• User Newbie

    Dominio decennale penalizzato -950

    Ciao a tutti,
    devo purtroppo esordire in questo ottimo forum, che seguo da tempo senza partecipazione diretta, con una richiesta di soccorso relativa alla famigerata penalita' -950 o "end of results" che dir si voglia.

    Innanzitutto la scheda:

    Dominio: http://www.inmilano.it
    Motori: Google (e chi se no?)
    Prima indicizzazione o attività: 1998.
    Cambiamenti effettuati: Innumerevoli. Inserito testo in quasi tutte le categorie (lavoro ancora in corso). Eliminata la struttura a frames. Trasformati gli url da catXX.htm a [nomecategoria].htm La descrizione continua in fondo perche' e' lunghetta.
    **Eventi legati ai link: **Qualche aumento recente dovuto ad inserimento in varie directory, anche questo apparentemente senza effetto.
    **Sito realizzato: **Html
    **Come ho aumentato la popolarità: **Molta della popolarita' si e' costruita spontaneamente negli anni. Ultimamente inserimenti in directory e scambi link.
    **Sitemaps: **Si'
    **Url Rewrite: **No
    **Chiavi: **Innumerevoli. A titolo di esempio, traslochi a milano, palestre a milano. Situazione strana su alcune keywords. Esempio: primi con arredo ufficio milano, ultimi con arredamento ufficio milano.

    La cronostoria del problema e' questa: a fine ottobre 2006 molte pagine del sito hanno iniziato ad essere filtrate da Google. Nessuna bannata, ma si ritrovavano in 5-600esima posizione con le keywords per cui erano state create. (Es: traslochi a milano)
    Altre pagine, invece, non hanno risentito di nulla, e han continuato a restare in prima posizione (Es: ottici a Milano).
    Gli interventi sono stati molteplici:
    Abbiamo inserito del testo in quasi tutte le categorie principali.
    Abbiamo eliminato la struttura a frames del sito
    Abbiamo messo il "nofollow" a quasi tutti i link esterni
    Abbiamo fatto inserire inmilano in moltissime directories, onde aumentare i link in entrata
    C'erano dei link nascosti in alcune categorie, che abbiamo eliminato.
    Abbiamo rinominato le categorie principali, che prima erano tutte nel formato "catXX.htm", mettendo nel nome del file la categoria di pertinenza (Es: www.inmilano.it/traslochi.htm), ovviamente implementando i necessari redirect 301.
    Abbiamo fatto inserire recensioni di ns. clienti nella categoria "Eventi", onde aumentare i contenuti.
    I pulsanti dei link alle categorie, che prima erano grafici, sono stati trasformati in link testuali
    Abbiamo messo gli adsense e il motore di ricerca di Google sulle ns. pagine
    ,,,

    Improvvisamente, a meta' febbraio 2007, senza che siamo riusciti a capire se e quale di questi interventi fosse stato efficace, il sito ha riacquistato tutte le posizioni perse, addirittura migliorandole.

    Tutto cio' si e' mantenuto fino a meta' aprile, quando, come a fine ottobre, siamo nuovamente spariti, quasi senza preavviso (se non qualche oscillazione fisiologica), praticamente sulle stesse categorie su cui eravamo spariti la volta precedente, mentre altre sono risultate "immuni" nello stesso modo.

    La situazione e' ora immutata da allora, nonostante inserimenti continui di testi tanto nelle categorie quanto nelle sottopagine dei clienti che le hanno (lavoro tuttora in corso).

    Il discorso e' semplice: data una parola chiave, o siamo primi assoluti, o siamo negli ultimi posti. Non esiste via di mezzo. Mai secondi, mai terzi, mai decimi, mai trentesimi, etc.

    So che questa e' la penalita' piu' "misteriosa" di Google al momento. Ogni contibuto, quindi, e' ben accetto.


  • Super User

    Ciao inmilano e benvenuto sul forum GT 🙂

    Ho dato uno sguardo al tuo sito e la tua case history è davvero singolare, ma non unica in SERP competitive (infatti le tue date di salita ed ascesa coincidono con un sito che seguo, solamente invertite, cioè quando tu salivi io scendevo e viceversa) 😄

    Ad ogni modo, non ti preoccupare, questo mio sito tratta di tuttaltro ed è promosso in lingua inglese... 😉

    Questo fenomeno, viene chiamato fluttuazione sinusoidale delle serp, e proprio nel mese di marzo ha avuto un forte picco (se cerchi su google troverai sicuramente articoli ed [url=http://www.google.it/search?num=100&hl=it&rlz=1B3GGGL_it__215IT217&q=fluttuazioni+sinusoidali&btnG=Cerca&meta=]approfondimenti a riguardo).

    Tornando al tuo sito, ecco alcuni consigli:

    1. Elimina da tutte le pagine il metatag keywords (ormai non serve più a nulla)

    2. Accorcia i title a 7-10 parole, così com'è quello della homepage potrebbe essere un campanello dall'arme

    3. Scrivi metatag description in modo discorsivo ma sintetico, inserendo nel contesto le parole chiave che prediligi. Attualmente la description dell'homepage è un elenco di keywords (altro campanello)

    4. Ho notato che molti link sono veramente over-ottimizzati, nel senso che presentano la stessa key sia nel nome del file, sia nell'attributo title, sia nell'anchor text. Presumo siano fatti in automatico, ma fatti così fanno pensare ad una over-ottimizzazione per ingannare i motori 🙂

    5. Il tuo sito, come (IHMO) giustamente pensi, è penalizzato su alcune parole chiave:
      http://www.google.it/search?num=100&hl=it&rlz=1B3GGGL_it__215IT217&q=traslochi+a+milano+www.inmilano.it&btnG=Cerca&meta=
      Questa è una verifica che puoi fare su tutte le tue pagine (ricerca della keywords + il nome di dominio)

    A mio avviso, tutte queste piccole cose insieme hanno portato alla penalizzazione di alcune pagine del tuo sito.

    Ad ogni modo, la strada che hai intrapreso è corretta, l'unica cosa che ti posso consigliare è di non prendere troppi BL simultaneamente o in un breve lasso di tempo (distribuisci l'inserimenti in directory etc. nel tempo... 🙂 )

    Poi, se ci tieni informati, ne saremmo felici 😉


  • User Attivo

    Ciao inmilano e benvenuto nella nostra famiglia!

    Dechigno ha spiegato la cosa benissimo, io aggiungo solo le mie due parole.

    1. I testi nel tuo sito sono molto spesso inseriti nei posti poco visibili, e ogni tanto simili al colore dello sfondo (ad esempio la home dove in top lo sfondo e spesso molto simile al blu presente nel colore del font). Usi lo font molto piccolo e le descrizioni lunge metti spesso nel footer.

    Credo che potresti cercare di rendere il layout, struttura, filosofia:) del tuo sito ancora piu user-friendly e seo-friendly. Fai che ste due cose siano sempre piu complementari. Le descrizioni possono contenere anche meno parole chiave, pero e importante che siano messe nel posto visibile e servino anche agli utenti.

    1. cerca d'arrichire il contenuto del tuo sito, magari con le descrizioni dei business dei tuoi clienti. Tante delle tue pagine hanno poco testo e un paio dei immagini, sono molto simili tra loro e a google invece piace ad avere un po piu testo.

    Come ha perfettamente detto dechigno - tutto cio che diciamo sono le piccolezze. Ho visto tantissimi siti simili al tuo che invece stanno benissimo. Ogni tanto qualche dettaglio, un paio di parole o pagine in piu fanno che sali o scendi. Per quello il nostro lavoro e cosi emozionante.

    Stammi bene e dimmi quando hai bisogno di aiuto


  • User Newbie

    Ciao ragazzi,
    innanzitutto grazie per le risposte 🙂
    Effettivamente, cio' che mi suggerite e', piu' o meno, cio' su cui stiamo costantemente lavorando, e questo mi tranquillizza.

    Il bello e' che proprio stamattina, dopo oltre due mesi di inferno, il sito e' tornato visibile con le solite keywords! Il minimo che si possa dire e' che il forum GT abbia portato fortuna... 😄


  • User Newbie

    salve inmilano,
    capisco il tuo disappunto.
    Quando si perdono posizioni in GG.. e' normale.
    Non sei l'unico che "lotta" ogni giorno con e contro questo monopolio, ma ho qualche cosa da dirti.

    Alcune delle key che hai menzionato le seguo personalmente, day by day, per alcuni dei miei siti, quindi conosco bene queste serp.

    Nella scheda del tuo sito hai pero' dimenticato qualche cosa :
    non dici che hai costruito un sistema di links da altri siti non a tema ma con buon pr, che pero' sono pure doorway, e google ti ha "beccato"...

    Di cosa ti lamenti ?

    Io personalmente non faccio doorway e lavoro solo sull'ottimizzazione delle pagine e sui links (ok, forse questo e' un'altro discorso), e alla fine, anche se richiede tempo e non rende sempre nell'immediato, sulla grande distanza e' un sistema testato e che funziona.
    Se usi tecniche grey-hat o black-hat magari hai un picco di visite notevole per un periodo ma poi puoi avere problemi.
    Dipende solo da come scegli di comportarti, quanto rischio vuoi mettere nel tuo business, con un monopolio in piena attivita'.
    Questa e' la mia idea.

    Penso che la penalizzazione nel tuo caso sia giusta, mi spiace ma e' cosi'...

    Spero che il monopolio finisca presto ma finche' dura, io continuo a lavorare con un white hat sulla testa e segnalo a Google le cose "strane" nelle serp che mi interessano.

    PS: hai davvero bisogno di mettere gli adsense nel tuo sito, con quello che guadagni dai tuoi clienti???


  • User

    Sono molto d'accordo con quanto ti hanno detto i ragazzi. Ma aggiungo qualche cosina anch'io...

    1. Se non l'hai ancora fatto, leggi le regole per webmaster di google e cerca di cpire se in passato o attualmente stai intraprendendo qualche forma di azione che viola le loro policy.
      Se trovi qualcosa corri subito ai ripari. Se sei tornato su non vuol dire che tu sia a posto. Pensa a questo come ad un "cartellino giallo" e cerca di evitare di prenderti un rosso. Google ha rivelato l'esistenza di due possibili tipi di penalizzazioni e di due diversi livelli di penalità.
      Succede che le penalizzazioni vengano segnalate con una mail (per questo potresti essere semplicemente stato vittima di un affinamento degli algoritmi di google) ma non ignorare l'avvertimento.

    Questa l'affermazione ufficiale:

    ?Una completa esclusione dalle Google SERPs (risultati di ricerca) è solo una possibile conseguenza di una segnalazione di spam. Google può scegliere di mostrare un ?cartellino giallo? ovvero un'ammonizione [il gergo calcistico è usato proprio dallo staff di Google] in modo che il sito non venga trovato nei risultati di ricerca per un breve periodo [la precisa durata in questo messaggio non è stata esplicitata meglio]. Se il webmaster ignora l'ammonizione allora può scattare successivamente il cartellino rosso, che ne determina l'espulsione dall'indice."

    1. Cerca se puoi di eliminare anche tutto quello che potrebbe danneggiarti non solo dal tuo sito, ma anche dagli altri siti. Mi spiego: molti ripuliscono il proprio sito dalle tecniche scorrette di ottimizzazione ma spesso ci sono anche tecniche utilizzate al di fuori del sito stesso come link popularity artificiali per guadagnarsi un?ottima posizione nelle pagine dei risultati di ricerca di Google. Se hai fatto qualche operazione di questo tipo (anche i ragazzi ti hanno messo in guardia), cerca di fare il possibile per rimediare.
      Non metterti a registrarti in 1000 directory improvvisamente e soprattutto cerca di evitare lo scambio link forsennato. Non serve a nulla, anzi... è un boomerang. Valgono molto di più i link spontanei e per guadagnarteli devi lavorare "onestamente" e con continuità sulla qualità dei contenuti (ti rimando agli altri messaggi che hanno già sviluppato il discorso).

    2. Lavora sulle landing page forti prima di tutto. Pensiamo allora al tuo visitatore che ha cercato qualcosa con Google e ha trovato la tua pagina. Ora, che tipo di accoglienza gli stai riservando? Una buona esperienza di ricerca consiste nel trovare una pagina che contiene l'informazione necessaria per rispondere alla domanda posta all'inizio.
      Tuttavia un errore frequente nello scrivere per motori di ricerca é dimenticare proprio il visitatore e focalizzare l'attenzione solo sulla sua domanda. In effetti potremmo sostenere, "é con quella chiave di ricerca che hanno trovato la mia pagina!"
      Alla fine dei conti, esasperare un comportamento del genere potrebbe portare a creare pagine fatta "su misura" per rispondere a quella ricerca ma con ben poco contenuto. Pagine del genere spesso utilizzano tecniche quali, tra l'altro, pure ripetizioni di parole, contenuti duplicati e in generale minimo contenuto. Ricapitolando, possono anche essere a tema con la domanda posta - ma per il tuo visitatore, sono inutili.
      In altri termini, hai finito per creare una pagina scritta solo per i motori di ricerca e ti sei dimenticato del visitatore. Il risultato é che l'utente trova pagine all'apparenza a tema ma in realtà completamente insignificanti.
      Queste pagine "insignificanti", fatte artificialmente per generare traffico dai motori, non rappresentano una buona esperienza di ricerca. Anche se non adottano tecniche scorrette, quali ad esempio testo o links nascosti, sono fatte solo ed esclusivamente per posizionarsi per specifiche parole chiave, o combinazioni di parole, ma in realtà non offrono autonomamente alcun valore come risultato di una ricerca.
      Un primo approccio per capire se stai causando una cattiva esperienza di ricerca ai tuoi utenti é controllare che le pagine trovate siano davvero utili. Queste pagine avranno contenuto a tema, che risponde alla domanda originalmente posta dall'utente ed in generale sono significative e rilevanti. Potresti cominciare con il controllo delle pagine che ricevono più visite e passare poi a rivedere tutto il sito. E per concludere: in generale, anche quando si vuole ottimizzare la pagina affinché il motore la trovi facilmente, bisogna ricordarsi che i visitatori sono il tuo pubblico e che una pagina scritta per i motori di ricerca non soddisfa necessariamente le aspettative del visitatore in termini di qualità e contenuti. Allora se stai pensando a come scrivere per il motore di ricerca, pensa invece ai tuoi utenti e a qual é il valore che stai offrendo loro!

    Ciao e buona fortuna!
    Se hai bisogno sai dove trovarmi!!!! 🙂


  • User

    L'amico web2adv (amico per modo di dire...) è stato un po' acido (avrà i suoi motivi...), ma il senso è pienamente condivisibile...
    Se si fa qualcosa che non va' purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) si paga come ti dicevamo tutti.
    A te la scelta di come vuoi proseguire....

    @web2adv said:

    salve inmilano,
    Nella scheda del tuo sito hai pero' dimenticato qualche cosa :
    non dici che hai costruito un sistema di links da altri siti non a tema ma con buon pr, che pero' sono pure doorway, e google ti ha "beccato"...


  • User Newbie

    ciao aramis76,
    per l'amicizia anche io ho bisogno di un po' piu di tempo, ma va bene... perche no 😉

    Hai ragione, lo so, un po' di acido nella mia risposta c'era. E' vero.
    Ma quando lavori "pulito" e vedi serp piene di door o altro per le tue key che ti fanno lavorare, un po di nervoso credo sia comprensibile...

    Non sono sicuramente l'unico che conosce in-milano in questo forum.
    Se lavori sul web per questa citta... lo conosci..., ma non mi piace il lamento di qualcuno che fa door e sistemi "strani" di links e poi si lamenta se perde posizionamento...

    Due son le cose credo :

    1. fai pure le tue door su domini con PR, se le sai fare bene e se vuoi rischiare qualcosa.
    2. lavora "pulito" e il prossimo motore di ricerca (speriamo presto! o google stesso) ti premiera'.

  • User

    Ciao web2adv
    Hai parlato con la mia bocca...
    Sono pienamente d'accordo con te e sottoscrivo in pieno quello che hai detto.
    Non conosco bene inmilano, per cui ho solo cercato di dargli qualche consiglio da "uomo pulito" quale penso di essere, ma quello che hai detto è vero e lo ribadisco con le tue stesse parole:

    @web2adv said:

    1. fai pure le tue door su domini con PR, se le sai fare bene e se vuoi rischiare qualcosa.
    2. lavora "pulito" e il prossimo motore di ricerca (speriamo presto! o google stesso) ti premiera'.

    PS Per l'amicizia volentieri, soprattutto se anche tu lavori pulito come dici. La sana concorrenza fa bene a tutti quanti!!!!;)
    Spero di avere altre occasioni di sentirti, dentro o fuori questo forum!!! Ciao


  • User Newbie

    Ciao web2adv, innanzitutto grazie per la risposta.

    Rispetto a cio' che affermi, devo dire che, a penalizzazione gia' in corso (giova specificarlo) avevamo testato qualche tecnica forse grey hat, ma mai direttamente sul ns. sito, se non per periodi brevissimi, e comunque ormai diverso tempo fa. Quindi, visto che la tua accusa mi sembra invece precisa e "attuale", non solo ti ringrazio per questa segnalazione, ma ti sarei molto grato se mi facessi sapere, anche in privato, quali sono questi casi di siti non a tema e doorway "in corso", che punterebbero al ns. sito, a cui ti riferisci 🙂

    Questo per puntualizzare che anche io lavoro quasi esclusivamente con tecniche white, e che cmq le tecniche black, se voglio testarle, non le sperimento certo direttamente su me stesso (come peraltro saggiamente consigliava Enrico Madrigrano nell'ultimo incontro di Madri), visto che anni di buon comportamento, fino ad ottobre scorso, mi hanno sempre premiato.

    Se invece per sistema di links non a tema intendi il "Powered by" presente in fondo ai siti dei ns clienti, si tratta di cio' che penso facciano tutte le web agency del mondo, considerando peraltro che siamo nati nel '96 come studio grafico e che questa e' ancora una delle nostre attivita' principali. Qui non vedrei nulla di strano o illecito (ma correggimi se sbaglio).

    @web2adv said:

    salve inmilano,
    Nella scheda del tuo sito hai pero' dimenticato qualche cosa :
    non dici che hai costruito un sistema di links da altri siti non a tema ma con buon pr, che pero' sono pure doorway, e google ti ha "beccato"...

    Penso che la penalizzazione nel tuo caso sia giusta, mi spiace ma e' cosi'...


  • User Newbie

    ciao inmilano,
    il "powered by" nelle pagine dei clienti e' ok... non e' quello di cui parlo, lo facciamo tutti, e' giusto e normale...
    Le doorway su altri domini sono un'altra cosa e il "sistema di link" a cui mi riferisco e' quello.
    A linka B che linka C e che etc etc etc...

    Vuoi che ti scriva qui i domini delle tue door.... nooooo dai... (se vuoi lo faccio ma non so se sia permesso..).

    Credo e spero che conoscerai bene il lavoro fatto da te o dalla tua agenzia per posizionare certe key!!


  • User Newbie

    Ciao web2adv,

    @web2adv said:

    ciao inmilano,
    Le doorway su altri domini sono un'altra cosa e il "sistema di link" a cui mi riferisco e' quello.
    A linka B che linka C e che etc etc etc...

    Questo al momento succede, ma... c'e' un ma. Anzi piu' di uno.

    1. E' un test che ho iniziato a penalizzazione gia' in corso, quindi non puo' esserne la causa. Per la stessa ragione, i miei posizionamenti precedenti non potevano quindi essere dovuti a tali tecniche "borderline".

    2. Se la doorway linka un sito "pulito", che a sua volta linka me, mi pare ardito dedurre che per questo sia penalizzato il sito finale. Altrimenti mi costruisco un po' di doorway spammosissime che linkano siti di miei concorrenti, e dopo un po' faccio piazza pulita 😄

    3. La cosa e' comunque attiva solo per un paio di keywords, visto che lo e', appunto, a livello sperimentale. Se anche tu hai trovato uno o due domini doorway per ciascuna di queste due keywords, ok. Se ne hai trovati svariati, per svariate keywords, qualche concorrente ha gia' messo in pratica la mia idea del punto 2) 😄

    @web2adv said:

    Vuoi che ti scriva qui i domini delle tue door.... nooooo dai... (se vuoi lo faccio ma non so se sia permesso..).

    Vedi punto 3): se sono 2-3 domini-doorway li conosco pure io ed e' normale (con le puntualizzazioni fatte sopra). Ma visto che mi parli di un sistema, questo mi suona strano...
    Per cui, se non ti va di farli pubblicamente (non penso sia vietato, ma non si sa mai), ti prego comunque di segnalarmeli con un messaggio privato.

    @web2adv said:

    Credo e spero che conoscerai bene il lavoro fatto da te o dalla tua agenzia per posizionare certe key!!

    Si', visto che del posizionamento mi occupo io. 😄

    Proprio per questo, se hai trovato un "sistema di siti doorway" che pare spinga il mio sito sulle piu' diverse keywords, ti pregherei di segnalarmelo 🙂


  • User Newbie

    ok inmilano, ti dico solo quello che penso...

    1 e 2 ) se alla fine del ciclo dei links si arriva sempre al tuo dominio finale, anche solo per "3 domini test" con grandi doorway, secondo me la penalizzazione ci sta, e non perdi solo i posizionamenti per quella key, ne risente tutto il dominio finale, ed e' giusto sia cosi'.
    Ma alla fine... ne vale la pena ?

    1. nessun concorrente, credo, spende tempo a creare door per i suoi concorrenti aspettando un eventuale ban.. e' la mia idea, ma chissa' magari funziona... scherzo...

    Come ho detto prima .. ognuno e' libero di rischiare e scegliere le sue strategie di posizionamento, ma si deve prendere pienamente tutte le conseguenze derivanti da tecniche "borderline" o hard che siano...

    GG lavora su tante cose allo stesso tempo, lo so, ma la ricerca gli e' ancora tanto cara... e pertanto non e' cosi facile fregarlo anche perche' dove non arriva l'algoritmo ci sono le revisioni manuali e, anche se loro non lo dicono, deve esserci un grande staff che prende le segnalazioni di spam e che toglie e penalizza i domini dalle serp...


  • User Newbie

    @web2adv said:

    1 e 2 ) se alla fine del ciclo dei links si arriva sempre al tuo dominio finale, anche solo per "3 domini test" con grandi doorway, secondo me la penalizzazione ci sta, e non perdi solo i posizionamenti per quella key, ne risente tutto il dominio finale, ed e' giusto sia cosi'.
    Ma alla fine... ne vale la pena ?

    Sicuramente non ne varrebbe la pena, ma sicuramente non puo' essere nemmeno il motivo della penalizzazione, visto che la penalizzazione era iniziata prima...

    @web2adv said:

    1. nessun concorrente, credo, spende tempo a creare door per i suoi concorrenti aspettando un eventuale ban.. e' la mia idea, ma chissa' magari funziona... scherzo...

    L'idea non e' solo tua, e temo purtroppo che funzionerebbe, da cio' che mi e' sembrato di capire.
    Conferma indiretta la da' anche GG, che prima scriveva: "un concorrente non puo' fare nulla per danneggiare la tua posizione", mentre ora ammette "Un concorrente non può fare pressoché nulla per danneggiare la tua posizione".
    Temo questo cambio di frase non sia solo una sfumatura verbale.

    @web2adv said:

    Come ho detto prima .. ognuno e' libero di rischiare e scegliere le sue strategie di posizionamento, ma si deve prendere pienamente tutte le conseguenze derivanti da tecniche "borderline" o hard che siano...

    Concordo. Se non che le mie strategie di posizionamento non consistono e non sono mai consistite nel doorway sistematico, per fortuna. Probabilmente, pero', hai ragione quando affermi che anche il doorway sporadico e indiretto possa essere dannoso in certi casi.

    @web2adv said:

    GG lavora su tante cose allo stesso tempo, lo so, ma la ricerca gli e' ancora tanto cara... e pertanto non e' cosi facile fregarlo anche perche' dove non arriva l'algoritmo ci sono le revisioni manuali e, anche se loro non lo dicono, deve esserci un grande staff che prende le segnalazioni di spam e che toglie e penalizza i domini dalle serp...

    Perche' questo atteggiamento rancoroso?
    Sembri quasi insinuare che questo sia il mio caso... ma saresti fuori strada.
    Partendo dal fatto che nessuno puo' scagliare cmq la prima pietra, ti assicuro (ed e' storicamente verificabile) che i posizionamenti del ns. dominio si sono consolidati negli anni grazie a popolarita' essenzialmente spontanea (solo ultimamente, e a penalizzazione gia' in corso, c'e' stato qualche scambio link ed inserimento in directories varie).

    Se in qualche serp il mio sito puo' essere davanti al tuo questo non e' certo grazie a 2-3 doorway indirette attivate negli ultimi mesi, o a chissa' quali miei meriti, o a tuoi demeriti. Io credo sia dovuto principalmente al fatto che a Milano siamo stati tra i primi ad iniziare, e, come si suol dire, "sito vecchio fa buon brodo" (con tutto cio' che questo sottintende).


  • User Newbie

    Ciao Inmilano,
    mi scuso per il tono forse un po' forte dei mie interventi.
    Non ho nulla di speciale contro te e/o il tuo sito.
    Hai un bel po' di clienti "paganti" e quindi vorra dire che alla fine lavori bene...

    Ok. Riportiamo la discussione alla base e cerchiamo di capire quali possano essere le cause della penalizzazione.

    Buon lavoro.


  • User

    Qui ho trovato questo (magari come riferimento aiuta):
    "Se sul sito web sono state applicate tecniche che non rientrano nelle linee guida di Google e, conseguentemente, il sito è scomparso dai risultati di ricerca, allora il sito è stato penalizzato da Google.
    Per rimuovere la penalizzazione il passo giusto è la compilazione di una "richiesta di reinclusione" mediante la quale si chiede a Google di rimuovere la penalizzazione.
    Il primo passo è quello di effettuare una approfondita ricognizione sul sito, individuando l'ostacolo che ha causato la penalizzazione: si tratta forse di testo nascosto, links nascosti, cloaking (soprattutto sulla home page), doorways che utilizzano javascript? Qualsiasi sia la tecnica adottata che ha portato ad essere bannati occorre come prima cosa rimuoverla completamente dal sito.
    Il secondo passo consiste poi nella richiesta di reinclusione. In precedenza esisteva un link mentre ora Google ha creato un apposito form raggiungibile all'url:
    http://www.google.com/support/bin/request.py
    Occorre selezionare la voce "I'm a webmaster inquiring about my website" e poi: "Why my site disappeared from the search results or dropped in ranking". Fate click su "continue" ed ecco apparire il form di Google.
    Attenzione ora: nel "subject" occorre scrivere: "Reinclusion Request" non importa se a lettere maiuscole o minuscole, ma siate sicuri di digitare bene quanto ora detto, si tratta infatti di un passo cruciale.
    Cosa si deve scrivere poi nel modulo? Fondamentalmente Google vuole sapere due cose:

    • che ogni tipo di spam sia stato rimosso dal sito;

    • che non accadrà più.E' raccomandabile fornire una breve spiegazione di quanto successo da parte del webmaster; quali azioni egli pensa siano state punite, come sono state corrette nonché l'assicurazione che ciò non accadrà più in futuro.
      Se operate per una web agency è sicuramente gesto di buona fede e trasparenza fornire informazioni sull'azienda: il caso di web agencies viene valutato più approfonditamente rispetto a casi di comuni webmasters.
      Una volta inviata la richiesta di reinclusione quanto tempo occorrerà attendere? Dipende dai tempi (variabili) con cui Google rivede tutte le richieste di reinclusione che periodicamente gli pervengono; dal tipo di spam commesso (ad es. il cloaking è molto più grave di un link nascosto). Generalmente occorrono 6-8 settimane prima che la richiesta di reinclusione sia approvata per le tecniche pià penalizzate, mentre per i casi meno gravi (es. testo nascosto) generalmente bastano 2-3 settimane.
      Di seguito alcuni consigli "strategici":

    • nella richiesta di reinclusione non fate menzione di eventuali campagne "AdWords" o "AdSense". A colui che valuterà la richiesta di reinclusione non interessa una eventuale relazione di affari con Google.

    • Fate una richiesta di reinclusione per UN SOLO dominio alla volta. Inviare ad es. una richiesta di reinclusione di 20 domini non fa sicuramente una buona impressione e la valutazione dello spam commesso potrebbe essere piuttosto severa.


  • ModSenior

    sia con arredamento ufficio milano che con arredo ufficio milano adesso sei tra i primi risultati.

    Hai già chiesto la reinclusione ?


  • Super User

    Si si... facci sapere... 😄


  • User Newbie

    @dechigno said:

    Si si... facci sapere... 😄

    In realta', durante la penalizzazione, avevamo richiesto varie volte spiegazioni, tramite il modulo di reinclusione (che comunque non faceva all'esatto caso nostro, visto che dovrebbe essere utilizzato in caso di ban completo del sito).
    Inutile dire che non abbiamo mai ricevuto risposta.


  • User

    @inmilano said:

    I(che comunque non faceva all'esatto caso nostro, visto che dovrebbe essere utilizzato in caso di ban completo del sito).

    In realtà fa anche al caso vostro. Avete effettivamente eseguito la richiesta come di seguito indicato?...

    @aramis76 said:

    Occorre selezionare la voce "I'm a webmaster inquiring about my website" e poi: "Why my site disappeared from the search results or dropped in ranking". Fate click su "continue" ed ecco apparire il form di Google.
    Attenzione ora: nel "subject" occorre scrivere: "Reinclusion Request" non importa se a lettere maiuscole o minuscole, ma siate sicuri di digitare bene quanto ora detto, si tratta infatti di un passo cruciale.
    Cosa si deve scrivere poi nel modulo? Fondamentalmente Google vuole sapere due cose:

    • che ogni tipo di spam sia stato rimosso dal sito;
    • che non accadrà più.E' raccomandabile fornire una breve spiegazione di quanto successo da parte del webmaster; quali azioni egli pensa siano state punite, come sono state corrette nonché l'assicurazione che ciò non accadrà più in futuro.