• Moderatore

    @cattivik said:

    io posso anche capire che per intascare soldi si fa di tutto,non capisco invece che i cittadini di napoli non fanno nulla,non ho visto nessuna manifestazione di protesta a parte bruciare la spazzatura, io penso(e spero)che se succede questo dove vivo(brescia)le persone non se ne stiano li inermi.

    purtroppo non è così semplice....

    la gente è scesa in piazza e sai che hanno detto le cosidette istituzioni?

    "in piazza c'è la camorra che sta fomentando una rivolta contro il Comune e la Regione"

    cioè ci rendiamo conto? non puoi protestare che viene tacciato di essere camorrista o peggio terrorista...è un pò come la scusa made in USA che se non sei con Bush allora sei un terrorista

    l'arroganza e la tracotanza di questa gente ha ormai superato ogni limite, tant'è che gente, anzi gentaglia, condannata in via definitiva per associazione mafiosa occupano posizioni amministrative o politiche all'interno di enti pubblici, del resto Beppe Grillo ha messo ampiamente a nudo la situazione italiana....

    come vedi non puoi protestare, altrimenti ti mandano addosso la polizia, sempre pronta ovviamente a difendere lo status quo piuttosto che la democrazia, e ti bollano come camorrista, quando invece tutti qui in Campania sappiamo bene che i camorristi fanno affari con gli amministratori di Regione, Provincia e Comuni, società si alternano continuamente ma alla fine sono di proprietà degli stessi personaggi, gente che è costantemente sotto processo....


  • User Attivo

    Miei cari colleghi, leggo all'apparenza un po di ipocrisia... ma diciamoci le cose come stanno, chi di noi ha più fiducia nel sistema politico italiano?
    Destra, centro o sinistra. Il centro destra che tenta l'alleanza per chissà quale scopo con il centro sinistra e viceversa, partiti nuovi che nascono guarda caso proprio in vista della riforma elettorale che sono pronto a scommettere non ci sarà perchè chi di loro sarà mai disposto a lasciar la propria poltrona?
    20.000€ al mese fanno comodo a lor signori quando l'italiano medio ci arriva a malapena in un anno (se.. ci arriva).
    Su Bassolino sinceramente, c'è poco da dire di buono ma quanto ce ne sarebbe di cattivo? Io riassumerei il suo curriculm politico con una battuta, la poltrona è mia e guai a chi me la toglie...
    il risultato finale in ambito giuridico, ve lo posso anticipare, sarà un buco nell'acqua come fù per Andreotti perchè diciamocelo, in Italia non conta quanto tu faccia il tuo dovere ma quanto potere hai, perchè con quello pieghi chiunque tenti di sbarrarti la strada anche se questa si chiama giustizia che poi chi ci crede più anche in quest'ultima.
    Nella mia vita, ho vissuto un po in tutta Italia isole comprese e quel che davvero è strano è che la gente non crede più in chi ci amministra a livello di società, non ci crede nemmeno più il mondo in noi, non so se avete avuto modo di leggere quel che dice di noi il New York Times o diversi altri quotidiani inglesi... sinteticamente siamo diventati la barzelletta del mondo. Concludendo, riguardo alla situazione rifiuti della Campania, credo che l'unica soluzione la proporrà la Commissione Europea bastonandoci di santa ragione a suon di multe ma questo ai nostri politici non cambierà le carte in tavola, loro lo stipendio lo hanno pagato comunque perchè chi paga davvero in italia sono coloro i quali timbrano il cartellino ogni santo giorno e si ritrovano stratassati, scarsi 1000€ al mese...
    Europa, bastonaci e forse arriverà quella rivoluzione sociale che farà saltare qualche poltrona dei nostri vergognosi politici...
    meditate gente... meditate...


  • User

    leggo all'apparenza un po di ipocrisia... ma diciamoci le cose come stanno, chi di noi ha più fiducia nel sistema politico italiano? ah, siamo ipocriti qui dunque, perchè non diciamo le cose come stanno.

    Europa, bastonaci e forse arriverà quella rivoluzione sociale che farà saltare qualche poltrona dei nostri vergognosi politici...
    ah si, i nostri vergognosi politici

    ma tu, su raccontaci, non sei [...] comuni e province?

    chi ti ci ha messo in quelle liste?

    e che gli hai dato in cambio?

    meditiamo gente... meditiamo... specialmente sui proclami [...]e zeppi di populismo gratis [...] :eheh:


  • User Attivo

    Credo proprio che tu stia sbagliando persona, se fossi pluriamministratore di più comuni come dici, credi avrei tutto il tempo che ho da dedicare alla Famiglia GT?

    Quando una persona [...], senza sapere la realtà dei fatti non fa certo una bella figura... ma giustamente mi hai dato spunti per evidenziare elcuni fattori:

    innanzi tutto il termine ipocrita non è assolutamente inteso come un'offesa quindi non ti sentire ferito nell'orgoglio, questa Famiglia GT è tutto per me, gli amministratori ed i colleghi che mi conoscono lo sanno bene quanto sia importante quindi nessuna offesa a nessuno.

    • Si riferiva chiaramente ai toni pacati e timorosi che leggevo nei post dei colleghi al mio precedenti, nel non far nomi e ricordare promesse politiche che i miei coetanei sentono da ventanni ma che poi si rivelano trappole elettorali senza fondatezza alcuna... la paura di dire è la colpa dell'attuale stato sociale italiano...Vedi caro collega, c'è una notevole e profonda differenza tra il fare politica nazionale ed aver fatto parte dell'Amministrazione di un Comune di 1200 abitanti ed in secondo tempo aver collaborato con l'amministrazione provinciale per le proprie doti comunicative acquisite in anni di gavetta sulla strada.
      Sottolineo il senso "passato" di queste esperienze politiche (come tu le definisci ma che sono tutt'altro) perchè a tale periodo si rifanno ed è quindi per esperienza personale che sopra ho esposto la mia opinione ma che sono certo che tanti dei miei coetanei quì presenti, con le barzellette e finte promesse sentite per via mediale da vent'anni a questa parte, condividano.

    La politica nazionale in una democrazia, nasce per la crescita del popolo che l'ha votata, non per interessi di pochi che nel caso dell'Italia (ma non solo) si riferisce proprio a chi ci governa.
    L'ennesima dimostrazione è la riforma elettororale di cui tanto si parla da tre mesi ma che ancora nulla ha prodotto e nulla produrrà.

    Collaborare per la crescita di un paese di 1.200 anime, non è politica, se ti informassi prima di additarmi, sapresti che in questo tipo di incarico la tua appartenenza politica non solo non ha importanza ma non è nemmeno considerata, perchè si tenta e spesso invano solo di far crescere un paese nelle sue risorse visto che dallo stato non arrivano in quanto ci sono i pesci grossi che succhiano anche il sangue dei piccoli... sono circa 2.300 i comuni d'italia in questo stato e perchè ho cercato, credendoci, di contribuire a far crescere risorse come il turismo, laddove esiste solo meravigliosa agricoltura, dovrei sentirmi in colpa per averlo fatto senza mai percepire alcunchè... avvicinati all'amministrazione comunale di un paese sotto i 2000 abitanti, senza turismo ne imprese ma solo agricoltura e fatti raccontare da loro per cosa lo fanno... se per soldi come sottointendi o per il futuro di un paese che altrimenti scomparirebbe...

    Prova poi ad avvicinarti alla politica in una provincia come la mia o la tua e solo allora capirai davvero cosa significa e se mi permetti, non puntare il dito a chi ne ha fatto parte solo perchè come tanti giovani ingenui ci hanno creduto in passato... ma che poi si è accorto che cosa sia la politica in Italia e ha mollato tutto, deluso, amareggiato, schifato nel riconoscere che in Italia conta tutto meno che la cosa che la fa chiamare Democrazia, ovvero il parere del popolo che la mantiene...

    indipendentemente da tutto questo (e non è certo la sede adatta visto che il topic parla dei rifiuti in Campania) mi chiedo il perchè di questo tuo attacco sulla base di informazioni totalmente errate e diffamatorie che non credo di meritare visto che anche in questa Famiglia GT ho sempre fatto egregiamente il mio dovere senza scopo di lucro, mentre nel post di cui sopra ho solo esposto il mio parere sul gravissimo problema presentato da Andrez senza discutere sulle singole persone che quì hanno voluto dir la loro...

    Concludo dicendo che nel mio post quando dico "meditate gente, meditate..."mi riferisco all'unica soluzione per tentare di sistemare la classe politica che ci governa... ovvero non andare a votare alle prossime elezioni, detto anche astensionismo di massa... e allora vedremo se conterà di più la loro poltrona o il nostro potere elettorale di cittadini...

    Chiedo umilmente scusa a tutti gli interessati all'argomento Rifiuti in Campania ma dopo un'attacco del genere dovevo difendermi esponendo la realtà dei fatti... scusate per i toni eventualmente non condivisi...


  • Admin

    Buongiorno.

    Si prega di contenere i toni, restare in tema e rispettare le Regole del Forum.


  • User

    ok, chiedo scusa
    se ho offeso non volevo, perdonate
    è che trovo terribile scrivere paginate di proclami sul caso spazzatura a napoli e non accennare nemmeno alla camorra

    se non è ipocrisia questa cos'è?


  • Moderatore

    Intanto complimenti ad andrez per il post.
    E non pensavo di trovarne in quest'angolo del forum, che non avevo mai
    esplorato.

    🙂

    Invece vedo che GT si occupa di tutto!

    La polemica di ludmylla (che non ho capito più di tanto...?)
    ha suscitato la giustificata reazione d'animo di eziocai.

    E dalla campania e i suoi rifiuti siamo passati all'astensionismo di massa.
    😉

    E per quanto mi riguarda il passaggio va pure benissimo così.
    vale a dire: votare o meno non farà sgombrare le strade di napoli dalla mondezza.
    Ma su come funziona il mondo dalle parti delle "poltrone" probabilmente saremo, anche "tutti", molto d'accordo.
    Destra o sinistra, come dici tu.

    Ma per tornare ai rifiuti. E al post iniziale.
    Bassolino fra i diessini non è certo il più candido.
    Ve lo assicuro. era già stato scoperto a "malversare".

    Ma il problema al limite non sono le persone coinvolte o meno, o i loro partiti (di cui possiamo anche non occuparci, almeno io ed eziocai :)).

    No il problema sono proprio i rifiuti.
    Che sono un affare miliardario.
    Perchè ti prendi gli appalti e accumuli la mondezza in un angolo, o la nascondi, o --peggio, perchè è quello che vogliono farci passare per ecologico--- la bruci per ottenerne energia.

    E sapete chi vuole far miliardi con la mondezza? Lo sappiamo tutti.
    I delinquenti d'alto ceto, i mafiosi. I camorristi, per chiamarli come si usa a napoli.

    Ma lo sanno tutti.

    Lo sanno anche gli americani, pensate.
    Hanno fatto un'intera serie di successo su una famiglia di italoamericani mafiosi. I Soprano.

    E che mestiere di copertura fa Soprano?

    Ritira la spazzatura.

    Bellissima sezione e bellissimo thread.


  • Super User

    Grazie WWW per le cordiali parole e l'apprezzamento.

    Siamo ogni giorno guardati con compassione dal Mondo.
    Questo è l'Editoriale del Bangkok Post di oggi (ma articoli ed immagini appaiono quotidianamente, sulle TV ed i quotidiani di tutto il Mondo)

    EDITORIAL
    Waste disposal and recycling
    In the city of Naples, Italian citizens had taken to burning trash heaps on the streets, creating new problems from noxious smoke, before the army was called in on Monday to clear odorous piles of garbage which had been accumulating since Dec 21. Yet this measure was at best only temporary, since the reason collectors stopped doing their job was not a strike, but because there is no more room at the dumps. Mafia control over the entire cycle of garbage disposal in the region has been blamed for the lack of proper facilities.
    E' con compassione e sospetto che ci scrutano a noi avvelenatori di quel anche loro Pianeta del quale loro si sentono cittadini.
    Evidentemente non noi.

    Vi sono cari amici di Napoli e dintorni che scrivono su questo forum e che stimo moltissimo e vorrei chiedere il loro intervento qui.

    Lo faccio in modo senza dubbio al limite della provocazione che sono certo loro sapranno capire e certo... meglio di me spiegare 😉

    • Abbiamo tutti compreso che il problema spazzatura non è di destra o di sinistra; negli ultimi 15 anni a Napoli hanno combinato il guaio entrambe le fazioni politiche e altre Regioni con differenti amministrazioni, come Lombardia ed Emilia, Veneto e Toscana, hanno risolto in modo egregio il problema da sempre.

    • Abbiamo preso atto di come la malavita organizzata, la camorra, abbia prodotto l'attuale scempio di quella Regione.
      Ma la malavita organizzata esiste anche in altre Regioni e forse ancor più organizzata.
      Forse che la monnezza non faccia gola a mafia, sacra corona e 'ndragheda in Sicilia, Puglia e Calabria?

    • Abbiamo tutti assistito alle drammatiche manifestazioni dei cittadini di Pianura. Un dramma agghiacciante il loro, dove ogni famiglia è segnata da gravi lutti indotti dall'inquinamento da rifiuti chimici.
      Abbiamo visto pure teppisti incappucciati aggredire i pompieri.

    Quei cittadini, dei quali certo comprendiamo la disperazione, manifestavano per impedire l'apertura della discarica di rifiuti da famiglia, non pericolosi insomma, non quelli letali da industria chimica.
    Non ricordo di aver mai sentito cittadini di quelle zone manifestare contro nemmeno una delle 1500 discariche abusive campane, dove la camorra ha sotterrato ogni tipo di rifiuto tossico avvelenando l'intera Regione e contaminando quei prodotti agricoli che tutti noi continuiamo a consumare, visto che mai nessun Magistrato ha ritenuto di sequestrare quelle aree, quella nostra Chernobyl nazionale e tutti assistiamo sgomenti ma impassibili ad un devastante aumento della mortalità per tumore non solo altissima in quelle zone, ma generalizzata a tutta Italia.
    Che gli ortaggi cresciuti tra quelle diossine sono sui banchi dei fruttivendoli di tutte le nostre città.

    • Un'Area dunque dove solo la collusione generalizzata con la malavita ha generato lo scempio che tutt'ora continua, con le manifestazioni contro le 10-15 discariche controllate ed i termovalorizzatori proposti dalle istituzioni ma non contro le 1500 abusive, e che sa mostrare a tutti solo i vili attacchi ai Vigili del Fuoco [!!!]
      Cittadini che in massa hanno ritenuto (e ritengono) accettabile l'intervento devastante ed avvelenante della camorra, ma non quello controllato-controllante delle istituzioni.

    Cittadini che rifiutano anche, tassativamente, l'uso dei semafori, della cintura di sicurezza e del casco, che bloccano la polizia quando insegue rapinatori e così via al grido di - e che me ne fotte a mè.

    Non c'è destra e sinistra là e credo che mai come in questo caso possa essere attuale il concetto che **ogni popolo abbia il governo che meriti.

    **E' un Paese il nostro che soffre da tempo ed ognuno di noi attorno a sé ne vive i segni evidenti.
    Nei rapporti interpersonali degradati, nell'astio generalizzato e nell'infelicità sempre più diffusa.
    Credo che ognuno di noi ed ognuna delle nostre Regioni abbia le proprie contraddizioni più o meno latenti e più o meno socialmente pericolose.

    Questa sofferenza nazionale, questo vuoto di valori in cui credere ed obiettivi chiari nei quali sperare e per i quali impegnarsi, danno vita e spazio a questi mostri, e forse quello è solo il primo, più evidente e drammatico dei tanti che coviamo nella nostra Italia malata. 😞


  • Moderatore

    magari fosse come dicono loro solo dal 21 Dicembre, è un anno mezzo che siamo in questa situazione, solo che prima non se ne parlava....

    comunque il titolo più interessante è stato quello della CNN che recitava "l'Italia schiera l'esercito nelle strade"

    del resto per loro è preoccupante, nella loro cultura schierare l'esercito entro i confini nazionali è sinonimo di colpo di stato

    del resto mi pare che il colpo di stato ci sia stato visto che i diretti responsabili non si sono dimessi, si sono permessi di definire i manifestanti mafiosi, quando invece tutti qui sanno che i mafiosi sono a capo delle ditte che hanno ottenuto l'incarico di gestire i rifiuti


  • User Attivo

    Conosco molto bene la questione Campana...e anche quella Calabra (essendo Calabro).

    Sono moltissimi anni che la Mafia/Camorra/'Ndrangheta gestisce questo tipo di affari, ed anni che i rifiuti vengono smaltiti inquinando l'ambiente e causando un sacco di malattie.

    Solo che poi la faccenda prende sviluppi diversi in zone diverse. Per fare un esempio, in Calabria ci sono pochi affari, ma ci sono, tra fiumi e precipizi.

    Da noi è diverso però perchè qui la ndrangheta è basata sulla famiglia e quindi sono molto attenti. Anche la droga ha faticato ad arrivare da noi, fino a quando non hanno fatto fuori i vecchi.

    Ora sta scoppiando il caso di Napoli e io spero tanto, per le vite dei migliaia di bambini che vivono in quelle zone, che l'ambiente possa essere bonificato al più presto; ma questo deve avvenire togliendo non solo i rifiuti visibili 🙂


  • Moderatore

    @Newser said:

    Ora sta scoppiando il caso di Napoli e io spero tanto, per le vite dei migliaia di bambini che vivono in quelle zone, che l'ambiente possa essere bonificato al più presto; ma questo deve avvenire togliendo non solo i rifiuti visibili 🙂

    il problema è che prima bisognerebbe togliere i rifiuti che sono seduti nei palazzi....

    il bello è che hanno il coraggio dire dire che la camorra controlla tutto, ma visto che loro da 20 anni sono al potere e la camorra in mano tutto ( come loro stessi dicono ), quindi loro sono la camorra....

    siamo arrivati purtropppo all'assurdo....ci sono 4-5 società che a turno vengono coinvolte in scandali, a volte commissariati, a volte fermate, in tutte sono presenti più o meno gli stessi amministratori e di fatto sono sempre loro a gestire i rifiuti, anche se sulla carta le società cambiano nome....è mai possibile che nessun magistrato abbia notato tutto ciò?

    adesso l'UE manda 330 milioni di euro e sapete chi si sta già sfregando le mani? i soliti camorristi e faccendieri che si papperanno questi nuovi fondi e tra 4 mesi nelle strade ci sarà più immondizia di prima....

    purtroppo siamo arrivati alla fase in cui Maria Antonietta disse: "non hanno il pane? che mangino le brioche"

    mi chiede se democraticamente si possano risolvere davvero i problemi, del resto il sistema lo hanno creato loro, pongono loro le regole, loro fissano i paletti, mi sa che la parola democrazia sia solo un guscio vuoto che permette ai dominanti di non essere identificati ad personam....


  • Admin

    Non vorrei sorvolare sul ruolo giocato dalla camorra in relazione al tema oggetto di discussione, ma mi preme toccare quello che a mio avviso è il nucleo del problema rifiuti cercando di portare l'attenzione su concetti e valori che probabilmente risiedono in modo naturale in ognuno di noi, ma che la quotidianeità, il dominio della crescita economica, e quella che definisco l'industrializzazione degli animi hanno letteralmente offuscato.

    Il problema dei rifiuti infatti, dovrebbe gettare luce e far riflettere sul gravoso intervento dell'uomo sulla natura e sul suo funzionamento.
    Napoli, la Campania e i suoi rifiuti, testimoniano quali e quanto grandi siano i limiti del sistema Terra rispetto alla pressione esercitata dalla popolazione umana.

    Gli studiosi di ultima generazione, nonchè i padri dell'economia ecologica pongono, quale problema centrale per il futuro, il seguente quesito:

    **in che modo più di sei miliardi di individui possano vivere sulla Terra in modo dignitoso, senza distruggere i sistemi naturali che ci forniscono le risorse per vivere e, come si chiede Gianfranco Bologna, "senza oltrepassare la capacità di questi stessi sistemi di sopportare gli scarti e i rifiuti provenienti dalle nostre attività produttive".
    **

    Già nel 1971 Paul Ehrlich e John Holdren elaborarono la cosiddeta "equazione dell'impatto" ( in formula I=PxAxT; I= impatto, P=popolazione, T=tecnologia), secondo cui la pressione esercitata dall'uomo sui sistemi naturali è determinata dal numero di esseri umani, dal livello di consumo e dal livello di tecnologia utilizzata.

    Oggigiorno, come testimoniano i dati di eminenti studi internazionali e di specializzati centri di ricerca, e come il caso Napoli dimostra, questi tre aspetti hanno raggiunto proporzioni indescrivibili.

    Credo quindi che ognuno di noi abbia il dovere di contenere il proprio impatto sulla Terra, cercando in particolare di far si che l'emissione degli scarti non oltrepassi la capacità assimilativa dei sistemi naturali.

    Forse abbiamo premuto troppo l'accelleratore, stiamo spingendo il motore al limite e probabilemte lo abbiamo già fuso. Se il nostro meccanico è onesto, probabilmente cercherà di sistemare il motore, probabilemente potremmo fare altri chilometri, ma certamente il motore prima o poi ci riabbandonerà e l'auto andrò cambiata; se il meccanico non è onesto, probabilmente dirà di aver sistemato il motore e appena lo rimettiamo in moto si fermerà nuovamente.

    Aldilà del meccanico, è l'autista che con la sua guida ha portato il motore all'esasperazione!!!

    Il problema è che l'auto è possibile ricomprarla, il pianeta Terra purtroppo no.


  • Moderatore

    QUOTO cosmano più che mai.

    Meccanici onesti e meccani disonesti forse ci saranno sempre.
    (seguendo il tuo parallelo)

    Ma gli autisti ci saranno sempre?

    Io sui rifiuti una cosa la dico: esiste la possibilità di produrre plastica con gli scarti del pomodoro, totalmente biodegradabile.

    Per i "vuoti" sarebbe il top, anche perchè i pomodori non dilavano il terreno nè lo usurao più di tanto (ma non sò se la cosa vale anche a livello industriale...).

    In brasile fanno la plastica anche così.
    Hanno iniziato con le produzioni vegetali al posto del petrolio
    per affiancare un combustibile alla carissima benzina.
    (Giuro, in brasile le macchine vanno contemporaneamente a benzina e a combustibile vegetale - in quel caso credo usino banane-)

    Evidentemente qualche imprenditore ha pensato di fare lo stesso con la plastica.

    Il che non dovrebbe stupire.
    Noi usiamo la plastica solo per non buttare via gli scarti del petrolio dopo aver prodotto benzina.

    Se nei rifiuti ci fossero plastiche biodegradabili il problema dello stoccaggio rimarrebbe, ma non deturperebbe per miliardi di anni.


  • Moderatore

    a questo proposito mi pare che sia stata una spin-off dell'Eni a creare la plastica biodegrabile, ne parlavano qualche anno fa in un programma dedicato a questo tema, poi non se n'è saputo più nulla....

    in Brasile hanno valide alternative, tra cui oli vegetali, alcoli, ecc.... beh è il vantaggio di un Paese non sviluppato, i politici lì non sono impegnati a difendere lo status quo, il petrolio di Moratti o le televisioni di Berlusconi

    purtroppo il liberismo sembra proprio non funzionare, in teoria è un sistema elastico ma nella pratica ha parecchie palle al piede


  • User

    Riporto un ANSA:

                          (ANSA) - NAPOLI, 29 GEN - A causa di una protesta sindacale  gli impianti di Cdr di Caivano e Giugliano in provincia di  Napoli sono fermi dalla scorsa mezzanotte. L'attivita' e'  fortemente rallentata anche in quelli di Pianodardine,  Casalduni e Battipaglia. Il nuovo stop all'attivita' di  lavorazione della spazzatura finira' per avere inevitabili  riflessi anche sulla raccolta lungo le strade, vanificando  cosi' gli sforzi compiuti nei giorni scorsi per eliminare le  giacenze.
    

    C'è ancora Gente che pensa che questa non sia una catastrofe, c'è ancora Gente che butta le foglie nel giardino dell'altro, c'è ancora Gente che cerca il suo bene nel male di molti...

    Io sono di Cava de Tirreni (SA), evidenzio questo per non far parlare la solita Gente che dice che è facile parlare se sei del Nord..., vorrei far presente ai miei concittadini Campani che:

    • Sono anni che rivotiamo la gente che ruba perchè ci ha fatto un piacere "personale"
    • Sono anni che diamo la colpa a questo e quello ma poi la spazzatura la buttiamo Noi
    • Sono anni che aspettiamo lavoro e benessere e lo cerchiamo per Noi e non per la comunità

    potrei continuare per anni.... ma riassumo in breve:

    PENSIAMO ALLA COMUNITA NON SOLO A NOI STESSI

    lo Stato siamo noi ed il bene di tutti è anche il Nostro bene.


  • User

    Io spero solo che si faccia chiarezza e al più presto perchè la situazione è invivibile!


  • Admin

    Triste, ma attesa notizia dal fronte Napoli. :gtsad:

    Giunge così perentoria la sentenza del Commissario De Gennaro: restano 69 giorni per risolvere la crisi rifiuti a Napoli. Se sino al 5 luglio il problema non sarà risolto Napoli, e probabilmente parte della Campania, dovranno assistere ad una anacronistica invasione di infezioni.

    Ora che i tempi sono ben definiti e la data del collasso è vicinissima, si riuscirà a risolvere tale situazione? Le istituzioni e la società civile riusciranno nel breve periodo a responsabilizzarsi? Si riusciranno, a breve, a costruire gli impianti necessari oppure come unica alternativa non resterà che gettare i rifiuti nella bocca del Vesuvio?

    Cosa ne pensate???


  • User

    Bassolino e Iervolino hanno poca voce in capitolo a Napoli.
    Comanda la camorra, lo Stato dovrebbe attivarsi.
    I comuni hanno sia pochi poteri che poche forze per affrontare un problema che è un vero e proprio problema di sicurezza.
    A Napoli ci vuole l' esercito, che stanno a fare i militari in Bosnia?
    Stiamo assistendo a un film di guerra a 250 km da Roma...