• User Attivo

    Società Operativa in Svizzera

    Salve a tutti, vorrei fare un domanda in merito alla costituzione di una società operativa in svizzera. La parola chiave è in "operativa" infatti i siti italiani abbondano di informazioni su società fiduciarie e simili (senza nessun giudizio, ci mancherebbe). Quando invece dico che voglio costituire una società reale con uffici e dipendenti non riesco ad avere informazioni 🙂

    In pratica, invece di gestire la mia attività con una spa italiana, voglio spostarmi di 20 km sopra il confine e gestirla da una Sa svizzera. Non per i vantaggi fiscali (per le società operative sono pochi) ma più che altro per la certezza del diritto. Delle leggi italiane che cambiano ogni 6 mesi, dei programmini del ministero dell'entrate che calcolano in base a parametri insindacabili quanto devi fatturare e se non rientri nei termini vieni considerato un evasore fino a prova contraria mi sono stufato.

    Come ho detto, mi sono rivolto ad alcuni commercialisti italiani, ma sembra che tutti sappiano come gestire una fiduciaria (vuol dire che fanno bene il loro lavoro) ma nessuno ha idea di come si gestisce una società operativa in svizzera (sarò io il primo a volerlo fare? 😄 )

    Scherzi a parte, aspetto un parere e magare un indirizzo al quale rivolgermi.

    Grazie in anticipo 🙂


  • User Attivo

    Dimenticavo. Nello specifico mi interessa conoscere:
    -I costi di costituzione di una SA o una SAGL (più o meno il corrispettivo di spa ed srl)
    I costi di gestione di una società (scritture obbligatorie, collegio sindacale, revisore dei conti) in somma tutti i costi amministrativi, il corrispondente dei costi che un commercialista in italia applica per la gestione di una SRL di medie dimensioni (ovviamente indicativi 🙂 )
    E in particolare i costo lordo per dipendenti. Qual'è la tassazione sul lavoro dipendente a quanto ammontano i contributi pensionistici ecc. (in italia un impiegato che viene pagato 900 euro ne costa lordi all'azienda 1600)

    Grazie in anticipo 🙂


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    ti suggerisco di rivolgerti a loro:

    www . colombo-group . com

    non ti spaventare del fatto che si chiamino fiduciaria.... in realtà, in Svizzera, il concetto di fiduciaria si avvicina a quanto in Italia è svolto da un commercialista.

    E poi hai la possibilità di farti una visita a Lugano, ridente cittadina che a me piace moltissimo.

    Paolo


  • User Newbie

    Ciao,

    ho letto con il tuo post e ti posso dire che ho affrontato lo stesso "bivio" due anni fa. Ho aperto la mia SA a Lugano e non solo ho avuto la possibilità di risparmiare sulle tasse, ma ne ho guadagnato sia come immagine (le soc. svizzere hanno un loro fascino....) sia come aspetto squisitamente imprenditoriale.... meno burocrazia.... lungaggini... vessazioni... ecc.

    Insomma posso solo consigliarlo a tutti....

    Di fiduciari a Lugano ce ne sono tanti, ma come rapporto costi/qualità del servizio, sicuramente la Dicent Sa è la migliore.

    Prova a dare un occhio al loro sito: www.dicent.ch

    Spero di esserti stato utile.

    Bye!

    Carlo


  • User Newbie

    La domanda era più interessata alla Svizzera, piuttosto che ad altri paradisi fiscali; tuttavia, dato che era precisa sulla questione dei costi di costituzione per imprese "operative" e non per aziende fiduciarie o domiciliate, e dato che non sono stati finora proposti numeri dettagliati, credo sia pertinente considerare i numeri per la costituzione di una società offshore con la quale sia possibile gestire una società operativa in un'area diversa. Infatti, proprio dal confronto con tale prospettiva, l'amico bellavista potrebbe persino decidere di scegliere una località alternativa dove installare la sua attività. Hong Kong, per esempio, adotta il sistema giuridico britannico e, per quanto riguarda gli investitori che si spingono in terraferma cinese, ha rapporti e procedure semplificate con la Cina popolare.
    Per fare un esempio concreto, sulle spese di costituzione di ciò che corrisponde ad una SPA o Srl di capitale interamente straniero, scegliendo la formula per le WFOE di produzione, e cioè la formula più costosa, ecco le spese espresse in HK$:

    [...]