- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- tag "No Follow": perchè no????
-
tag "No Follow": perchè no????
Questo post è una provocazione, o uno spunto per riflettere se preferite una cosa + politiccaly correct.
Dmoz è un'ottima directory gestista da volontari, che archivia e divide siti utili per tema. E' quindi un ottimo servizio per gli utenti.
Proprio per la sua bontà è diventata fonte di altri siti per alimentare le proprie directory, tra cui la directory di google.
E qui nasce il problema di dmoz: è diventata una leva importante per chi si occupa di web marketing ,SEO soprattutto.E, a causa della sua importanza SEO, nascono tutte le polemiche che giornalmente leggiamo su siti non inseriti, siti inseriti in ritardo, editori che hanno agenzie di web marketing, editori che spingono i loro siti e quelli dei clienti, e chi + ne ha + ne metta.
Tutti aspetti importanti per chi lavora nel settore, ma che sono di interesse zero per gli utenti normali e dannosi per gli editori (pensate solo a quante segnalazioni di siti non adeguate ricevono da wm che vogliono promozione gratis per i loro siti, quante critiche, quante ironie, e via dicendo...)Come risolvere il problema? Come non ridurre la validità di dmoz per gli utenti sradicando le polemiche dei web master e alleggerendo il alvoro degli editori, riducendo il numero di segnalazioni inutili?
Si sente e legge di liste pubbliche ,controlli sugli editori, elenco dei siti bocciati, ecc ecc
La soluzione che propongo (seriamente) è molto + semplice: il mitico tag "No Follow". So che state rabbrividendo ma pensate agli effetti di una semplicissima manovra tecnica:
1 - gli utenti che usano dmoz per trovare siti validi su un certo tema non hanno nessun danno
2 - dmoz perde il suo peso SEO, e quindi:- cala il numero di segnalazioni di nuovi siti
- spariscono le polemiche sulla gestione di dmoz e dell'inserimento siti
- si elimina ogni forma di conflitto di interessi di chi è editore e professionista del settore. Se poi ci sono editori che lo fanno solo per spingere i loro siti o quelli dei loro clienti, in automatico perdono interesse per il progetto dmoz e tolgono il disturbo
- gli editori, alleggeriti da segnalazioni inutili e polemiche, a parità di tempo possono dare miglior manutenzione alle sezioni e scandagliare il web alla ricerca di siti utili
Vorrei un vostro parere in merito
ciaomauro
-
Discussione aperta tante volte e da parecchio tempo fa.
Nel caso che gli editori che lo fanno solo per spingere i loro siti o quelli dei loro clienti, e che in automatico perderebbero interesse per il progetto dmoz e dovrebbero togliere il disturbo ... fossero quelli di alto livello, meta compresi, sarebbe molto improbabile auspicare che possano prendere in considerazione una proposta del genere.
-
@Andrez said:
Discussione aperta tante volte e da parecchio tempo fa.
Nel caso che gli editori che lo fanno solo per spingere i loro siti o quelli dei loro clienti, e che in automatico perderebbero interesse per il progetto dmoz e dovrebbero togliere il disturbo ... fossero quelli di alto livello, meta compresi, sarebbe molto improbabile auspicare che possano prendere in considerazione una proposta del genere.
Non conosco il funzionamento interno di dmoz, ma credo che una decisione sul tag in questione dovrebbe essere prea a livello di directory nel suo complesso, non per singoli stati o singole sezioni.....
Sinceramente, l'uso del tag mi sembrerebbe il sistema + facile ,corretto e trasparente (e facile da implementare) per togliere molti problemi a dmoz
-
@mauro1978 said:
Non conosco il funzionamento interno di dmoz, ma credo che una decisione sul tag in questione dovrebbe essere prea a livello di directory nel suo complesso, non per singoli stati o singole sezioni.....
Sinceramente, l'uso del tag mi sembrerebbe il sistema + facile ,corretto e trasparente (e facile da implementare) per togliere molti problemi a dmoz
Secondo me non influirebbe neppure di un filo.
Non è dmoz a dare ranking ad un sito, ma google che decide che un sito, se è in dmoz, significa che ha un certo valore... al punto da farne la sua directory.
E' google (e non dmoz) che decide il piazzamento su google.
Se GG ha deciso che essere su dmoz è importante, lo ha deciso a prescindere dal tag nofollow o da qualsiasi altro tag che puoi inserire.
Questo anche perché un uso di quel tag, come da te suggerito, è improprio e inattendibile.
Se io lo uso su 1 link su 10 significa che ho valutato quel link come non attendibile, se lo uso su 10 link su 10 significa che la mia è una presa di posizione a priori, e come tale non da valore, e non ne toglie, a nessun sito inserito.
-
Stefano, in effetti anche il tuo ragionamento non fa una grinza...
Mi sa che ci terremo (come wm, intendo) Dmoz così.
-
@Stefano said:
................
Non è dmoz a dare ranking ad un sito, ma google che decide che un sito, se è in dmoz, significa che ha un certo valore... al punto da farne la sua directory.E' google (e non dmoz) che decide il piazzamento su google.
..........E non e' follia questa?:bho:
Non dovrei dirlo perche' ero molto indietro su Google con una chiave molto difficile e inaspettatamente sono schizzato il decima posizione soltanto dopo essere improvvisamente apparso su dmoz.
Ma mi chiedo, il mio sito qualitativamente vale perche' vale a prescindere o vale di piu' (moooolto di piu') perche' qualche editor ha avuto la compiacenza di inserirlo?
Visto che chiaramente voto per la prima... e' giusto che siti validi non abbiano sufficiente visibilita' su Google solo perche' non sono listati su dmoz?
-
@horusbird said:
Ma mi chiedo, il mio sito qualitativamente vale perche' vale a prescindere o vale di piu' (moooolto di piu') perche' qualche editor ha avuto la compiacenza di inserirlo?
Visto che chiaramente voto per la prima... e' giusto che siti validi non abbiano sufficiente visibilita' su Google solo perche' non sono listati su dmoz?Mettiamo che io abbia un sito e voglia comparire con la key "caraciccioli veneziani".
Controllo le SERP e mi trovo in posizione 99.
Poi, inserisco un link dalla mia HomePage con ancortext "cacaciccioli veneziani" in bold-H1-underline-italic-fontsize:88px e, miracolosamente, mi ritrovo in prima pagina.
Eppure quella pagina è rimasta tale e uguale a prima... E' follia anche questa?
Io credo che più semplicemente GG non è minimamente in grado di capire il valore di un documento leggendolo, quindi utilizza una serie di "stratagemmi" per avere degli indizi a riguardo.
Tra questi indizi, oltre al title, gli ancor-text, gli H1-2-3-4-5-6 e altre numerose decine di cose ha deciso di mettere pure dmoz, fine.