• Moderatore

    Posizionamento Involontario

    Ciao a tutti, il nostro sito è, casualmente a causa di omonimia di un prodotto, ben posizionato su Google per 892424.. secondo voi sarà una cosa:

    1. positiva?
    2. ininfluente?
    3. dannosa?

  • User
    1. positiva perchè porterà visitatori di più sul tuo sito, probabilmente erroneamente, ma qualche riscontro potresti eventualmente averlo.
    2. per la maggior parte ininfluente, la stragrande maggioranza dei visitatori che arriveranno cercando quella chiave, appena si renderanno conto dell'omonimia abbondoneranno il sito.
    3. dannosa? se questa omonimia crea problemi di confusione tra brand, potrebbe anche essere, altri aspetti dannosi non me ne vengono in mente ora.

  • User Attivo

    In realta tutto dipende dalla popolarita e affidabilita del brand per la quale kw siete su

    1. Potrebbe essere molto positiva se i vostri prodotti sono simili. L'utente compra o entra il vostro sito grazie alla pubblicita fatta dai concorrenti.

    2. Nei maggior caso ininfluenti - il prodotto e completamente diverso da questo vostro, e quindi utente entra e esce, convinto, che il brand che ha cercato semplicemente non esiste in google (quindi neutrale)

    3. Negativo? Boh se brand per quale sei su ha tanta passaparola negativa, puo darsi che l'utente associa il tuo sito con un brand negativo.


  • Super User

    Ciao 🙂

    Dunque la serp in questione dovrebbe essere questa [892424].

    Direi che oltre al fatto di portarvi qualche visitatore curioso, non possa creare alcun problema.
    Peccato che ora quella pagina sul vostro sito non esista più, o meglio, aprendola dia come title prodotto non trovato. Quindi presto perderà quella posizione.

    Piccola osservazione che mi vien da porti è questa: come mai una pagina di prodotto cancellato/non trovato risponde con un http 200 e non con un 404 Not Found?
    Questo si che potrebbe causar problemi alla lunga. Sarebbe meglio un header corretto. 🙂

    Ciao :ciauz:


  • Moderatore

    @claudioweb said:

    Piccola osservazione che mi vien da porti è questa: come mai una pagina di prodotto cancellato/non trovato risponde con un http 200 e non con un 404 Not Found?
    Questo si che potrebbe causar problemi alla lunga. Sarebbe meglio un header corretto. 🙂
    Ciao, grazie per la gradita osservazione. Ma da cosa vedi l'errore http 200? Io vedo solo quello che mi dà l'asp. Fra l'altro gli strumenti per webmaster di Google non mi segnalano errori http (e di prodotti che spariscono ne abbiamo decine al giorno). Stò ignorando qualcosa che non conosco? (la probabilità è alta;-))


  • Super User

  • Moderatore

    @claudioweb said:

    Basta verificarlo con un tool
    Grazie, vedo di far sistemare la cosa. Per quanto riguarda il posizionamento involontario anch'io penso non sia un male.. nella vecchia ottica del commerciante che dice "l'importante è che entrino dentro!" 😉