Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. contributi inps
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      luce User • ultima modifica di

      contributi inps

      Scusate se vi assillo per me sapere certe cose serve tantissimo, volevo sapere se qualcuno è molto esperto per gli artigiani quanto si paga l'inps all'anno? E se non supero i 5.000 euro? Quanto pago? Scusatemi ma lo vorrei sapere per capire a cosa vado incontro.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        melg User Attivo • ultima modifica di

        Ciao Luce
        all'inps gli artigiani pagano una quota fissa che si aggira ai 2500/2600 euro l'anno fino ad un reddito, mi pare, di 13.000 euro circa, per l'eccedenza pagano in percentuale.
        Melg

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          luce User • ultima modifica di

          13.000 euro? ma sono pazzi? Io rinuncio
          E se non riesco a pagarli?
          Ragazzi c'è una via d'uscita? Perchè 13.000 sono tantissimi ed io ho tantissima paura di non riuscirli a pagare.
          E se non mi iscrivo alla camera di commercio usando soltanto la partita iva e la ritenuta d'acconto? Si può fare?
          Scusate ma se non guadagno molto non mi conviene.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            melg User Attivo • ultima modifica di

            non hai capito 13.000 euro è il reddito oltre al quale dovrai pagare in percentuale. i contributi sono, come ti ho detto, di 2500/2600 da pagare trimestralmente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              luce User • ultima modifica di

              allora 2500/2600 sono quelli che pagherò a fine anno? oppure a fine anno sono 13000 euro? diciamo che mio marito se ne intende abbastanza di inps e anche lui dice che 13.000 da pagare a fine anno sono tantissimi, mamma mia che confusioneeeeeee.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                destroy User Attivo • ultima modifica di

                😉
                Per capirci:
                I contributi INPS sul "minimale" (il reddito che va da ? 0 fino ad ? 13.958,00) sono di ? 2500/2600, che vengono pagati "trimestralmente".
                Ciò significa che ogni 3 mesi, nelle date prefissate di: 16/05-16/08-16/11-16/02n+1 pagherai all'incirca ?660,00 tramite modello F24.
                Se a fine anno il tuo "reddito" supererà i fatitici ?"13.000,00" ti verranno calcolati contributi "a percentuale" sulla parte eccedente sempre i 13.000 euro.
                Spero di essere stato abbastanza chiaro

                Alberto

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  melg User Attivo • ultima modifica di

                  dal momento in cui ti iscrivi all'inps inizierai a pagare i contributi fissi che si pagano ogni 3 mesi e per un totale annuo di 2500/2600.
                  dimentica i 13.000 detto in parole povere dovrebbero essere i tuoi "guadagni"
                  ossia fino a che guadagni 13.000 euro paghi all'inps la quota fissa di 2500/2600 se superi i 13000 euro di "guadagni" pagherai ancora qualcosina in percentuale.
                  per ora lascia perdere i 13.000 euro che ti fanno solo confusione.

                  spese fisse annue per attività di artigiano:
                  camerale: 80 euro
                  inail: 470 euro circa
                  inps 2500/2600
                  imposte e iva a seconda del fatturato e dei costi.
                  e più chiaro così?
                  Melg

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    melg User Attivo • ultima modifica di

                    se fossi in te, vista la tua confusione, andrei a parlare con un commercialista che magari riesce meglio a farsi capire e che ti può consigliare per il meglio.
                    Melg

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      luce User • ultima modifica di

                      ho capito, ti ringrazio molto e scusa se non riuscivo a capire, ora mi è tutto chiaro e sta a me decidere se aprirò l'e-commerce oppure no, grazie mille.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        luce User • ultima modifica di

                        anzi diciamo che ora preferisco cominciare a vendere qualcosina su ebay e prezzishock e vedere come va, se va bene allora mi aprirò il sito e-commerce.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti