Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Dettagli Fattura
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      e.ena User Attivo • ultima modifica di

      Dettagli Fattura

      mi è venuto un grosso dubbio
      la mia impresa è sotto il codice attività 72220 di consulenza software ecc..

      mi è capitata una volta di comprare vari pezzi per un cliente per fargli assemblare un computer dove poi gli ho installato vari software

      quando ho portato la fattura di acquisto al commercialista essa presentava ovviamente in dettaglio per ogni singolo pezzo il costo e ho specificato che era roba rivenduta e quindi non l'ha messa tra i miei beni
      nella fattura di vendita ho messo solo:

      • computer + costo
      • installazione software + costo

      però mi chiedo:
      se per caso oggi componenti per assemblare un computer e tra 6 mesi ne prendo alcuni e ne mischio di nuovi per fare un altro pc al cliente
      poi nella fattura come ho gia fatto riscriverei:

      • computer + costo
      • installazione software + costo

      ma come faccio a regolarmi con il levare i componenti dai miei beni? devo segnarmi io personalmente cosa vende e farlo sapere al commercialista?
      o forse sarebbe più corretto/doveroso scrivere anche nella fattura del cliente ogni pezzo + costo?

      vorrei piu che altro capire se sto sbagliando nei confronti delle regole fiscali

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • E
        e.ena User Attivo • ultima modifica di

        uppino

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fab75 Super User • ultima modifica di

          Ciao Elena,
          se ho capito bene tu vuoi vendere alcuni componenti che hai attualmente tra i beni strumentali? se è così nella fattura devi specificare ogni singolo bene che cedi e il relativo prezzo di cessione in modo che sia possibile ricostruire l'eventuale minusvalenza o plusvalenza sulla cessione.

          Fabrizio

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            e.ena User Attivo • ultima modifica di

            ciao fabrizio, non hai colto bene i, problema 🙂
            non vendo beni miei ma acquisto apposta per rivendere nella consulenza 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fab75 Super User • ultima modifica di

              mi sfugge il problema, prova a spiegarti meglio, sarà il caldo di questi giorni ma non metto a fuoco.

              Fabrizio

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                e.ena User Attivo • ultima modifica di

                cerco di essere sintetica 🙂

                prendo 8 pezzi per fare un computer
                il rivenditore mi fa la fattura con 8 pezzi e 8 prezzi

                dopo 2 mesi un cliente mi chiede un pc dove mettergli il software che gli ho fatto
                glielo rivendo scrivendo solo
                computer + costo
                consulenza + costo

                è corretto tutto cio? o dovrei io stessa specificare in fattura pezzo per pezzo ogni componente? o posso come sto facendo fare un unica voce "personal computer" e dire io al commercilista cosa dei beni che avevo comprato non avrò piu

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fab75 Super User • ultima modifica di

                  In fattura puoi mettere solo computer, poi farei un prospetto da conservare in cui indichi i componenti utilizzati (questo aiuta poi nella gestione dell'eventuale magazzino se ce ne fosse).

                  Fabrizio

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • E
                    e.ena User Attivo • ultima modifica di

                    ah perfetto conuque il prospetto è una cosa "mia" non una cosa obbligatoria esatto?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fab75 Super User • ultima modifica di

                      Non è obbligatorio ma direi che è bene averlo per ricostruire i vari passaggi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        e.ena User Attivo • ultima modifica di

                        grazie mille, mi sei stato utilissimo 🙂

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • I
                          i2m4y Super User • ultima modifica di

                          Elena se sei professionista NON puoi compravendere nulla.
                          Solo occasionalmente i tuoi propri beni strumentali usati.

                          Se sei impresa la cosa, a determinate condizioni, è possibile.

                          Paolo

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • E
                            e.ena User Attivo • ultima modifica di

                            si si sono impresa e il mio commercialista mi ha detto che posso farlo finchè rappresenta una percentuale bassa del mio reddito..

                            ora mi ha detto di farlo se capita ma di fatti stiamo pensando, se diventa un "abitudine", di aprire un secondo codice attività legato alla mia partita iva di compravendita al dettaglio
                            cosi posso fare consulenza software e vendita al dettaglio 🙂

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti