Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. quando un sito diventa testata giornalistica?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      demetrio User • ultima modifica di

      Intendi editoria on line?

      La legge 62/2001 dovrebbe includere i prodotti editoriali on line, ma i contributi per un prodotto web - a livello pratico - è difficilissimo riuscire ad averli se non si è collegati a testate cartacee oppure a qualche partito/movimento.

      Poi ci sono diversi tipi di contributi, per testate d'informazione, per opere ad alto contenuto culturale ecc., tu a cosa ti riferisci?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        ccardello User Attivo • ultima modifica di

        Ma la registrazione come testata in se cosa comporta?
        e quali requisiti bisogna soddisfare per potersi registrare? (supponiamo che io abbia un blog specifico su cinema o pc o una razza animale)

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          gh3 Super User • ultima modifica di

          Sorry for late reply, ma non avevo avuto modo di seguire la vicenda, ad ogni modo io son sempre dell'idea che per essere testata giornalistica online si debba:

          a) essere già una testata registrata cartacea

          b) voler avere le sovvenzioni statali

          Insomma io rimango fedele a quanto disse Chiti, perchè se venisse applicata ad ampio raggio, direi che ogni sito sarebbe una sorta di testata giornalistica nel bene o nel male.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            ccardello User Attivo • ultima modifica di

            Molto esauriente, grazie...
            ma sostanzialmente, un pinco pallino qualsiasi che -senza grandi supporti- ha un forum o un blog che parla ad esempio di informatica da un punto di vista tecnico (e che quindi, presumo, può rientrare nell'elenco speciale), ed opera esclusivamente online, diventerebbe quindi "direttore responsabile" MA avrebbe cmq bisogno di un editore per essere in regola?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              godweb User • ultima modifica di

              In giro ho trovato sull'argomento questo interessante saggio dal titolo "**La pretesa estensione alla telematica del regime della stampa".

              **Lo segnalo agli interessati

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti