- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- condominio pagamento ritenuta d'acconto
-
condominio pagamento ritenuta d'acconto
Abito in un condominio.
Abbiamo deciso da sempre di fare il capocondominio a turno, quest'anno è toccato a me, e mi è sorto il problema del pagamento della ritenuta d'acconto sulla manutenzione dell'ascensore, sapreste dirmi come si procede per il pagamento?
-
Per effettuare il pagamento della ritenuta di acconto devi utilizzare il modello F24. Sul modello devi indicare i dati fiscali del condominio; indicare nella sezione erario il codice tributo e l'anno di riferimento nonchè l'ammontare della ritenuta da versare.
Per il codice tributo da utilizzare dipende se il soggetto che ha eseguito la prestazione è un soggetto passivo IRPEF o IRES in quanto i codici da utilizzare cambiano.
VAdo amemoria 1019 per soggetti IRPEF 1020 per i soggetti IRES
-
@Contabile said:
Per effettuare il pagamento della ritenuta di acconto devi utilizzare il modello F24. Sul modello devi indicare i dati fiscali del condominio; indicare nella sezione erario il codice tributo e l'anno di riferimento nonchè l'ammontare della ritenuta da versare.
Per il codice tributo da utilizzare dipende se il soggetto che ha eseguito la prestazione è un soggetto passivo IRPEF o IRES in quanto i codici da utilizzare cambiano.
VAdo amemoria 1019 per soggetti IRPEF 1020 per i soggetti IRES
Come si fa a sapere se è un soggetto IRPEF o IRES?
-
soggetto irpef è una persona fisica
soggetto ires è una società
ciao
-
I soggetti IRPEF sono le ditte individuali (persone fisiche).
Ai fini IRES devi considerale le società di capitali (SRL - SPA)
Le società di persone poiché trasferiscono il loro reddito/perdita ai soci che le partecipano, a mio avviso, le devi assimilare ai soggetti IRPEF.