Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. La Community Connect.gt
    4. News Ufficiali da Connect.gt
    5. Esiste uno strumento per capire per quali frasi il sito è posizionato?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      glanzetta User Attivo • ultima modifica di

      Con uno strumento per le statistiche vedi tutte le keywords grazie alle quali gli utenti accedono al tuo sito.

      Le chiavi per cui sei posizionato ma che non digita nessuno non le vedrai ma è una gran perdita: essere primi con chiavi mai cercate non aumenta la visibilità e non porta vantaggi.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • N
        nbriani Super User • ultima modifica di

        @claudioweb said:

        Ciao, basta iscriversi a sitemaps e negli strumenti per webmaster di Google

        Quoto Claudioweb: Il google webmaster tool è cio' che fa al caso tuo 😉
        (non te le dice tutte (e chi potrebbe farlo? 😉 ) ma le principali si....)

        :ciauz:
        Nicola

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • paocavo
          paocavo Moderatore • ultima modifica di

          Avrebbe senso un simile tool?
          Se esiste... il "tool" è il tuo stesso sito 😉 in quanto nei suoi contenuti sono presenti tutte le "keywords" (o meglio i concetti) per cui sei rintracciabile...

          :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            dsom User Attivo • ultima modifica di

            scusa la domanda indiscreta.. ma che senso ha? a cosa ti serve sapere se sei posizionato con una kw che nessuno digita? 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              ghisirds Bannato User Attivo • ultima modifica di

              mah, non si sa mai di pubblicizzare quella keyword... Boh!?:?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                gokufg User Attivo • ultima modifica di

                @ghisirds said:

                mah, non si sa mai di pubblicizzare quella keyword... Boh!?:?
                Non credo che gli utenti cerchino le key pubblicizzate... 😉

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  furious User Attivo • ultima modifica di

                  http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rls=GGLG,GGLG:2006-15,GGLG:it&q=procedure+informatiche+ripetitive+con+la+realizzazione+di+macro

                  E questa è una per esempio, molto semplice perchè i vari termini appartengono alla stessa frase.

                  http://www.google.com/search?hl=en&q=Consulenza+per+la+scelta++procedure+informatiche

                  Questa è leggermente più ricercata, cmq l'idea è che tutte le parole formano keyphrases. La posizione in cui appari però è naturalmente sempre impossibile da sapere a priori.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    glanzetta User Attivo • ultima modifica di

                    Si tratta comunque di keyphrase che ti potrebbero garantire circa 1 accesso all'anno, non ti serve conoscerle. Ve ne saranno sicuramente a centinaia di keyphrase del genere, ma non sono rilevanti.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      claudioweb Super User • ultima modifica di

                      Tra l'altro in linea del tutto matematico-teorica, per un sito abbastanza forte e con testi suffecientemente ricchi, esistono un numero tendente all'infinito di combinazioni di parole possibili per cui esso esca tra i primi. (spero sia chiaro il concetto, altrimenti posto un esempio)

                      Quindi l'inesistenza di un tool simile, è dovuta soprattutto alla sua incomputabilità.
                      Inoltre pur volendo ipotizzare di riuscire a creare un'applicazione da avviare sul proprio pc che analizzi il tutto seguendo alcuni criteri semplicificativi che limitino le risorse necessarie, sarebbe comunque tutto inutile.
                      Perchè sarebbe impossibile poi analizzare le decine di migliaia di key phrase individuate.

                      Dunque sarebbe non solo inutile, ma anche inutilizzabile.

                      Quello che serve è un'indicazione generica che indichi quali sono i temi per cui è più rilevante il sito. Individuabili, come detto, tramite statistiche e centro per Webmaster di Google.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • paocavo
                        paocavo Moderatore • ultima modifica di

                        Al limite sarebbe interessante un tool che dato un sito estrapoli le migliori possibili keyword per cui dovrebbe essere posizionato.
                        I risultati dovrebbero essere comparati simultaneamente in termini di:

                        • "Vicinanza" semantica al tema del sito
                          Determinazione delle keywords che meglio descrivono, espandono ed approfondiscono il tema del sito.
                        • Competitività ADV delle keyword
                          Competitività calcolata sulla base degli annuci sui MDR (AdWords, etc...)
                        • Popolarità delle Keywords
                          Calcolata sul numero medio di risultati riportati nelle SERP dei 4 Mdr Top (Google, Yahoo, Live, Ask)
                          IL tutto dovrebbe essere distinto per lingua del MDR ed autodeterminato analizzando opzionalmete e/o congiuntamente:
                        1. <Tiltle> del sito ed di un dato set di competitors
                        2. Url del sito ed di un dato set di competitors
                        3. Contenuti del sito
                        4. SERP (eventualmente tramite le API fornite dai MDR)

                        Se trovate un tool simile...fate un fischio!! 😉

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti