• User

    definizione multilevel marketing o anche network marketing: sistema di marketing basata sul marketing relazionale ( passaparola).

    Hai mai consigliato un ristorante, un film, o un posto dove comprare qualcosa a buon prezzo a qualcuno? Ti hanno mai pagato per questo?

    Le aziende che decidono di utilizzare il sistema del MLM solitamente non fanno pubblicita' attraverso i canali tradizionali attraverso call center, invio di posta, pubblicita' in tv eccc... .
    Piuttosto concentrano i loro sforzi sulla creazione di una rete di vendita basata sul passaparola e pagano direttamente delle provvigioni alle persone che decidono di associarsi a questa rete e di promuovere i loro prodotti e/o servizi.

    Le persone che decidono di aderire alla rete di distribuzione avranno due cose da fare: acquisire dei clienti (consigliando l'uso dei prodotti e/o servizi) e parlare dell'opportunita' di guadagno per selezionare altre persone che diventeranno a loro volta acquisitori di clienti e via dicendo. Cosi' facendo crescono sia il numero di clienti che la rete di vendita.

    Ti faccio un esempio, marco lavora per un azienda di mlm e chiama alcuni suoi amici: parla loro dei prodotti e/o servizi e dell'opportunita'. Qualcuno diventera' cliente, qualcun altro entrera' a far parte della rete di vendita e qualcun altro non fara' niente.

    Marco insegnera' a chi ha deciso di far parte della rete di vendita a fare lo stesso e, una volta che saranno stati acquisiti dei clienti dai nuovi incaricati marco avra' diritto a percepire una provvigione anche sul fatturato generato dai suoi collaboratori.

    Si chiama marketing multilivello perche' si generano dei livelli di conoscenza: marco conosce claudio che a sua volta conosce luca e giovanni ecc....

    Solitamente per entrare a far parte della rete di vendita occorre investire una certa somma di denaro da qualche decina di euro a qualche centinaia di euro. Secondo la
    legge n. 173 del 17 agosto 2005 "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali" all'articolo 6 comma b) viene riportato questo:
    "
    b) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di corrispondere, all'atto del reclutamento e comunque quale condizione per la permanenza nell'organizzazione, all'impresa organizzatrice o ad altro componente la struttura, una somma di denaro o titoli di credito o altri valori mobiliari e benefici finanziari in genere di rilevante entita' e in assenza di una reale controprestazione;
    "
    In altre parole la somma richiesta per l'avvio dell'attivita' deve essere giustificata.

    Uno dei principi fondamentali su cui si basa il network marketing e' il principio della leva del tempo che e' anche un principio fondamentale dell'economia moderna.

    Partendo dal presupposto che in un giorno ci sono 24 ore, una persona, da sola, potra' al massimo lavorare 24h al giorno (se ce la fa!) e di conseguenza il suo guadagno potenziale per alto che sia ha un limite.

    Creando una rete di vendita di questo tipo e mettendo insieme piu' persone che lavorano poche ore al giorno si crea una forza lavoro decisamente superiore alle 24 ore che ci sono in un giorno.

    Esistono molti pregiudizi in Italia riguardo a questo sistema perche' ci sono molte aziende che hanno approfittato dell'ignoranza della gente promettendo soldi facili e in poco tempo: risultato la gente e' stata truffata.

    L'argomento del mlm e' stato trattato dai politici in modo piu' serio solo con la legge del 2005 che ti ho citato in precedenza.

    E per le aziende di network che operano in modo serio ed etico e' stata una grande soddisfazione: se diminuiscono lel truffe tale sistema puo' essere meglio visto dalla gente.

    Ci tengo a precisare che in un sistema di network marketing i guadagni possono essere molto superiori alla media: si puo' guadagnare da 0euro (niente) a migliaia di euro al mese. (Io conosco persone di entrambi i tipi).

    Una cosa che ti posso dire e' che chi sta' guadagnando tanto ha lavorato duramente e con costanza per diverso tempo prima di arrivare a quei livelli.

    I soldi facili non esistono: il mlm e' un sistema come un altro per guadagnare dei soldi ma come in tutti i sistemi occorre lavorare, sudare, ed essere costanti. Il consiglio che posso darti e' di diffidare da chi ti promette soldi facili (che e' diverso da alti guadagni).
    Se ti promettono di non lavorare e fare tanti soldi molto probabilmente ti stanno truffando!

    Inoltre il network marketing e' un po' come guardarsi allo specchio: molti tendono sempre ad accusare gli altri per giustificare i loro insuccessi e le loro insicurezze:
    in realta' quando entri in un sistema di mlm sai che non puoi comprare il tuo successo ma te lo devi creare lavorando con impegno costante in maniera etica: questo significa mettere in discussione i propri limiti e le proprie capacita'.

    Qui in Italia e' molto diffusa la cultura che il posto di lavoro e la carriera dipendono piu' dalle conoscenze (politiche e non) piuttosto che dalle capacita' personali.

    Nel network vero esiste solo la meritocrazia: piu' lavori e piu' guadagni.

    Inoltre la percentuale di gente che smette e' molto alta perche' se non si hanno motivazioni abbastanza forti risulta difficile andare avanti nei momenti difficili.

    Tanto per darti un'idea molte persone di successo che fanno network marketing all'inizio non hanno avuto alcun successo: magari hanno lavorato per mesi o anche anni senza portare a casa un centesimo....

    Serve una grossa motivazione per resistere ed andare avanti.
    Inoltre bisogna essere coscienti che il lavoro fatto portera' risultati nel medio lungo periodo piuttosto che nel breve periodo: cosa che non tutti sono disposti a fare.
    Per questo molti lo iniziano come attivita' part time.

    In realta' di aziende di network marketing serie ne esistono diverse: solitamente un'azienda che truffa entro 3-5 anni sparisce o viene fatta chiudere dalle autorita'.


  • Admin

    Buonasera netblog.

    Quanto da lei postato relativamente a questo punto appare fuorviante e mistificatorio:> Secondo la legge n. 173 del 17 agosto 2005 "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali" all'articolo 6 comma b) viene riportato questo:
    "
    b) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di corrispondere, all'atto del reclutamento e comunque quale condizione per la permanenza nell'organizzazione, all'impresa organizzatrice o ad altro componente la struttura, una somma di denaro o titoli di credito o altri valori mobiliari e benefici finanziari in genere di rilevante entita' e in assenza di una reale controprestazione;
    "
    In altre parole la somma richiesta per l'avvio dell'attivita' deve essere giustificata.
    Lei fa credere che "In altre parole la somma richiesta per l'avvio dell'attivita' deve essere giustificata" mentre invece il punto b) dell'Art. 6 rappresenta una delle circostanze vietate ai sensi dell'Art 5:

    [CENTER]ART. 6.
    (Elementi presuntivi)[/CENTER]

    1. Costituisce elemento presuntivo della sussistenza di una operazione o di una struttura di vendita vietate ai sensi dell'articolo 5 la ricorrenza di una delle seguenti circostanze:
      a) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di acquistare dall'impresa organizzatrice, ovvero da altro componente la struttura, una rilevante quantità di prodotti senza diritto di restituzione o rifusione del prezzo relativamente ai beni ancora vendibili, in misura non inferiore al 90 per cento del costo originario, nel caso di mancata o parzialmente mancata vendita al pubblico;
      b) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di corrispondere, all'atto del reclutamento e comunque quale condizione per la permanenza nell'organizzazione, all'impresa organizzatrice o ad altro componente la struttura, una somma di denaro o titoli di credito o altri valori mobiliari e benefici finanziari in genere di rilevante entità e in assenza di una reale controprestazione;

    Probabilmente lei ha equivocato il testo di legge.

    Così non fosse, dovremmo ipotizzare un tentativo di raggirare la buona fede degli utenti del Forum.

    Lei, netbog ha equivocato?


  • User

    forse mi sono espresso male con il mio commento personale!

    Cito nuovamente l'art. 6 porgendo l'attenzione al punto 1 ....

    [CENTER]ART. 6.
    (Elementi presuntivi)[/CENTER]

    1. Costituisce elemento presuntivo della sussistenza di una operazione o di una struttura di vendita vietate ai sensi dell'articolo 5 la ricorrenza di una delle seguenti circostanze:
      a) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di acquistare dall'impresa organizzatrice, ovvero da altro componente la struttura, una rilevante quantità di prodotti senza diritto di restituzione o rifusione del prezzo relativamente ai beni ancora vendibili, in misura non inferiore al 90 per cento del costo originario, nel caso di mancata o parzialmente mancata vendita al pubblico;
      b) l'eventuale obbligo del soggetto reclutato di corrispondere, all'atto del reclutamento e comunque quale condizione per la permanenza nell'organizzazione, all'impresa organizzatrice o ad altro componente la struttura, una somma di denaro o titoli di credito o altri valori mobiliari e benefici finanziari in genere di rilevante entità e in assenza di

    Lei fa credere che "In altre parole la somma richiesta per l'avvio dell'attivita' deve essere giustificata" mentre invece il punto b) dell'Art. 6 rappresenta una delle circostanze vietate ai sensi dell'Art 5:

    Non e' mia intenzione far credere niente a nessuno! e come ho gia' detto mi sono espresso male nel mio commento e mi scuso per il mio comportamento verso tutti gli utenti del forum.
    Quello che volevo dire e' che la legge definisce giustamente elementi presuntivi di attivita' illegali il verificarsi di una o tutte le circostanze riportate ai comma a) e comma b).

    Per quanto riguarda in particolare il comma b) dove dice

    ..... in assenza di una reale controprestazione;

    Io l'ho interpretata che nel fatto che la somma di denaro richiesta deve essere investita per ricevere una reale controprestazione. In caso contrario viola la legge ai sensi dell'art. 5.

    Nel mio post precedente ho citato proprio questo punto per informare gli utenti ed aiutarli a cercar di capire cosa e' legale e cosa non lo e'.

    Ho cercato di raccontare con parole + o - semplici cio' che so del network marketing evidenziandone gli aspetti positivi e negativi.


  • Admin

    forse mi sono espresso male con il mio commento personale!

    Buongiorno netblog.

    La ringrazio per la precisazione.


  • User

    Ora mi è più chiaro cosa sia il multilevel.
    Cito alcuni esempi che mi sono capitati per vedere se effettivamente erano dei Multilevel.

    • Mi telefonano a casa per promuovere dei nuovi prodotti per bambini dandomi un appuntamento in un hotel per ritirare quantomeno un omaggio (in quel caso un biciclettina) e per visionare le "novità". La "novità" era la proposta di acquistare un enciclopedia multimediale con "PC in omaggio"!!!! Risultato: mi prendo la bici e li mando gentilmente a ......
    • Mi telefonano di nuovo a casa per promuovere una nuova "agenzia" viaggi con in omaggio un week-end a scelta con appuntamento sempre in un hotel. In realtà proponevano un sorta di pacchetti vacanze per un tot di anni dove il primo viaggio non lo avresti pagato ma iniziavi solo dal secondo e altre vaccate varie. Risultato: li mando gentilmente a ...In entrambi i casi dovevo arrivare dicendo il nome di chi mi aveva contattato.
      Credo di avere caipto quindi che questi siano casi di MLM giusto?

    PS ma l'erogatore di minimprenditorie??!!! :ciauz: :bho: :yuppi:


  • User

    non so se fossero dei multilevel o no... potrebbero anche aver fatto pubblicità tramite call center e basta...
    In ogni caso se si tratta di mlm io non mi fiderei perche' iniziano gia' raccontando bugie dalla prima telefonata!
    Buona giornata!


  • User Attivo

    Non ho letto le risposte degli altri per mancanza di tempo... rispondo a chi ha aperto il thread:

    Magari "noi" giovani preferiamo collaborazioni subordinate perchè aprire un attività imprenditoriale ha dei costi sproporzionati in termini di iscrizione alla camera di commercio, p.iva (che mi pare si paghi cmq un minimo di 2500 euro annui...), atti vari dal notaio etc.
    Se ti riferivi ad un programma di affiliazione in nero allora a maggior ragione i giovani intelligenti preferiscono farsi assumere e cominciare a versare i contributi 😉
    Se avete letto *Lire 26.900 *di *Frédéric Beigbeder... *beh io voglio andare in pensione a 33 anni 😉 "pare sia l'età migliore per resuscitare"


  • User

    @Pierquinto said:

    Non ho letto le risposte degli altri per mancanza di tempo... rispondo a chi ha aperto il thread:

    Magari "noi" giovani preferiamo collaborazioni subordinate perchè aprire un attività imprenditoriale ha dei costi sproporzionati in termini di iscrizione alla camera di commercio, p.iva (che mi pare si paghi cmq un minimo di 2500 euro annui...), atti vari dal notaio etc.
    Se ti riferivi ad un programma di affiliazione in nero allora a maggior ragione i giovani intelligenti preferiscono farsi assumere e cominciare a versare i contributi 😉
    Se avete letto *Lire 26.900 *di *Frédéric Beigbeder... *beh io voglio andare in pensione a 33 anni 😉 "pare sia l'età migliore per resuscitare"

    Il fatto di aprire una propria attività sicuramente ha dei costi. Dipende però molto anche da che tipo di p.iva si apre.
    Ti consiglio comunque di leggere i vari tentativi di chiarimento del "pensiero2 di chi ha aperto la discussione.
    Logicamente il discorso del lavorare in nero è da scartare perchè a me girano i c...oni quando pago le tasse e poi sento gente che non le paga o le evade o lavora in nero e poi quando è ora di avere dei servizi (mutua, comune, ecc...) si lamenta della scarsa qualità. I problemi sono anche dovuti a questo.
    con questo non voglio aprire una discussione politica (come ho già detto in precedenza non è il luogo giusto) ma sarebbe ora che ognuno si prendesse le sue responsabilità e non cerchi di fottere il "vicino".


  • Bannato User Attivo

    @lunagra said:

    :mmm: ...abbiamo realizzato delle affiliazioni low cost senza alcun investimento per tutti quei giovani che hanno volontà di mininiziative imprenditoriali locali; abbiamo offerto gratuitamente assistenza,consulenza e materiale di prima necessità;siamo convinti che è una valida occasione per il particolare momento lavorativo nazionale....,ma posso garantirvi che in tanti, direi in troppi, hanno dichiarato di preferire il lavoro dipendenziale.Ma dove lo andiamo a reperire??...oppure ci manca sempre quella iniziativa logica dei nostri nordeuropeisti??...lo scrivente non è un vs.coetaneo, per cui preferirebbe essere aggiornato sulle vostre particolari pèreferenze o disponibilità.Grazie.

    Sono d'accordo con te; i ragazzi hanno sempre meno spirito di iniziativa, motività imprenditoriali, interesse ecc. Preferirebbero la maggior parte il lavoro dipendenziale e a volte (anche troppe) di tipo "nullafacente" tipo lavoro statale. Sarà forse un brutto esempio lasciato dalla scorsa generazione?


  • User

    @webdirectory said:

    Sono d'accordo con te; i ragazzi hanno sempre meno spirito di iniziativa, motività imprenditoriali, interesse ecc. Preferirebbero la maggior parte il lavoro dipendenziale e a volte (anche troppe) di tipo "nullafacente" tipo lavoro statale. Sarà forse un brutto esempio lasciato dalla scorsa generazione?

    Evidentemente non sono stati letti i vari interventi perchè una uscita del genere non si spiega altrimenti.
    In merito allo spirito d'iniziativa io sto pagando proprio questo. Se avessi voluto sarei rimasto dove ero in precedenza anche con la crisi dell'azienda e sfruttando la cassa integrazione (come fanno molti peraltro). Crisi dell'azienda creata anche da parte dei cosiddetti imprenditori, che invece di controllare cosa faceva l'ufficio acquisti acquistava p.es. i distributori di bibite e caffè nell'azienda. Così i miei colleghi (io no perchè a quel punto mi portavo un bel termos) davano al padrone i soldi che poi avrebbe dato loro in busta!!!!
    Purtroppo il mercato p.es. della grafica è una giungla e probabilmente non ho ancora trovato il modo di sopravvivere. però per ora non mollo.


  • Bannato User

    Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, ma ho letto tutta la discussione in un fiato, la ritengo attualissima e molto importante.
    Se può esservi d'aiuto vorrei sare la mia esperienza in breve...
    ho 25 anni , da quando ne avevo 21 lavoro per un'azienda spa da milioni di fatturato (lo dico per far intuire la tipologia aziendale, non per altro) con sede a 600 km da casa mia. Svolgo una mansione di responsabilità, gestendo commercialmente una regione. Infiniti impegni e regime impostato dalla mentalità aziendale durissimo...troppo.
    Sono caratterialmente un imprenditore, odio la subordinazione e soffro molto nei panni del dipendente. a settembre 2006 prendo la decisione: apro una ditta individuale (da qualche parte dovevo iniziare)... ed inizia la tragedia!
    Infiniti colloqui con avvocati, commercialisti, camera di commercio, istituzioni e uffici vari, internet giornali e altri mezzi di informazione per documentarmi sul da farsi, insomma un lavoro immenso e sfinente, durato settimane mentre nel frattempo lavoravo come dipendente. Apro la ditta. Senza soldi, senza soci, senza appoggi, senza sede.... solo una gran voglia di libertà, entusiasmo, passione, coraggio, e impegno.
    Ad oggi, mi ritrovo che continuo a lavorare come dipendente per poter finanziare la mia ditta (non potrei farne a meno) , aver speso oltre 10'000 euro tra tasse, inps, commercialista, avvocato, lavori vari e attrezzature.
    Non posso ancora mantenermi con questo lavoro, anzi.

    Qualcuno nei precedenti topics parlava di DISINFORMAZIONE da parte delle istituzioni.... è sacrosanto vero. Quello che è chiaro (forse) sono soltanto le cose da pagare!!! Benefici? Tassi agevolati? finanziamenti a fondo perduto? CHI? DOVE? QUANDO????
    Ragazzi, siamo soli, abbandonati a noi stessi. Non mi si venga a dire "i giovani di oggi non hanno voglia, non hanno idee, non hanno capacità...."
    sono stron...ate! i nostri "vecchi" hanno vissuto forse meglio, specie negli anni 70-80 dove c'era il boom economico, dove il rappresentante poteva permettersi un appartamento all'anno.... oggi sono altri tempi!
    Io continuerò a lottare e ad andare avanti per inseguire il mio sogno, ma non si dicano sciocchezze sui giovani d'oggi!
    Dite a chi pensa questo che mi dia in mano a me 1 milione di euro, poi i business glieli metto in piedi io. Noi abbiamo infinite idee, ma senza soldi, senza supporto e aiuto, e senza informazione non possiamo andare da nessuna parte, rimarremo sempre schiavi del "padrone" di lavoro che ci sfrutta con miseri contratti.
    Scusate la lunghezza, ma è tutta la verità che mi sentivo di dire.
    Auguri a tutti!
    Ciao!
    w l'italia e la sua burocrazia!:x


  • User

    vedo che allora non sono il solo a dire certe cose. :yuppi:
    Purtroppo si tende a fare di tutta l'erba un fascio me nel caso della burocrazia è così. :arrabbiato:


  • User Attivo

    Ciao ho letto il tuo post:

    "...abbiamo realizzato delle affiliazioni low cost senza alcun investimento per tutti quei giovani che hanno volontà di mininiziative imprenditoriali locali; abbiamo offerto gratuitamente assistenza,consulenza e materiale di prima necessità;siamo convinti che è una valida occasione per il particolare momento lavorativo nazionale....,ma posso garantirvi che in tanti, direi in troppi, hanno dichiarato di preferire il lavoro dipendenziale.Ma dove lo andiamo a reperire??...oppure ci manca sempre quella iniziativa logica dei nostri nordeuropeisti??...lo scrivente non è un vs.coetaneo, per cui preferirebbe essere aggiornato sulle vostre particolari pèreferenze o disponibilità.Grazie."

    E dire che sono interessato è troppo banale,
    puoi contattarmi quando vuoi in MP sono disponibilissimo per iniziare, pronto ad imparare, purtroppo non ho soldi e non posso comprare nulla, tantomeno pagare assistenze o consulenze, la lettura del tuo post è stata illuminante ogni giorno sono alla ricerca di conoscienza e credo che internet ne sia la fonte suprema.
    Spero in una risposta ricca di novità e di interesse.
    Grazie

    Ps:ho 21 anni.


  • Bannato User Newbie

    Lunagra a Crisalex e Buccia 81, intanto vorrei farmi perdonare per il poco tempo che posso dedicare a questi colloqui con voi giovani, realizzando il tutto molto velocemente, e probabilmente con qualche falsa cronipresentazione. Comunque mi accorgo ancora che facilmente si fa affidamento a capitali,mutui e quant'altro di economico possa arrivare nelle proprie tasche derivanti non già da tentativi lavorativi effettuati, ma da richieste personalizzate e purtroppo ritenute propri diritti dei nostri potenziali operatori. Noto ancora che facilmente si disdegna ogni tentativo di autorealizzazione personale, anche senza capitali iniziali, sì avete capito bene proprio senza particolari investimenti; nella mia zona alcuni giovani hanno già iniziato ed a loro noi abbiamo recapitato programmi precompilati e collaudati con CD dispense,bruchure e materiale di prima necessità oltre che stage informativi via on line senza chiedere compensi ma accettanto una royalty mensile del 10% su reddito effettivamente realizzato,mentre per le spese iniziali di avviamento le stesse sono coperte con una somma una tantum irrisoria che di solito non supera le 250,oo €. Chiaramente questa precisazione non viene erogata con fini prettamente commerciali, ma sta solamente a dimostrare,per chi eventualmente ne avesse bisogno, che,come diceva qualcuno di non fare di tutto un erba un fascio, ci sono anche giovani disposti a rischiare parte del loro tempo pur di fare un tentativo in cui non esiste un rischio economico, daltronde molti sono lì senza far niente,magari conversando giustamente e positivamente in questo nostro sito.Signori lungi da me qualunque polemica, ma sempre disponibile a dare modesti consigli.Auguri.


  • User

    Bella storia Domainers.

    Dovresti aprire un topic in Società Civile e riportare questo caso, che varrebbe la pena di discutere queste cose!!!

    Fantastico lunagra!!!
    Dunque te sei di quelli che ai giovani chiede i soldi prima ("per le spese iniziali di avviamento le stesse sono coperte con una somma una tantum irrisoria che di solito non supera le 250,oo €.") per promettere aria fritta.

    Voi siete di quelli che recapitato programmi precompilati e collaudati con CD dispense,bruchure e materiale di prima necessità oltre che stage informativi via on line, beccano i soldi e ciao arrivederci.

    Immagino che tu sia anche uno di quelli che manda le proposte di finanziamento via email tipo "sei stato prescelto!!!" oppure "finanziamenti faciliii!!! per accedere ai quali si deve versare un'iscrizione di qualche centinaia di euro per poi non vedere più nulla.

    Hei lunagra, quanti giovani inesperti e desiderosi di inserirsi nel mondo del lavoro hai già "assistito" in questo modo?

    Su dai lunagra, deliziaci ancora e raccontaci come voi anziani esperti assistete noi giovani privi di iniziativa ed apatici, come ci inserite nel mondo del lavoro e come ci aiutate anche se siamo fannulloni.

    Forza lunagra, raccontaci ancora dei "tentativi di autorealizzazione personale" e cerca di convincerci meglio che magari qualche pollo che ti manda i 250 eurini lo trovi. :rollo:

    ... ma non c'è un moderatore qui?
    ... ma ste truffe, proprio sul Forum Giorgiotave?


  • Bannato User

    :eheh:


  • User Attivo

    Il fatto che si cerchi il lavoro dipendente e stabile penso sia ovvio, inutile intrattenersi sui perché ed i per come, anche un lavoro autonomo può rappresentare stabilità e realizzazione della propria personalità, oggi che il lavoro dipendente è diventato caporalato legalizzato ti spoglia della tua dignità, cosa che prima non era, certo vi era più disoccupazione di lunga durata forse ma ti sentivi meno umiliato sotto certi aspetti, sono convinto che molti giovani e non solo giovani sarebbero ben felici di realizzarsi in proprio, oggi grazie alle nuove tecnologie sarebbe possibile e gradevole ma la legislazione da ubriachi che c'e' in Italia lo rende assai arduo, pensiamo soltanto al caso Adsense vi pare da sani di mente che uno che racimola qualche decina o al massimo 100 euro al mese debba aprire partita I.V.A., camera commercio e mi pare di aver letto ma forse mi sbaglio che deve chiedere pure autorizzazione al comune ma suvvia questo è un paese di ***** e basta, in Inghilterra solo se superi mi pare 50.000 euro sei tenuto ad aprire I.V.A come professionista, il punto è che viviamo in un paese di trogloditi e di ******* a multilivello, non tralascerei la commistione tra lobby commercialisti e governi che si sono succeduti, questo paese necessita non di una riforma fiscale ma di una profonda riforma fiscale, ma vi pare possibile che in Italia vi siano più commercialisti che in tutti gli altri paesi industrializzati?.


  • Bannato User Newbie

    Da Lunagra a Giò, noto con tanto dispiacere che malgrado abbia chiarito di non aver alcun interesse promozionale alle ns.iniziative nel sito Tave,qualcuno non riesce o non vuole digerire certe situazioni che lo stesso non sopporta. Comunque malgrado tutto ti vorrei chiedere quale sarebbe la convenienza da noi proposta considerato che attualmente noi con quella misera somma di ? 250,oo eroghiamo:-uno stage quindicinale personalizzato, matrici di programmi precompilati e collaudati, dispense n. 3 di corsi di settori diversi quali il didattico, il formativo,l'informativo;CD di supporto didattico e la presenza settimanale di un ns. funzionario nella sede del collaboratore in qualunque zona della ns.regione essa è stata realizzata per un periodo di 6 mesi. Tutto questo ha un costo di ?250,oo, orbene sarebbe giusto chiederti di fare un pò di conti prima di esprimerti senza essere particolarmente informato: ragazzi posso garantirvi che esiste in giro ancora gente disponibile, e comunque allorchè mi sono presentato per la prima volta in questo sito ebbi a dichiarare che il ns. studio hobbysticamente fa quello che è possibile per dare una mano ai ns. giovani; e considerato dalla discussione in atto che di Giò sembra ce ne siano un bel pò, credo che il mio aiuto sia fuori posto per la qualcosa vi faccio tanti auguri di una desiderata sistemazione professionale, paternamente AUGURI.


  • User Attivo

    @lunagra said:

    Da Lunagra a Giò, noto con tanto dispiacere che malgrado abbia chiarito di non aver alcun interesse promozionale alle ns.iniziative nel sito Tave,qualcuno non riesce o non vuole digerire certe situazioni che lo stesso non sopporta. Comunque malgrado tutto ti vorrei chiedere quale sarebbe la convenienza da noi proposta considerato che attualmente noi con quella misera somma di € 250,oo eroghiamo:-uno stage quindicinale personalizzato, matrici di programmi precompilati e collaudati, dispense n. 3 di corsi di settori diversi quali il didattico, il formativo,l'informativo;CD di supporto didattico e la presenza settimanale di un ns. funzionario nella sede del collaboratore in qualunque zona della ns.regione essa è stata realizzata per un periodo di 6 mesi. Tutto questo ha un costo di €250,oo, orbene sarebbe giusto chiederti di fare un pò di conti prima di esprimerti senza essere particolarmente informato: ragazzi posso garantirvi che esiste in giro ancora gente disponibile, e comunque allorchè mi sono presentato per la prima volta in questo sito ebbi a dichiarare che il ns. studio hobbysticamente fa quello che è possibile per dare una mano ai ns. giovani; e considerato dalla discussione in atto che di Giò sembra ce ne siano un bel pò, credo che il mio aiuto sia fuori posto per la qualcosa vi faccio tanti auguri di una desiderata sistemazione professionale, paternamente AUGURI.

    ...e qui direi che urge l'intervento del maestro Brebei :quote:


  • Admin

    ... ma non c'è un moderatore qui?

    Buongiorno lunagra.

    Il tipo di adescamento da lei presentato non è apprezzato in questo forum.