• Super User

    @alexs2k said:

    Allora...io direi di ragionarci insieme e considerare ad esempio:

    quali strumenti normalmente utilizzano le agenzie immobiliari per sponsorizzarsi? e quanto costano?

    Quanto guadagna un'agenzia immobiliare sulla vendita di un immobile? su quale margine dunque può fare affidamento?

    a bruciapelo mi vengono in mente questi due quesiti... qualcuno ne ha altri?

    Se ben capisco, concretamente stai dicendo: calcolo quanto posso far guadagnare al cliente, e mi regolo di conseguenza.

    Benissimo, questo è il prezzo massimo che puoi applicare.
    Consiglio anche di calcolare il minimo, per rendersi conto dei margini che puoi avere, e per poter agevolmente valutare una trattativa.

    A te quanto costa il servizio?
    Non intendo l'hosting ma: se dovessi essere pagato da qualcuno per farlo (perché domani pagherai qualcuno per farlo 😉 ), quanto chiederesti?


  • User Attivo

    Io pensavo di iniziare regalando un mese di inserzioni alle agenzie... come hai detto tu Stefano se il mio è un buon servizio i risultati si vedranno no?
    In questo modo farai una scrematura anche di qualità del cliente (sempre meglio evitare i cattivi clienti... ne guadagnamo tutti in salute)
    Su 40 agenzie probabilmente tutte accetteranno di provare per un mese gratuitamente, se il nostro è un buon servizio quelle che rifiuteranno lo faranno solo per il punto 1 o il punto 3 del tuo post.
    Penso che il punto 4 sia un controsenso... tutte le agenzie immobiliari investono un minimo in pubblicità perchè vogliono un riscontro nel fatturato 😉


  • User Attivo

    @Stefano said:

    A te quanto costa il servizio?
    Non intendo l'hosting ma: se dovessi essere pagato da qualcuno per farlo (perché domani pagherai qualcuno per farlo 😉 ), quanto chiederesti?

    Pagare una persona 4 ore al giorno per gestire un sistema di offerte immobiliari abbastanza complesso e vasto significa spendere almeno 700 euro nette al mese. Lorde non so... non ho mai assunto nessuno 🙂


  • Super User

    Ste sentivo la tua mancanza 🙂 , ora il 3d sta decollando 😉

    Se dovessi ragionare sui costi di "gestione" del sistema credo non siano lontanamente paragonabili ai costi commerciali. In breve credo serva molto piu tempo presso i clienti che per la gestione del portale (quasi completamente dinamico).

    Se realizzo un sistema che permetta alle agenzie di curare in maniera autonoma il proprio spazio a me non resta che effettuare un controllo ed eventualmente filtrare ciò che viene pubblicato in modo errato....o no? Per questo non credo ci vogliano 4 ore al giorno...sempre che il portale non abbia un target regionale o nazionale


  • Super User

    @Pierquinto said:

    ...
    Su 40 agenzie probabilmente tutte accetteranno di provare per un mese gratuitamente, se il nostro è un buon servizio quelle che rifiuteranno lo faranno solo per il punto 1 o il punto 3 del tuo post.

    No, solo per il punto 3 🙂

    Se io provo non ho più bisogno di "credere", ma ho dei fatti su cui basarmi.
    😉

    @Pierquinto said:

    Penso che il punto 4 sia un controsenso... tutte le agenzie immobiliari investono un minimo in pubblicità perchè vogliono un riscontro nel fatturato 😉

    Il mio è un discorso generale.
    Comunque prima o poi capiterà anche a te il cliente che piazza più o meno tutti i suoi prodotti e non vuole crescere perché per lui significherebbe passare di livello (spostarsi in un ufficio più grande, avere più persone da gestire, più attività da seguire, più grattacapi vari ...), e non ha voglia di farlo.


  • User Attivo

    Ah scusami non avevo capito cosa intendevi per crescere... ho associato solo a fatturare di più...

    Ad ogni modo vorrei tornare alla questione prezzo... in genere qual'è la percentuale delle agenzie sulle vendite?
    Se qualcuno lo sa risponda cosi stabiliamo la nostra ipotetica percentuale 🙂 o il nostro canone


  • Super User

    Per quanto ne so io (molto poco) le agenzie per ogni immobile venduto guadagnano sia dal venditore che dall'acquirente cifre da capogiro... vi risulta? forse nell'ordine dell'1/2% del valore dell'immobile?

    l'ho sparata...ditemi voi


  • User Attivo

    Anche io sapevo una cosa simile... in pratica su una vendita di 300.000 euro prendono dai 6000 ai 12000 euro.
    Se le vendessero grazie a me chiederei almeno 500 euro 🙂

    Quindi si profila un altro modello di offerta... Costo per Vendita...


  • Super User

    @alexs2k said:

    Per quanto ne so io (molto poco) le agenzie per ogni immobile venduto guadagnano sia dal venditore che dall'acquirente cifre da capogiro... vi risulta? forse nell'ordine dell'1/2% del valore dell'immobile?

    l'ho sparata...ditemi voi

    Direi che sostanzialmente hai fatto centro.
    😉

    Se non è cambiato qualcosa negli ultimi anni, ma non credo, siamo mediamente sull'1.5 - 2.5% del valore (realmente pagato) dell'immobile.


  • Super User

    @alexs2k said:

    Ste sentivo la tua mancanza 🙂 , ora il 3d sta decollando 😉

    Se dovessi ragionare sui costi di "gestione" del sistema credo non siano lontanamente paragonabili ai costi commerciali. In breve credo serva molto piu tempo presso i clienti che per la gestione del portale (quasi completamente dinamico).

    Se realizzo un sistema che permetta alle agenzie di curare in maniera autonoma il proprio spazio a me non resta che effettuare un controllo ed eventualmente filtrare ciò che viene pubblicato in modo errato....o no? Per questo non credo ci vogliano 4 ore al giorno...sempre che il portale non abbia un target regionale o nazionale

    Dipende dai tuoi clienti e dalla tua politica.

    Se riesci ad automatizzare (se i tuoi clienti riescono a seguirti) direi che hai ragione: i costi sono principalmente commerciali, altrimenti devi prevedere anche costi redazionali (chi inserisce i contenuti).


  • Super User

    @Pierquinto said:

    ...
    Quindi si profila un altro modello di offerta... Costo per Vendita...

    Il problema è come gestire la cosa....

    Se tu compri casa, ne contatti almeno una decina di agenzie...


  • Super User

    @Pierquinto said:

    Anche io sapevo una cosa simile... in pratica su una vendita di 300.000 euro prendono dai 6000 ai 12000 euro.
    Se le vendessero grazie a me chiederei almeno 500 euro 🙂

    Quindi si profila un altro modello di offerta... Costo per Vendita...

    we Pierquinto ma tu sei proprio legato ai soldi ehehh 😄 scherzo....

    Secondo me questo non è un modello perseguibile dato che dovresti accertarti che la tua "mediazione" vada a buon fine.... praticamente tanto vale che ti apri un'agenzia tua 🙂


  • User Attivo

    Mmh si molto legato peccato che loro tendano ad andare nelle tasche degli altri...
    Scherzi a parte...

    Si potrebbe fare un pacchetto a canone mensile fisso più extra se l'utente del sito contatta l'agenzia per informazioni o comprare. No ?


  • User Attivo

    @alexs2k said:

    Io non comprendo una cosa... penso sia piu che altro un problema di cultura delle agenzie....

    Solitamente le agenzie spendono fior di euro per delle squallide inserzioni costosissime su riviste e giornali locali.... perchè lo fanno? ovviamente vogliono rendere visibili le loro case....

    Perchè non spendere la metà della metà per pubblicare i loro annunci sul web ed ottenere certamente un ritorno maggiore in termini di spesa/contatti?

    Allora, ho letto tutta la discussione e visto che conosco un pochetto il mercato delle agenzie immobiliari ti do qualche chiave di lettura non ancora considerata nel thread.

    1. Quale è la principale preoccupazione delle agenzie immobiliari? Vendere? Naaaaa..... la principale preoccupazione è quella di acquisire case da vendere.... che ci crediate o no 😄
      In quest'ottica il portale andrebbe rivisitato al contrario 😄
      Ne andrebbe fatto uno con scritto "vendi qui la tua casa" e poi venduti i nomi alle agenzie... faresti i miliardi!

    2. Ieri parlavo di questo argomento - guardacaso - con un cliente che si occupa di pubblicità (ha una grossa concessionaria in una regione del nord... talmente tanto che se vi dico la regione equivarrebbe a dirvi il nome).
      E lui mi conferma che, dai test fatti, la promozione online sui portali, FINORA, non ha gli stessi risultati che i giornalini (che non significa che non rendono :D)

    3. Visti i punti 1 e 2 .... non sarà che spendono tutti quei soldi sui giornalini locali è perché così, quando devo vendere casa, avrò visto 1000 volte il nome della agenzia "pluto" ed andrò da lei?

    Ah e poi... la % è mooolto più alta 🙂
    Siamo sul 2/3% per ogni parte (quindi sia compratore che venditore :D)


  • Super User

    @piernicola said:

    ...

    1. Quale è la principale preoccupazione delle agenzie immobiliari? Vendere? Naaaaa..... la principale preoccupazione è quella di acquisire case da vendere.... che ci crediate o no 😄

    Confermo.
    E' pratica comune degli agenti immobiliari, solitamente una volta al mese, battere i quartieri, suonare i campanelli, e chiedere "Sapevo che da queste parti c'è un appartamento in vendita... a chi posso chiedere?"

    @piernicola said:

    In quest'ottica il portale andrebbe rivisitato al contrario 😄
    Ne andrebbe fatto uno con scritto "vendi qui la tua casa" e poi venduti i nomi alle agenzie... faresti i miliardi!

    Basterebbe studiare un messaggio, oppure dare qualche incentivo nel momento in cui qualcuno segnala.
    🙂

    Si deve studiare il target, sempre e comunque.
    Mettiamo che l'obiettivo sia questo (il proprietario che vende)....
    come si muove su internet?
    Dubito che cerchi l'agenzia... più facile che cerchi appartamenti tipo il suo per farsi un'idea dei prezzi (ipotesi da verificare).

    Mettiamo che sia così... perché non fare una bella landing su questo?

    @piernicola said:

    1. Ieri parlavo di questo argomento - guardacaso - con un cliente che si occupa di pubblicità (ha una grossa concessionaria in una regione del nord... talmente tanto che se vi dico la regione equivarrebbe a dirvi il nome).
      E lui mi conferma che, dai test fatti, la promozione online sui portali, FINORA, non ha gli stessi risultati che i giornalini (che non significa che non rendono :D)

    E' la mia specialità acquisire questi clienti 😉

    L'ultima volta che mi è successa una cosa del genere, non scherzo, dopo 48 ore che era online mi chiama e... con tono interdetto mi dice "ma come fate... non è possibile... io adesso voglio smettere di fare il cartaceo".

    Io non ho esperienza di immobiliare su web, ma ti posso assicurare che i problemi più grossi che incontro sono dovuti agli scarsi risultati di alcuni miei competitor.... che sono (dicono di essere) più grossi di me.
    😉

    Sbaglierò, ma mi viene da dire: se non ha ottenuto risultati, con la massima probabilità gli hanno venduto il pacchetto sbagliato.


  • User Attivo

    @piernicola said:

    ? Quale è la principale preoccupazione delle agenzie immobiliari? Vendere? Naaaaa..... la principale preoccupazione è quella di acquisire case da vendere.... che ci crediate o no
    In quest'ottica il portale andrebbe rivisitato al contrario ?

    concordo al 100% 🙂

    @Stefano said:

    .....Mettiamo che l'obiettivo sia questo (il proprietario che vende)....come si muove su internet?
    Dubito che cerchi l'agenzia... più facile che cerchi appartamenti tipo il suo per farsi un'idea dei prezzi ....

    -l?obbiettivo è il proprietario che vende, che cerca appartamenti come il suo

    @Stefano said:

    ? perché non fare una bella landing su questo?

    siiiii :yuppy:


  • Super User

    Teniamo sempre in considerazione l'altro nostro cliente.... cioè il privato che cerca o vende casa.... sarà che mi sbaglio ma ritengo sia importante curarlo almeno quanto l'agenzia stessa


  • Super User

    @alexs2k said:

    Teniamo sempre in considerazione l'altro nostro cliente.... cioè il privato che cerca o vende casa.... sarà che mi sbaglio ma ritengo sia importante curarlo almeno quanto l'agenzia stessa

    Potrebbe anche essere curato di più dell'agenzia stessa.

    Dobbiamo scegliere quello che sarà la nostra filosofia, e di conseguenze il nostro modo di operare.

    Che immagine vogliamo dare di noi?
    Quanto vogliamo apparire umani? ci sentiamo più vicini alle aziende o alle persone?

    Ognuno ha le sue di risposte, e vanno tutte bene, ma rendiamoci conto che attraverso queste risposte si struttura tutto il nostro modo di agire (e anche di guadagnare).

    Esempio: anche le tecniche black hat SEO fanno traffico ed iscrizioni su un forum... ...

    Eppure...
    fino a che punto sono realmente in topic?
    fino a che punto rispettano la filosofia che ci ha legato a GT?


  • Super User

    @Stefano said:

    Esempio: anche le tecniche black hat SEO fanno traffico ed iscrizioni su un forum... ...

    ma parli di "contenuto"?


  • User Attivo

    premetto che sto per aprire un'agenzia immobiliare e mi riferisco ad un sito di una singola agenzia, come avete detto, quel che più mi importa è acquisire utenti che vendono il loro immobile, come?
    con una landing in cui elenco i miei servizi, quali?
    es.
    -inserisco la descrizione, foto, mappa dell'immobile nel mio sito, pubblicizzato/posizionato nei principali motori di ricerca
    -database clienti in cerca di immobili
    -valutazione gratuita dell'immobile
    -convenzione con le banche x i mutui
    -............. continuiamo? 🙂

    che è black hat SEO ??