- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Modifico il title?
-
Scusate ma modificando con una funzione il Title Google non avrebbe l'impressione che vi siano sempre dei titoi diversi? A quanto ne so non dovrebbe essere una cosa molto positiva, anzi...
Mi piacerebbe approfondire questa cosa...
-
dunque... a mio avviso se si fa una funzione che crei title diversi.. questa... come giustamente detta da ceccus deve fare in modo che a stessa ricetta corrisponda sempre lo stesso titolo e che quindi questo non vari di volta in volta che il GGbot passa... Il variare il title potrebbe fare in modo che Google non reputi le tue pagine copie una dell'altra.. ma nel mio caso questo già non avviene... Ora se dovessi scegliere tra la key aggregata "ricetta" o "cucinare" seguita dal titolo vero e proprio della ricetta sceglierei "ricetta" perchè a parità di posizioni in serp porta piu click perche e piu cercata... (Statistiche alla mano) il discorso è che se togliendo "cucinare" potrei scalare la serp per la key "ricetta+ titolo ricetta" ne sarei disposto... se invece perdessi la posizione per "cucinare+ titolo ricetta" e non salissi nemmeno con ricetta + tit. ric... allora tanto vale...
Spero di essermi spiegato...
Rik
-
nelle pagine delle singole ricette, puoi usare come title il nome della ricetta e basta.
-
Tornando all'oggetto del thread io ti consiglierei di fare i titoli così:
"Titolo della ricetta" - Cucinare Facile - Ricette di Cucina
In questo modo rimane comunque il titolo che hai dato alla Home Page, che contiene anche le keywords "cucinare", "ricette" e "cucina".
Un tuo concorrente fa così:
"Ricetta + nomericetta" - "Preparare + nomericetta" - "Ingredienti + nomericetta"
Che hai i suoi pro ed i suoi contro:
Pro: dovrebbe ricevere vantaggio per tutte e 3 le soluzioni di ricerca
Contro: il titolo è un pò lungo, se puntasse su una sola stringa avrebbe più vantaggio con quella stessa che puntando su 3Fai conto che io se dovessi cercare una ricetta però scriverei sul motore di ricerca "Ricetta + nomericetta"
-
cercando con il tool di overture quello che ho mangiato oggi
sono sempre di più le ricerche con nome-piatto che con ricetta nome-piatto..
anche se poi.. chi cerca nome-piatto che cerca?
-
Ciao schizzorl86!
Scusa ma ero affacendato in un pranzo pasquale senza fine...Per realizzare lo script non c'è problema... utilizzo ASP e le ricette sono in mysql... vorrei solo capire meglio perchè utilizzare un random... forse per non far sembrare i contenuti duplicati a Google? mi puoi motivare la tua risposta ceccus...?
Il motivo per il quale utilizzare una volta ricette, l'altra cucinare ecc. è evidente, gg non pesa solo le singole pagine singolaramente ma anche l'intero sito nell'insieme, quindi sali un po' x tutte le key.
Il motivo della funzione random è duplice:
da un lato non perdi tempo a stabilire a manina quale key accoppiare a quale ricetta e dall'altro se fra un mese vuoi mescolare le carte puoi farlo semplicemente cambiando il seme d'inizializzazione.
Con un esempio usi come seme 356982*#ID_ricetta, mettendo ovviamente il numero 356982 in una variabile scritta una sola volta. Quando (e se) vuoi rimescolare il tutto cambi semplicemente il numero.
Spero di essere stato chiaro
-
Tornando all'oggetto del thread io ti consiglierei di fare i titoli così:
"Titolo della ricetta" - Cucinare Facile - Ricette di Cucina
Il fatto che più di un terzo del title rimanga uguale in tutte le pagine non può creare problemi?
Un tuo concorrente fa così:
"Ricetta + nomericetta" - "Preparare + nomericetta" - "Ingredienti + nomericetta"
interessante perchè effettivamente ripete il nome della ricetta più volte e gli abbina delle keys...
Il motivo per il quale utilizzare una volta ricette, l'altra cucinare ecc. è evidente, gg non pesa solo le singole pagine singolaramente ma anche l'intero sito nell'insieme, quindi sali un po' x tutte le key.
Secondo me in questo modo google differenzierebbe il posizionamento da ricetta a ricetta... sbaglio?
nelle pagine delle singole ricette, puoi usare come title il nome della ricetta e basta.
Così perderei pero la key ricetta + titolo ricetta... che è importante...
Ripeto per la key cucinare al massimo la becca nell'url ma ricetta nell'url non compare... la troverebbe poi solo nel body ma non so se sarebbe sufficiente a spingere...
Rik
-
dal mio punto di vista ci sono due possibili approcci alla questione.
il primo va a sensazioni, ovvero come cercheresti una ricetta?
cerchi "spaghetti all'amatriciana" o "ricetta spaghetti all'amatriciana"? cerchi "tiramisù" o "ricetta tiramisù"? cerchi "ragù alla bolognese" o "ricetta ragù alla bolognese"? etc...il secondo è più "scientifico".
fai una campagna adwords, crei 3/4 gruppi d'annunci uno per ricetta (scegli quelle più famose, quindi più cercate), e usa come keywords le corrispondenze esatte (tutte quelle possibili), ad esempio:
[ricetta spaghetti all'amatriciana]
[ricetta spaghetti amatriciana]
[ricetta amatriciana]
[spaghetti all'amatriciana]
[spaghetti amatriciana]
[amatriciana]
etc...assicurandoti che siano sempre nella prima pagina delle serp, fai girare la campagna per un periodo di tempo sufficiente a raccogliere un bel numero di impression dei tuoi annunci, e saprai come (tendenzialmente) gli utenti cercano i tuoi contenuti.
-
Ciao Must e grazie del consiglio...
Io comunque propendo sempre più per l'opzione Ricetta spaghetti all'amatriciana anche perchè spulciando bene le statistiche mi sono reso conto che gli utenti raggiungono gia le ricette con "spaghetti all'amatriciana" ma anche con "ricetta spaghetti all'amatriciana". Eliminerei quindi - Cucinare che tanto non è un key cercata piu di tanto e al massimo compare già nel nome del dominio...
Un'ultima domanda... guardando i siti di concorrenti ho notato che qualcuno usa ripetere piu volte il titolo della ricetta abbinato a diverse keys.... es. ricetta spaghetti all'amatriciana ingredienti spaghetti all'amatriciana ecc... Secondo voi è positivo o meno?
Grazie ancora a tutti quelli che hanno risposto e a chi vorrà rispondere...
Rik
-
secondo me ai fini del posizionamento è pressoché ininfluente. ma ai fini del ctr sulle serp, penso sia negativo. e quindi, di media, da evitare.
-
ok... grazie... comunque faro dei test e vi farò sapere come reagisce zio GG
Ciao e grazie a tutti
Rik