• User

    @Tex said:

    Cari amici...vediamo se questa volta sarò più fortunato 😉

    Ho un dubbio sul regime agevolato:

    svolgendo un'attività da dipendente contemporaneamente alla libera professione, al limite dei 30.987,41 euro concorre anche il reddito da lavoro dipendente o questo limite si riferisce alla sola attività libero professionale?

    Grazie
    Tex
    Ciao, il limite è riferito solo al reddito relativo all'attività (quadro RE totale compensi o RG totale ricavi, dell'Unico). Il reddito dell'attività non si va a sommare con gli altri redditi, e il reddito dell'attività non è soggetto a imposta addizionale regionale e comunale.


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Ciao, allo stato attuale, non essendoci un'elencazione di attività non soggette ad irap, e in attesa di conseguanze in Italia di sentenze della Corte Europea di Giustizia, questa va calcolata e:

    1. no si versa e a richiesta del debito in cartella esattoriale, fare ricorso contro la cartella;
    2. pagere l'imposta calcolata e chiedere subito dopo il rimborso, e nel caso di silenzio rifiuto da parte dell'amministrazione, fare ricorso contro il silenzio rifiuto.

    Sarà un giudice che deciderà, caso per caso, se l'irap è dovuta oppure no.

    Nel compilare l'Unico2007, il software non facilmente lascierà terminare la compilazione di unico, senza non aver avvisato in tutti i modi che non è presente il quadro irap, in presenza di quadri della dichiarazione che contengono compensi o ricavi.

    Grazie per la risposta giovedì vado anche all'ufficio.

    P.s.all'inizio, marzo 2006, ho chiesto il tutoraggio, mi hanno chiamto a casa per farmi cancellare la richiesta perchè non erano pronti;alloro ho preso il codice per fisconline, adesso quando li ho sentiti mi hanno chiesto perchè non ho richiesto il tutoraggio...........:?


  • User

    @ignorans said:

    Grazie per la risposta giovedì vado anche all'ufficio.

    P.s.all'inizio, marzo 2006, ho chiesto il tutoraggio, mi hanno chiamto a casa per farmi cancellare la richiesta perchè non erano pronti;alloro ho preso il codice per fisconline, adesso quando li ho sentiti mi hanno chiesto perchè non ho richiesto il tutoraggio...........:?
    Misteri! .... 🙂
    se c'è un buon tutor....vale la pena di accettare:

    1. si risparmiano soldi di commercialista;
    2. si ha un aiuto, anche per posta elettronica oltre che per appuntamento;
    3. tutti gli adempimenti, dai pagamenti alla contabilità, dalla compilazione della dichiarazione Unico ai versamenti telematici, sono automatizzati quindi avendo un computer e un collegamento ad internet si può assolvere a tutti gli adempimenti fiscali e tributari.

    Oltretutto chi si avvale dell'assistenza "tutoraggio" ha la possibilità di usufruire di un credito d'imposta per l'acquisto del computer per il collegamento telematico, da utilizzare esclusivamente in compensazione sul modello F24 per il pagamento delle imposte. Il credito è pari al 40% del prezzo unitario di acquisto dei suddetti beni, per un importo massimo di 310 euro e fino a capienza dei fondi stanziati per anno nel relativo capitolo di spesa. La richiesta deve essere predisposta sull’apposito modello e deve essere trasmessa, telematicamente, al Centro Operativo di Pescara che entro trenta giorni fornisce per iscritto, sempre telematicamente, la risposta di concessione o diniego del credito d’imposta. Il software è qui: http://www1.agenziaentrate.it/software/2003/credito_imp/credit_rfa/index.htm
    Per questo credito non mi resta che augurarvi...Buona fortuna.

    Chiaramente gli acquisti di apparecchiatura informatica sono attestati da fattura, la data della fattura indica l'anno d'imposta per cui si richiede il credito d'imposta.

    Scusate la lunghezza del messaggio.


  • User Newbie

    Salve ... insieme ad altre 2 persone stiamo valutando come iniziare ad intraprende l'attività di Amministratore di Condominio .... (anche se abbiamo esperienza nel settore nella zona in cui iniziamo ad operare partiamo da zero)
    Abbiamo valutato che i primi ritorni economici si potranno avere non prima di 2 -3 anni (per nostra fortuna abbiamo tutti delle altre entrate)
    Il nostro problema è che pertanto in questo lungo periodo risulteremmo "non congrui" agli studi di settore. All'Agenzia delle Entrate il portar a dimostrazione del nostro fatturato le delibere di nomina, le fatture, il registro dei pagamenti e i bilanci dei condomini, oltre a dimostrare i nostri "ulteriori" redditi che ci permettono di "campare" non sono sufficienti per un correttivo!!!!
    Pertanto stavamo pensando di aprire delle singole posizioni e usufruire del regime fiscale agevolato e in pratica costituire uno studio strumentale ripartendo le varie spese di locazione ufficio ecc ecc. per poi al termine del triennio di agevolazione valutare la convenienza di costituirci fiscalmente in associazione o meno.
    Il dubbio che mi assale è questo .... avendo sede legale uguale e ripartendo le spese di locazione enel tel con fatture, pensando anche in caso di necessità di collaborare insieme per la gestione di qualche condominio e pertanto facendoci delle fatture per collaborazione ..... non è che veniamo identificati come società di fatto ... soggetti non ammessi al regime agevolato???
    Grazie a tutti


  • User

    Ciao ragazzi,

    quando si parla di tetto dei ricavi o compensi per i lavoratori autonomi si intende il fatturato? vale a dire che il tetto è comprensivo di iva?

    Grazie

    Nico


  • User Newbie

    Quesito rapido:
    se l'unico 2007 va presentato per Settembre mediante inserimento dati nell'aggiornamento Rfa.2006.02, come procedo al versamento Irpef entro il 18 giugno???
    Come faccio a sapere quanto debbo pagare se i quadri compilati dall'Agenzia delle Entrate (sulla base dei dati da me trasmessi in occasione degli invii trimestrali) saranno disponibili successivamente??
    Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.


  • User

    @ego said:

    Quesito rapido:
    se l'unico 2007 va presentato per Settembre mediante inserimento dati nell'aggiornamento Rfa.2006.02, come procedo al versamento Irpef entro il 18 giugno???
    Come faccio a sapere quanto debbo pagare se i quadri compilati dall'Agenzia delle Entrate (sulla base dei dati da me trasmessi in occasione degli invii trimestrali) saranno disponibili successivamente??
    Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.
    Sicuramente l'aggioranamento Rfa2006 uscirà intorno agli inizi di giugno, almeno per gli anni passati è stato così, quindi in tempo per importare i dati di RFA in Unico2007 per calcoare le imposte da versare entro il 18 giugno e a prescindere dall'invio telematico di unico a settembre.
    Ciao


  • User

    @nicola.dnt said:

    Ciao ragazzi,

    quando si parla di tetto dei ricavi o compensi per i lavoratori autonomi si intende il fatturato? vale a dire che il tetto è comprensivo di iva?

    Grazie

    Nico
    Ciao, il limite da non superare è quello dei compensi o ricavi, es. se ho un compenso di 1000, ci aggiungo il 4% di inps, sulla somma dei due ci devo calcolare il 20% di iva, il dato da conteggiare sono i 1000, che è il compenso. Quindi l'iva non è da conteggiare.


  • User

    @ugauga said:

    Salve ... insieme ad altre 2 persone stiamo valutando come iniziare ad intraprende l'attività di Amministratore di Condominio .... (anche se abbiamo esperienza nel settore nella zona in cui iniziamo ad operare partiamo da zero)
    Abbiamo valutato che i primi ritorni economici si potranno avere non prima di 2 -3 anni (per nostra fortuna abbiamo tutti delle altre entrate)
    Il nostro problema è che pertanto in questo lungo periodo risulteremmo "non congrui" agli studi di settore. All'Agenzia delle Entrate il portar a dimostrazione del nostro fatturato le delibere di nomina, le fatture, il registro dei pagamenti e i bilanci dei condomini, oltre a dimostrare i nostri "ulteriori" redditi che ci permettono di "campare" non sono sufficienti per un correttivo!!!!
    Pertanto stavamo pensando di aprire delle singole posizioni e usufruire del regime fiscale agevolato e in pratica costituire uno studio strumentale ripartendo le varie spese di locazione ufficio ecc ecc. per poi al termine del triennio di agevolazione valutare la convenienza di costituirci fiscalmente in associazione o meno.
    Il dubbio che mi assale è questo .... avendo sede legale uguale e ripartendo le spese di locazione enel tel con fatture, pensando anche in caso di necessità di collaborare insieme per la gestione di qualche condominio e pertanto facendoci delle fatture per collaborazione ..... non è che veniamo identificati come società di fatto ... soggetti non ammessi al regime agevolato???
    Grazie a tutti
    Ciao, non mi pare che si possa presumere alcunchè dal fatto che professionisti abbiano uno studio (sede di attività) condiviso. Ognuno avrà la propria partiva iva e ognuno avrà la propria contabilità, anche in regime agevolato ognuno, dal secondo anno di attività, farà gli studi di settore e se non conguo e coerente dovrebbe adeguarsi (c'è una risposta, in tal senso, dell'Agenzia ad un quesito).


  • User

    @tutor_rfa said:

    Ciao, il limite da non superare è quello dei compensi o ricavi, es. se ho un compenso di 1000, ci aggiungo il 4% di inps, sulla somma dei due ci devo calcolare il 20% di iva, il dato da conteggiare sono i 1000, che è il compenso. Quindi l'iva non è da conteggiare.

    Grazie per la risposta, tutor.

    La cosa mi alleggerisce molto e non credevo ai miei occhi.

    Quindi se io ho avuto un fatturato di 35000 euro questo significa, a grandi linee (faccio un calcolo molto approssimativo), che al netto dell'iva i compensi sono di 29166 (lascio perdere la cassa forense ecc ecc in questo calcolo) e dunque non ho superato il tetto.

    Meno male.


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Sicuramente l'aggioranamento Rfa2006 uscirà intorno agli inizi di giugno, almeno per gli anni passati è stato così, quindi in tempo per importare i dati di RFA in Unico2007 per calcoare le imposte da versare entro il 18 giugno e a prescindere dall'invio telematico di unico a settembre.
    Ciao
    Ti ringrazio per la risposta.
    Speriamo che anche per quest'anno siano puntuali.


  • User Attivo

    Ma in pratica se un lavoratore dipendente a tempo indeterminato apre p.iva, e questa seconda attività non è prevalente rispetto al lavoro da dipendente, non deve versare contributi inps ma pagare solo l'irap e la dichiarazione dei redditi?
    Mi sbaglio? Mi son perso qualcosa ?

    In pratica potrebbe provare ad avviare un attività in parallelo senza rischi ne costi fissi se non quelli in ragione di quanto fattura ?


  • User Newbie

    grazie per il chiarimento tutor_rfa ........
    Mi permettete uno sfogo personale????' :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato:
    In pratica con il nuovo sistema che l'accertamento con gli studi di settore parte con una sola annualità di "non congruo" ...... per persone come me, e sicuramente come tante altre in questa situazione, ciò significa ...... NON PARTIRE X NULLA!!!!! ......
    Uno che inizia da 0, che si deve far conoscere e deve puntare sull'offrire qualità abbassando il + possibile il suo compenso ... (altrimenti non avrebbe senso scegliere me che non conoscono al posto di uno conosciuto), che, per crearsi una attività lavorativa che un domani gli permetta degli introiti e che quindi fa già dei sacrifici per investire risparmi in una attività autonoma, oltre a ciò ..... dovrebbe pagare tasse su un "ipotetico" reddito che scaturisce dagli "studi di settore"?????? :arrabbiato: :arrabbiato:
    Dopo aver parlato con il Responsabile Studi di Settore - Area Servizi che ha precisato che per loro contano solo i dati statistici e che pertanto non ci si sposta dagli studi di Settore che resta da fare?????
    Collaborare a contratto oppure in nero con altri lavoratori autonomi già avviati, se capita qualche piccolo condominio passarlo allo studio con cui si collabora e ...... buonanotte ai suonatori!!!!!!!!!!
    GRAZIE ITALIA ....... GRAZIE!!!!!!!!!

    Scusatemi per aver abusato della Vs. comprensione e gentilezza!!!!
    Un contribuente che vuol pagare solo le Tasse che gli competono per quello che guadagna


  • User Newbie

    E' il mio primo messaggio e ne approfitto per fare i complimenti per il forum. Ho dei dubbi riguardo i beneficiari del regime agevolato: nella norma si fa riferimento al fatto che chi ha avuto un'attività professionale nei tre anni precedenti nn possa goderne. Ma se la nuova attività è complemente diversa e non prosecuzione come richiesto dal secondo punto della norma?
    Chiedo questo perchè attualmente svolgo attività di agente di commercio con la connessa partita iva e dovrei invece iniziare un'attività di elaborazione dati e consulenza (quindi clienti, luogo di lavoro e attività completamente diversi).
    Mi scuso in anticipo se nel forum era già presente la risposta alla mia domanda, ma non sono riuscito a trovarla.


  • User

    Sono in regime di forfettino e beneficiario di Prestito d'Onore (ingegnere).

    Ho la seguente difficoltà.

    Per il forfettino sono esonerato dalla ritenuta d'acconto; quindi in maniera coerente su Unico non indico alcuna ritenuta d'acconto spuntando la casella relativa al forfettino.

    Ora però Sviluppo Italia (Ente erogatore del Prestito d'onore) mi ha liquidato il saldo della spese di gestione agevolate.

    Su queste si sconta una ritenuta d'acconto.

    Io vorrei recuperare in Unico tale ritenuta, ma compillando Unico telematico e spuntando la casella del forfettino, il software non mi consente di inserire alcuna cifra nello spazio delle ritenute d'acconto.

    Come fare?

    Avete esperienze-casi in merito?


  • User Newbie

    Nel 2006 con RFA ho acquistato due beni: uno con costo inferiore ai fatidici 516,00 Euro (206,59 + 41,32) e uno superiore (782,50 + 156,50).

    Quando vado ad inserire le rettifiche da RFA 2006 per i beni ammortizzabili non visualizza due righe, in maniera tale da inserire la percentuale di 100% per il primo e 20% per il secondo, ma esclusivamente 1 riga!!!!.

    Cosa bisogna fare? Si "trucca l'aliquota o bisogna aspettare l'aggiornamento?

    PG


  • User Newbie

    Ciao ragzzi vi rimando alla mia discussione
    http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/41031-inizio-attivita-regime-fiscale-agevolato.html#post283639

    Sono gia stato consigliato da un bravo moderatore però vorrei avere aiuto per tutte le mie domande.

    Ciao Grazie

    Sempre se possibile!


  • User Newbie

    @tutor_rfa said:

    Sicuramente l'aggioranamento Rfa2006 uscirà intorno agli inizi di giugno, almeno per gli anni passati è stato così, quindi in tempo per importare i dati di RFA in Unico2007 per calcoare le imposte da versare entro il 18 giugno e a prescindere dall'invio telematico di unico a settembre.
    Ciao

    Considerato che siamo a circa 10 giorni dalla scadenza del versamento irpef 2006, si hanno notizie dell'aggiornamento Rfa2006 per il modello unico???

    Grazie a chi potrà rispondermi.


  • User Newbie

    Ciao a tutti
    Premetto che ho già spulciato il forum in lungo e in largo trovando le risposte più appropriate alle mie esigenze, però volevo sottoporvi il mio caso.

    Mi trovo in procinto di aprire partita iva a regime fiscale agevolato ( devo farne richista all'ufficio delle entrate al momento dell'apertura della stessa vero?) e non riesco ancora bene ad inquadrare la mia attività, ecco di seguito quello per cui mi servirebbe la partita iva:

    • Realizazione siti web, Web Master, Web Design, Posizionamento.
    • Installazione, mantenimento, personalizzazione di software open source lato server, (php7mysql)
    • Realizzazione loghi , banner, bottoni e altro per i siti web.
    • Vendita spazi pubblucitari su alcuni dei miei siti sia di privati che di adsense
    • Assistenza Hardware e software
    • Grafico stampa (manifesti, volantini, ecc ecc ecc)
      Queste sono le cose che al momento hanno la priorità, ma dovrei cominciare a breve un'attività di e-commerce.

  • User Newbie

    Mi associo, ho il tuo stesso problema: mancano pochi giorni alla scadenza irpef e ancora non so di che morte devo morire.... nel frattempo il mio tutor si è dato alla macchia ed ha pensato di prendere qualche giorno di ferie... e da oggi è in mutua...
    Quantomeno sono riuscito ad avere sul forum la conferma a ciò che presumevo, ossia che, come per la liquidazione iva di marzo 2007, abbiamo bisogno di una nuova release di rfa2006 per poter liquidare l'irpef....
    Attendiamo pazientemente...
    Dimenticavo... mi sono appena iscritto ed ho trovato preziose informazioni su questo forum, per cui ringrazio tutti i partecipanti.