• User

    La prima scadenza è il 28/02/2007 per il versamento iva annuale a cui è necessario accompagnare la comunicazione iva annuale con apposito software che si trova sul sito delle agenzie delle entrate nel caso si superi un certo valore di volume d'affari.
    Per maggiori specifiche e per le altre scadenze vi aggiorno.
    Maurizio


  • User

    Scadenze RFA

    IVA: 28 febbraio 2007: Comunicazione IVA Annuale (se volume d’affari > € 25823)
    16 marzo 2007: Versamento annuale IVA

    INPS: 16 maggio 2007 : 1° quota
    16 agosto 2007 : 2° quota
    16 novembre 2007 : 3° quota
    16 febbraio 2008 : 4° quota

    Sito: http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B&iMenu=1&lItem=4780
    Per i versamenti INPS arrivano i bollettini a casa.

    IRPEF e IRAP: 20 giugno 2007: Saldo 2006 e 1° Acconto 2007
    20 luglio 2007 con 0,4% in più
    30 novembre 2007: 2° Acconto 2007

    31 ottobre 2007: Dichiarazione annuale UNICO (740-IVA-770-IRAP)

    20 giugno 2007: Diritto camerale se iscritto alla Camera di Commercio
    20 luglio 2007: con 0,4% in più

    Rimane eventualmente l’INAIL se previsto per il vostro codice attività.

    Mi sembra di aver messo tutto!
    Buona lettura a tutti e spero di esservi stato di aiuto.


  • User Attivo

    GRAZIE ASSAI!!!

    Sei un grandissimo!


  • User Attivo

    Informazioni molto utili, grazie Maurizio.

    Una domanda: ci riferiamo al periodo d'imposta 2005, ovvero a scadenze relative ai pagamenti per i dati ricavati dall'UNICO 2006?

    :ciauz:


  • User Attivo

    Zooalex, credo che si stia parlando già del 2006...


  • User Attivo

    Volevo fare due domandine:

    1. Esiste un testo di riferimento per conoscere le spese deducibili e l'IVA che si può portare a compensazione in Regime Agevolato?

    2. Anche se non sono certo che anche per il 2007 non supererò i 5.000 ? ai fini della Gestione Separata INPS, posso cominciare ad inserire in fattura la percentuale di rivalsa del 4%? Se si, se poi non supero i 5000 che succede?

    GRAZIE


  • User

    Scusate ragazzi, saluti a tutti!

    Qualcuno nei post precedenti ha scritto questo

    IRPEF e IRAP: 20 giugno 2007: Saldo 2006 e 1° Acconto 2007

    ma scusate, non capisco, perché saldo e acconto? prima non avevate detto che le varie imposte si pagano rispettivamente in soluzioni uniche?

    e poi, non ho fatto la dichiarazione IVA, sono ancora in tempo?

    Grazie e scusate

    Nicola


  • User

    ciao a tutti!
    ho letto un po i vostri messaggi ma non ho trovato risposte al mio dubbio..

    qualcuno d voi sa dirmi se in regime agevolato fiscali i contributi previdenziali da versare all'inps gestione separata sono deducibili?

    grazie mille!


  • User Newbie

    salve avrei un piccolo dubbio che vorrei sottoporre alla vostra attenzione in merito all'oggetto in discussione.
    Gradirei sapere se aprendo un P. IVA con il RFA con un certo codice attività, magari quello generico (nn sogg. a studi di settore) posso l'anno seguente effettuare la variazione dello stesso verso uno più specifico.
    Grazie.


  • User

    In merito alla problematica 1° rata e seconda rata:
    prova a dare un'occhiata all'allegato. Punto 6. fa riferimento al pagamento unificato per l'IVA. non mi sembra che menzioni irpef e IRAP.

    Comunque sono aperto alla discussione perchè non ne ho la certezza.

    Maurizio


  • User

    Volevo chiedere agli esperti:
    secondo voi chi ha aderito al regime agevolato è obbligato come tutti alla presentazione annuale dell'elenco clienti e fornitori entro il 29 aprile?
    Grazie


  • User Newbie

    Avrei una domanda sul RFA avendo aperto da poco P.IVA con questa agevolazione:
    ai fini fiscali per chi riceve una mia fattura ci sono differenze? Naturalmente dando per scontato il discorso della ritenuta d'acconto...

    Grazie e saluti a tutti!


  • User Attivo

    @gm1979 said:

    ai fini fiscali per chi riceve una mia fattura ci sono differenze? Naturalmente dando per scontato il discorso della ritenuta d'acconto...

    Assolutamente no. :ciauz:


  • User Newbie

    @Martina said:

    Assolutamente no. :ciauz:

    Grazie 1000 per la celere risposta!
    Buona giornata a tutti!! :):)


  • User

    Salve a tutti,

    volevo gentilmente sapere se e' cmq consentito rateizzare il versamento dell'IVA (con i relativi interessi) o se si e' costretti ad un unico pagamento ora al 16 marzo.

    E' il mio primo post spero di non aver sbagliato le impostazioni dei messaggi...

    Ciao grazie a tutti, bellissimo e soprattutto utilissimo forum!


  • User

    Non è possibile rateizzare per quanto ne so io. siamo già agevolati a pagarla tutta adesso e non per trimestre.
    Ciao


  • User Attivo

    Salve ragazzi,

    Posso chiedervi se parlate del pagamento IVA relativo all'anno di imposta 2005? Oppure vi riferite al 2006?

    La mia domanda nasce da una constatazione: L'IVA si paga con il modello F24 che nasce dai redditi dichiarati sul modello UNICO. Ora, se l'UNICO relativo al periodo d'imposta 2006 viene fatto entro Ottobre 2007 come faccio a pagare l'IVA del 2006 attraverso il modello F24 che dovrebbe nascere dal modello UNICO 2006??

    Se non sono stato chiaro, dite pure...


  • User

    @fishdolphin206 said:

    Non è possibile rateizzare per quanto ne so io. siamo già agevolati a pagarla tutta adesso e non per trimestre.
    Ciao

    Anche io la vedevo cosi', ma non mi riesce di trovare nulla che lo confermi. Nell'incertezza forse vale la vecchia regola "agire con prudenza" ovvero in questo caso non rateizzare.

    Se pero' altri ne sapessero di piu' ne sarei grato, devo comunicare un bella sommetta IVA ad un amico da pagare, e proporgli una rateizzazione forse lo farebbe felice...

    Ciao


  • User

    @Zooalex said:

    Salve ragazzi,

    Posso chiedervi se parlate del pagamento IVA relativo all'anno di imposta 2005? Oppure vi riferite al 2006?

    La mia domanda nasce da una constatazione: L'IVA si paga con il modello F24 che nasce dai redditi dichiarati sul modello UNICO. Ora, se l'UNICO relativo al periodo d'imposta 2006 viene fatto entro Ottobre 2007 come faccio a pagare l'IVA del 2006 attraverso il modello F24 che dovrebbe nascere dal modello UNICO 2006??

    Se non sono stato chiaro, dite pure...

    Parliamo di IVA 2006. Mi sa che fai un po' di casino...
    a)L'unico quest'anno lo si invia entro fine luglio in via telematica
    b)l'invio non c'entra nulla con le scadenze dei pagamenti
    c)il tuo commercialista i conti sull'iva da pagare te li fa entro il 16 marzo (o se e' bravo entro la scadenza della comunicazione iva del 28 febbraio-sempre che tu la debba fare), scadenza per il pagamento dell'IVA. L'F24 con l'importo IVA lo devi pagare entro tale data (a meno che tu non possa rateizzare)

    Insomma preparati a pagare l'IVA 2006 a giorni

    Ciao


  • User Attivo

    Ti ringrazio per le precisazioni Sorrygas,

    Purtroppo non ho le idee chiarissime (ma sono sicuro di non essere l'unico). Inoltre al momento non mi sto appoggiando a nessun commercialista, sto tentando di fare tutto da solo.

    Dunque dici che bisogna pagare l'IVA accumulata da Gennaio 2006 a Dicembre 2006 entro il 16 Marzo, corretto?

    Potresti indicarmi come fare? Ovvero, basta compilare un modello F24?

    Tieni presente che non ho mai fatto il modello UNICO, il primo sarà quello relativo al 2006.

    Grazie,
    Alex