• User

    do il mio piccolo contributo:

    sembra (questo mi hanno detto all'agenzia delle entrate) che il credito di imposta per l'acquisto di apparecchiature informatiche per chi ha richiesto il tutoraggio non sia (almeno per il momento) richiedibile perchè non è stato (ancora?) prorogato.

    mi ero posto il problema essendo la mia richiesta stata elaborata e scartata perchè 'fuori termini'.

    se qualcuno ha notizie positive ...lo faccia sapere!


  • User

    Ciao a tutti,

    Vorrei far chiarezza, per me ma anche per tutti, su quali sono le voci da scrivere in Regime Fiscale Agevolato e il loro significato

    1. Prestazione ?1000,00

    2. INPS 4% ? 40,00 (( da pagare all'INPS con l'aggiunta del 14,5% dei ?1000 in quanto iscritto alla Gestione Separata dell'INPS))

    3. Iva 20% ? 200,00 (( da versare annualmente in misura del 10%))
      4)"Contribunte soggetto ad imposta sostitutiva ai sensi dell'articolo 13 L. 388 del 23/12/2000. Fattura non soggetta a ritenuta di acconto"

    4. Netto a pagare ?1240,00

    Quindi:
    Se sono esente da ritenuta d'acconto il mio committente non dovrà versare per me il 20% (200?) dei 1000 ?.
    Quindi:
    Se non ho spese per poter scaricare iva io pagherò allo Stato
    18.5% (4% recuperato) + 20%(in realtà 10% per regime fiscale agevolato) sui 1000?.

    è tutto giusto o non ho capito niente ???

    ringrazio tutti anticipatamente per le vostre risposte
    (scusate per le mie inesperienze ma sono nuovo del Forum)

    Ciao a tutti
    Michele


  • User Newbie

    Ciao a tutti,
    ho appena aperto la mia posizione iva (regime agevolato) con cod. attività 52481 (commercio al dettaglio di macchine e attrezzature d'ufficio), ho presentato in comune il Mod. com6 come vendita tramite altri sistemi di comunicazione, visto che sarà la mia attività secondaria perchè sono impiegato in un'impresa a tempo indeterminato, che opera in tutt'altro campo, e sono in attesa dell'iscrizione alla Cciaa.
    Le mie domande erano:

    1. Posso operare degli acquisti con fattura, anche se non sono passati i 30 giorni dalla presentazione in comune?

    2. Posso registrare un mio sito internet senza doverlo registrare, visto che non si tratta di e-commerce, ma di semplice pubblicità?

    3. Come e in che modo posso scaricare l'auto di mia proprietà? E' detraibile l'Iva?

    4. La mia bolletta telefonica coincide con l'indirizzo dell'attività (casa), ma risulta solo il codice fiscale, posso scaricarla visto che userò internet da casa?

    Grazie anticipatamente a chi mi risponde, scusatemi ma non ditemi di leggere altri topic perchè non ho trovato nulla al mio caso.

    Ciao


  • User

    @mc_leuz said:

    do il mio piccolo contributo:

    sembra (questo mi hanno detto all'agenzia delle entrate) che il credito di imposta per l'acquisto di apparecchiature informatiche per chi ha richiesto il tutoraggio non sia (almeno per il momento) richiedibile perchè non è stato (ancora?) prorogato.

    mi ero posto il problema essendo la mia richiesta stata elaborata e scartata perchè 'fuori termini'.

    se qualcuno ha notizie positive ...lo faccia sapere!

    Nessuno sa niente a rigurdo?

    Nel frattempo altro contributo :

    A partire dal 01 febbraio 2007 coloro che risultano assistiti ai sensi degli artt. 13 e 14 della Legge 388/2000 (c.d. regimi fiscali agevolati) dovranno utilizzare il nuovo strumento RFA WEB per la comunicazione dei dati fiscali (non più scaricare il software!).

    Tali dati saranno utilizzati per la predisposizione automatica della dichiarazione dei redditi e la liquidazione dell'IVA annuale a partire dal periodo d'imposta 2007.

    RFA WEB è attivabile dopo aver effettuato la procedura (inserimento utente e password) di accesso ai servizi del sito telematico dell'Agenzia delle Entrate dall'area Strumenti.


  • User

    Io ho provato ad accedere al nuovo RFA WEB, ma mi dice che non sono un utente autorizzato! Eppure è il mio solito pincode sempre usato...

    Riguardoalle molte domande sul versamento IVA di febbraio, sbaglio o per noi "agevolati" il versamento è annuale con la stessa scadenza dell'imposta sostitutiva?


  • User Attivo

    Bel quesito fragipan,

    Io ancora non ho ben capito quando vanno effettuati i versamenti per IVA, INPS, IRAP e imposta sostitutiva.

    Inoltre, uno degli adempimenti dei soggetti che si avvalgono del "tutoraggio" è quello di trasmettere alla del fine periodo d'imposta (entro il 10 Gennaio) i dati analitici delle registrazioni (tali dati servono per la predisposizione automatica dei quadri della dichiarazione concernenti il reddito d'impresa o di lavoro autonomo).

    Ma cosa sono i dati analitici delle registrazioni?


  • User Newbie

    @loid01 said:

    Ciao a tutti,

    Vorrei far chiarezza, per me ma anche per tutti, su quali sono le voci da scrivere in Regime Fiscale Agevolato e il loro significato

    1. Prestazione ?1000,00

    2. INPS 4% ? 40,00 (( da pagare all'INPS con l'aggiunta del 14,5% dei ?1000 in quanto iscritto alla Gestione Separata dell'INPS))

    3. Iva 20% ? 200,00 (( da versare annualmente in misura del 10%))
      4)"Contribunte soggetto ad imposta sostitutiva ai sensi dell'articolo 13 L. 388 del 23/12/2000. Fattura non soggetta a ritenuta di acconto"

    4. Netto a pagare ?1240,00

    Quindi:
    Se sono esente da ritenuta d'acconto il mio committente non dovrà versare per me il 20% (200?) dei 1000 ?.
    Quindi:
    Se non ho spese per poter scaricare iva io pagherò allo Stato
    18.5% (4% recuperato) + 20%(in realtà 10% per regime fiscale agevolato) sui 1000?.

    è tutto giusto o non ho capito niente ???

    ringrazio tutti anticipatamente per le vostre risposte
    (scusate per le mie inesperienze ma sono nuovo del Forum)

    Ciao a tutti
    Michele
    non dovrebbe essere proprio così......
    per quello che so io.....premetto che non sono un commercialista...
    dovresti pagare:
    18.5% (4% recuperato)+10% di irpef su 1000euro + l'iva tutta annualmente + IRAP (mi sembra 4,5%..io come ingegnere libero professionista la pago)
    mi sembra tutto...spero di esserti stato utile


  • Super User

    ragazzi per alcuni chiarimenti per quanto riguarda i rfa 2006 vi invito a consultare questo topic.

    Ciao


  • User Newbie

    Ciao a tutti
    sono un newbie del forum ma vorrei aprire un thread un po' per così dire scottante.
    Ora brevemente, l'anno scorso mi è stato offerto di lavorare come programmatore in partita IVA. L'azienda di consulenza che mi ha fornito il lavoro si occupa anche di mantenere la mia contabilità. Mi hanno consigliato di aderire al regime agevolatoe così ho fatto. Nel 2006 sono riuscito a mantenermi al disotto del tetto max di fatturato ma quest'anno quasi sicuramente sforerò di 5000/6000?. Allorchè mi hanno suggerito 2 vie per fare diciamo così un work-around del problema. La prima è far risultare una collaborazione occasionale con la mia convivente in modo da versargli una somma che poi potrò detrarre la seconda è aprire una p.iva intestata ad una persona sicura in modo da dimezzare il fatturato. Vorrei un opinione a riguardo considerando che opto ovviamente per la prima soluzione che mi sembra quella più immediata.
    Grazie


  • Super User

    Scusa te lo dico, ma non mi sembra un discorso corretto quello che fai... non dico che sia un modo per evadere le tasse, ma ci si va vicini....
    insomma, il regime agevolato serve per permetttere a chi inzia l'attività, e di conseguenza guadagna non molto, di avere una pressione fiscale più bassa per permettere lo sviluppo dell'attività....
    decadendone i requisiti, si dovrebbe semplicemente pagare il dovuto e rinunciare al regime agevolato.... non trovi? 😉

    Non so quanto ti possano rispondere a questo quesito su un forum pubblico 😄


  • User

    @jobin said:

    Nel 2006 sono riuscito a mantenermi al disotto del tetto max di fatturato ma quest'anno quasi sicuramente sforerò di 5000/6000?. Allorchè mi hanno suggerito 2 vie per fare diciamo così un work-around del problema. La prima è far risultare una collaborazione occasionale con la mia convivente in modo da versargli una somma che poi potrò detrarre

    Allora, traduciamo la tua domanda così 😉 :

    Quest'anno ho fatturato 35.000 euro (sforando il limite RFA) ma ho pagato 5.000 ad un altra persona per un collab.occ. , sono a posto e posso tranquillament continuare ad usufruire delle agevolazioni del suddetto regime senza alcun problema?

    Risposta: sinceramente sono un po' stupito (nel senso che probabilmente mi sfugge q.sa visto che chi segue la tua contabilità ne dovrebbe sicuramente sapere più di me) ma io ti risponderei di no.

    Nel senso che il limite di cui sopra per quanto ne so è sul fatturato, e se lo superi lo superi a prescindere che tu abbia dei costi elevati (per il pagamento di collaborazioni o per qualunque altro motivo) , non è un limite sui ricavi (fatturato-spese).


  • Super User

    @mc_leuz said:

    Nel senso che il limite di cui sopra per quanto ne so è sul fatturato, e se lo superi lo superi a prescindere che tu abbia dei costi elevati (per il pagamento di collaborazioni o per qualunque altro motivo) , non è un limite sui ricavi (fatturato-spese).

    esatto, per questo lui diceva di fatturare ad "altri".... l'rfa si basa sul fatturato complessivo, quindi i soldi in più non li hai presi tu ma un'altra persona con cui tu non hai alcun tipo di rapporti (visto che i soldi non finiscono mica a te... 😄 ) insomma, è come se la ditta avesse preso un altro e per pagarlo avesse deciso di decurtarti parte dello stipendio per versarlo a lei... :lol:


  • User Newbie

    @Ryan Giggs 79 said:

    esatto, per questo lui diceva di fatturare ad "altri".... l'rfa si basa sul fatturato complessivo, quindi i soldi in più non li hai presi tu ma un'altra persona con cui tu non hai alcun tipo di rapporti (visto che i soldi non finiscono mica a te... 😄 ) insomma, è come se la ditta avesse preso un altro e per pagarlo avesse deciso di decurtarti parte dello stipendio per versarlo a lei... :lol:

    Ora senza entrare nel merito della correttezza della proposta che mi hanno fatto, tradotto in soldoni in due anni di RAT Regime Agevolato Taroccato 😄 mi hanno detto che risparmierei 6000/7000eur spese a parte che nel caso di una seconda pIVA sarebbero più consistenti.


  • Super User

    @jobin said:

    Ora senza entrare nel merito della correttezza della proposta che mi hanno fatto, tradotto in soldoni in due anni di RAT Regime Agevolato Taroccato 😄 mi hanno detto che risparmierei 6000/7000eur spese a parte che nel caso di una seconda pIVA sarebbero più consistenti.

    si, si, questo è sicuramente vero..... solo che secondo me dovrestii trovare il modo di far risultare la cosa come prestazione occasionale verso un terzo e non legandolo ad una nuova p.iva... non farmi andar oltre sennò paolo mi banna 😉


  • User

    Ho iniziato la mia attività al 1 gennaio 2006 in regime agevolato come agente di commercio.
    Possedevo già un auto acquistata nel 2002.
    Come faccio a gestirla a livello fiscale con il programma RFA 2006?
    Se la registro mi entra nel piano di ammortamento essendo il suo valore attuale superiore al limite di 516? (penso che non sia corretto).
    Se non la registro mi trovo a scaricare una serie di spese, quali tagliandi ,carburante e ricambi, senza avere in carico il bene a cui si riferiscono e inoltre senza poter scaricare nell'anno in corso il 5% del valore del bene come spese.
    Ho chiesto al mio Tutor ma potendolo contattare solo via e-mail non ho ancora ricevuto risposta.
    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie Maurizio


  • User

    Ci sono una miriade di domande sulle diverse date relative al regime agevolato (data invio dichiarazione, data dichiarazione IVA, data contributo INPS, data acconti,... altro...). Qualcuno non può fare chiarezza una volta per tutte semplicemente con un elenco di date relativo al 2007 (visto che parecchie sono state anche cambiate da recenti normative)? sarebbe molto utile ed eviterebbe un sacco di post.


  • User Attivo

    mi unisco alla richiesta...


  • User

    La prima scadenza è il 28/02/2007 per il versamento iva annuale a cui è necessario accompagnare la comunicazione iva annuale con apposito software che si trova sul sito delle agenzie delle entrate nel caso si superi un certo valore di volume d'affari.
    Per maggiori specifiche e per le altre scadenze vi aggiorno.
    Maurizio


  • User

    Scadenze RFA

    IVA: 28 febbraio 2007: Comunicazione IVA Annuale (se volume d’affari > € 25823)
    16 marzo 2007: Versamento annuale IVA

    INPS: 16 maggio 2007 : 1° quota
    16 agosto 2007 : 2° quota
    16 novembre 2007 : 3° quota
    16 febbraio 2008 : 4° quota

    Sito: http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B&iMenu=1&lItem=4780
    Per i versamenti INPS arrivano i bollettini a casa.

    IRPEF e IRAP: 20 giugno 2007: Saldo 2006 e 1° Acconto 2007
    20 luglio 2007 con 0,4% in più
    30 novembre 2007: 2° Acconto 2007

    31 ottobre 2007: Dichiarazione annuale UNICO (740-IVA-770-IRAP)

    20 giugno 2007: Diritto camerale se iscritto alla Camera di Commercio
    20 luglio 2007: con 0,4% in più

    Rimane eventualmente l’INAIL se previsto per il vostro codice attività.

    Mi sembra di aver messo tutto!
    Buona lettura a tutti e spero di esservi stato di aiuto.


  • User Attivo

    GRAZIE ASSAI!!!

    Sei un grandissimo!