• User Newbie

    Ciao a tutti, io sono un po' sconvolta.
    Come avevo scritto in precendenza sono un alavoratrice dipendente a tempo pieno presso una ditta e ho aperto una ditta individuale di commercio elettronico di prodotti non alimentari, mi e' arrivata la comunicazione dell'inps che devo pagare 2800 euro e come consigliato da Paola sono andata dal commercialista che mi ha detto di recarmi presso l'inps perche' non devo pagare e all'inps ho scoperto:

    1. i contributi del mio lavoro dipendente non sono versati dal 01/01/2005 (e questo lo risolvo recandomi nuovamente all'inps con incartamenti);
    2. io non posso avere ne partita iva ne camera di commercio quindi una ditta individuale perche' sono una lavoratrice dipendente a tempo pieno e mi hanno detto che mi devo sbricare a chiudere perche' rischio anche delle sanzioni.
      Ma come e' possibile io non posso aprire una ditta che lavora su internet?
      grazie
      esmy

  • User Newbie

    Ciao a tutti, nonostante vi sia scritto bene nei precedenti post, chiedo un vostro parere comunque..., nel 2003 avevo aperto una ditta individuale (vendite online ) essendo dipendente a tempo pieno, la mia unica noia sarebbe stata l inps!!!... una volta avute varie conferme,( da siti, forum e commercialisti ) che non avrei dovuto pagare due volte l inps, perchà già versati come lavoratore dipendente decisi di aprire. Rimase aperta fino a dicembre 2005 e oggi mi vedo chiamare da un isp. inps per chiedermi varie cose, l ' ho richiamato e gli ho chiesto lumi sul perchè mi abbia cercato. Al telefono ho parlato di tutta la storia, e mi ha detto che comunque devo dimostrare che le vendite non erano la mia attività prevalente....Ma come ? se lavoro 8 ore come devo dimoatrarlo ...!!! ha chiesto tutte le fatture, e altro è mi ha fissato un appuntamento per lunedi prox. volevo sapere ( per andare preparato ) cosa devo dire ??


  • User Newbie

    Riallacciandomi a quanto scritto nel post, quindi realizzazione di siti web vendita via internet (in particolare vendita di foto "panoramiche" etc vorrei porvi alcuni quesiti:
    Nel caso di specie, considerando che per svolgere tale attività saranno anche necessari spostamenti in tutto il territorio nazionale ed oltre, se viene costituita una ditta individuale sotto forma di impresa è possibile utilizzare come bene strumentale una macchina uso ufficio?
    L'intento sarebbe quello di immatricolare un vecchio "autobus" e utilizzarlo come camper immatricolandolo poi come autocarro. Che fantasia eh....Quali sono i requisiti per l'immatricolazione di autocarro?
    Inoltre vorremmo utilizzare tale camper anche per pubblicizzare una marca di un'azienda importante.
    Sono coinciliabili tali attività o è necessario tenere due contabilità separate?
    L'alternativa societaria al momento non vorremmo prenderla in considerazione perchè troppo onerosa. Il caso è similare al precedente in quanto l'attività principale è costituita da lavoro dipendente privato.


  • User Newbie

    Ovviamente dalla pubblicità mostrata sul "camper" l'azienda mi pagherà un canone di affitto.


  • User

    C'è nessuno che mi sappia consigliare sul cod. attività più idoneo per ciò che voglio fare io (vedere post precedenti)?

    Qualcuno mi conferma l'inquadramento 74.40.1?

    Grazie mille.

    Paolo, ma sei in ferie...?! :-))))


  • User Newbie

    @marcoflore said:

    Ciao a tutti, nonostante vi sia scritto bene nei precedenti post, chiedo un vostro parere comunque..., nel 2003 avevo aperto una ditta individuale (vendite online ) essendo dipendente a tempo pieno, la mia unica noia sarebbe stata l inps!!!... una volta avute varie conferme,( da siti, forum e commercialisti ) che non avrei dovuto pagare due volte l inps, perchà già versati come lavoratore dipendente decisi di aprire. Rimase aperta fino a dicembre 2005 e oggi mi vedo chiamare da un isp. inps per chiedermi varie cose, l ' ho richiamato e gli ho chiesto lumi sul perchè mi abbia cercato. Al telefono ho parlato di tutta la storia, e mi ha detto che comunque devo dimostrare che le vendite non erano la mia attività prevalente....Ma come ? se lavoro 8 ore come devo dimoatrarlo ...!!! ha chiesto tutte le fatture, e altro è mi ha fissato un appuntamento per lunedi prox. volevo sapere ( per andare preparato ) cosa devo dire ??

    nessuno sa rispondermi.....


  • Super User

    Non diamo consulenza sul codice attività, per quello ci sono i Vs. consulenti che, soli, di persona, sapranno davvero interpretare le Vs. esigenze capendo esattamente quello che fate.

    Paolo


  • User Newbie

    @marcoflore said:

    nessuno sa rispondermi.....

    visto che la normativa è abbastana ambigua vi sono precedenti..


  • Super User

    @marcoflore said:

    nessuno sa rispondermi.....

    Purtroppo faccio fatica non essendo un previdenzialista. Direi di approcciare chiedendo a lui che dimostri che era per me l'attività prevalente..... dovrà dimostrare che al posto di dormire vendevo.

    Paolo


  • User Newbie

    Riguardo al post di cui sopra, vorrei sapere se sono concliabili le due attivita':
    cioè realizzatore di siti web e "venditore" di spazi pubblicitari tramite l'utilizzo di un bene strumentale (camper o altro). Secondo voi sono necessarie 2 contabilità separate?


  • User

    .