• User Attivo

    @Il_Rappo said:

    A me bastano il numero (in anni) che elisa ha nel suo nick :quote:

    Ehehehahahh!:-D


  • User Attivo

    Mi spiace fare l'uccello del malaugurio, ma mi sembra che voi diate per scontato che tra XX anni il web come noi lo conosciamo esista ancora.

    Se per esempio fra 20 anni avessimo delle chat olografiche a colori, tutti o buona parte dei contenuti del web inteso come "testi e immagini serviti tramite http" saranno abbandonati: i contenuti - terabyte di pensieri ed emozioni come le nostre qui - saranno resi obsoleti dalla forma - una tecnologia più shiny, più trendy, più ganza.

    E non crediate che io sia troppo pessimista, questo è già successo e succederà ancora.

    Qualche esempio, in ordine cronologico inverso, di contenuti che sono andati persi per upgrade tecnologici (o più semplicemente per incuria).

    http
    Le prime - primissime - pagine web, quelle create al CERN alla fine del 1990 non esistono più. Le prime copie rimaste sono del 1992

    Usenet (i newsgroup).
    I messaggi del 1979-1980 sono persi.
    gli anni successivi sono salvi - e solo in parte - per miracolo.
    Tutti i messaggi dal 1980 al 1987 sono sopravvissuti solo grazie a un fanatico del dipartimento di Zoologia (?) di Toronto che fece dei backup su nastro. Per gli anni successivi si hanno (a volte) più copie, ma mai complete
    Questi sono i materiali raccolti da google groups

    Gopher
    (per chi non l'avesse mai visto, era un protocolle ipertestuale, antesignano dell'http)
    Migliaia di server gopher furono creati nei primi anni novanta.
    Con l'avvento dell'http, il gopher andò in disuso. Oggi sopravvivono solo 2000 server gopher.
    Le prime versioni dei browser web potevano leggere anche i server gopher, poi negli anni gli sviluppatori dei browser via via inizarono a supportare sempre meno il pur semplicissimo protocollo Gopher
    IE7 non lo sopporta più del tutto.
    Firefox lo supportava fino alla 1.5, adesso lo supporta solo in parte
    Gli ultimi server gopher sono ancora accesi, ma per chi?
    Veronica, il motore di ricerca del gopher, sopravvive adesso in un solo server.

    BBS e Fidonet
    Tecnicamente la rete fidonet sopravvive ancora, ma i contenuti delle migliaia di BBS locali sono persi

    Insomma, andando indietro di soli 20-30 anni, troviamo praticamente il vuoto.

    Perchè il futuro dovrebbe essere diverso?

    Più per preservare i nostri contenuti ci affidiamo alla tecnologia, più li rendiamo fragili e volatili...

    E se suono amaro è perché la stessa cosa mi ha colpito personalmente.

    Il mio archivio di gold disk risale al 1992, e dei primi dischi la maggior parte sono illeggibili. Mesi e anni di lavori che non posso più leggere

    Grazie al cielo, mi dico, ho ancora il vecchio scrittore usato all'epoca, e spero che se un giorno lo riattacco a un 486 con SCSI potrò leggerne qualcuno in più....

    Ma chi ha tempo per rimetterlo in piedi? e nel frattempo gli anni passano, e i dischi si deteriorano ancora.

    E che dire dei lavori ancora prima? Salvati (si fa per dire) su supporti come cassette audio, floppy da 8" e da 5" 1/2 ?

    Insomma, se volete che i vostri nipotini leggano questa roba accendete la stampante ...


  • Super User

    @etimo said:

    Mi spiace fare l'uccello del malaugurio, ma mi sembra che voi diate per scontato che tra XX anni il web come noi lo conosciamo esista ancora.

    [cut]

    Insomma, se volete che i vostri nipotini leggano questa roba accendete la stampante ...

    Tristemente probabile. 😞
    Certo che se man mano che evolve internet facciamo evolvere anche il contenitore dei nostri documenti, li si dovrebbe riuscire a salvare.


  • User Attivo

    Verissimo etimo, non esiste alcun supporto binario che abbia una durata paragonabile alla carta stampata. 😞


  • Community Manager

    @etimo said:

    Insomma, se volete che i vostri nipotini leggano questa roba accendete la stampante ...

    Tutto vero tranne l'ultimo punto 😄

    Tranne rari casi di forza maggiore (cioè mega tsunami con terremoto e guerre mondiali insieme), i dati del Forum GT non li cancellerò mai e li lascerò sempre, anche se dovesse essere solo in copia, da quale parte 🙂

    Anche a costo di fare una sala PC in lan 😄

    E' una promessa che feci quando aprii il forum 😉


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    i dati del Forum GT non li cancellerò mai e li lascerò sempre, anche se dovesse essere solo in copia, da quale parte 🙂

    Evvivaaaa... quindi ci sarà sempre una lafra 😄
    (e purtroppo anche un micky, un ryan, un mr yak, un rappo :rollo:)

    Bravo Giorgio 😉


  • Super User

    @lafra said:

    Evvivaaaa... quindi ci sarà sempre una lafra 😄

    che culo! :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato: :arrabbiato:

    @lafra said:

    (e purtroppo anche un micky, un ryan, un mr yak, un rappo :rollo:)

    Noo, io quando abbandonerò il forum cambierò avatar, signature, mail e messenger... poi vai a risalire a me, se sei capace... :D:D:D


  • Community Manager

    @Ryan Giggs 79 said:

    Noo, io quando abbandonerò il forum cambierò avatar, signature, mail e messenger... poi vai a risalire a me, se sei capace... :D:D:D

    Cambia pure Ip però 😄


  • Super User

    @Giorgiotave said:

    Cambia pure Ip però 😄

    non tengo l'ip fisso 😄

    (non dove credete voi, perlomeno :lol: :lol: :lol: )

    Avevo pensato di infilarmi un router nel cervello e far sbucare una presa ethernet dove più ve lo aspettate, ma è stato proprio questo problema di ip istatico e facilmente tracciabile che mi ha bloccato nel progetto :lol:


  • Super User

    @Ryan Giggs 79 said:

    non tengo l'ip fisso 😄

    (non dove credete voi, perlomeno :lol: :lol: :lol: )

    Avevo pensato di infilarmi un router nel cervello e far sbucare una presa ethernet dove più ve lo aspettate, ma è stato proprio questo problema di ip istatico e facilmente tracciabile che mi ha bloccato nel progetto :lol:
    Suppongo abbia optato per il wi-fi, manco ti chiedo dov'e' l'antenna.


  • Super User

    @Lkv said:

    Suppongo abbia optato per il wi-fi, manco ti chiedo dov'e' l'antenna.

    in realtà è un antenna gsm, l'unico problema è che sta in un punto dove prende poco campo :eheh: :eheh: :eheh:


  • User Newbie

    @etimo said:

    Mi spiace fare l'uccello del malaugurio, ma mi sembra che voi diate per scontato che tra XX anni il web come noi lo conosciamo esista ancora.

    Se per esempio fra 20 anni avessimo delle chat olografiche a colori, tutti o buona parte dei contenuti del web inteso come "testi e immagini serviti tramite http" saranno abbandonati: i contenuti - terabyte di pensieri ed emozioni come le nostre qui - saranno resi obsoleti dalla forma - una tecnologia più shiny, più trendy, più ganza.

    E non crediate che io sia troppo pessimista, questo è già successo e succederà ancora.

    Qualche esempio, in ordine cronologico inverso, di contenuti che sono andati persi per upgrade tecnologici (o più semplicemente per incuria).

    http
    Le prime - primissime - pagine web, quelle create al CERN alla fine del 1990 non esistono più. Le prime copie rimaste sono del 1992

    Usenet (i newsgroup).
    I messaggi del 1979-1980 sono persi.
    gli anni successivi sono salvi - e solo in parte - per miracolo.
    Tutti i messaggi dal 1980 al 1987 sono sopravvissuti solo grazie a un fanatico del dipartimento di Zoologia (?) di Toronto che fece dei backup su nastro. Per gli anni successivi si hanno (a volte) più copie, ma mai complete
    Questi sono i materiali raccolti da google groups

    Gopher
    (per chi non l'avesse mai visto, era un protocolle ipertestuale, antesignano dell'http)
    Migliaia di server gopher furono creati nei primi anni novanta.
    Con l'avvento dell'http, il gopher andò in disuso. Oggi sopravvivono solo 2000 server gopher.
    Le prime versioni dei browser web potevano leggere anche i server gopher, poi negli anni gli sviluppatori dei browser via via inizarono a supportare sempre meno il pur semplicissimo protocollo Gopher
    IE7 non lo sopporta più del tutto.
    Firefox lo supportava fino alla 1.5, adesso lo supporta solo in parte
    Gli ultimi server gopher sono ancora accesi, ma per chi?
    Veronica, il motore di ricerca del gopher, sopravvive adesso in un solo server.

    BBS e Fidonet
    Tecnicamente la rete fidonet sopravvive ancora, ma i contenuti delle migliaia di BBS locali sono persi

    Insomma, andando indietro di soli 20-30 anni, troviamo praticamente il vuoto.

    Perchè il futuro dovrebbe essere diverso?

    Più per preservare i nostri contenuti ci affidiamo alla tecnologia, più li rendiamo fragili e volatili...

    E se suono amaro è perché la stessa cosa mi ha colpito personalmente.

    Il mio archivio di gold disk risale al 1992, e dei primi dischi la maggior parte sono illeggibili. Mesi e anni di lavori che non posso più leggere

    Grazie al cielo, mi dico, ho ancora il vecchio scrittore usato all'epoca, e spero che se un giorno lo riattacco a un 486 con SCSI potrò leggerne qualcuno in più....

    Ma chi ha tempo per rimetterlo in piedi? e nel frattempo gli anni passano, e i dischi si deteriorano ancora.

    E che dire dei lavori ancora prima? Salvati (si fa per dire) su supporti come cassette audio, floppy da 8" e da 5" 1/2 ?

    Insomma, se volete che i vostri nipotini leggano questa roba accendete la stampante ...
    Considerazione molto interessante, ma si potrebbe anche optare per la soluzione prospettata nel romanzo "Fahrenheit 451"


  • Bannato User Attivo

    sarebbe bello se mio figlio proseguisse nel mio progetto del NON BLOG ma sono certo che il supporto tecnologico sarà diverso. penso che tra non molto ci sarà una sorta di grande fuga in avanti, e lo scrivere sarà un ricordo. si andrà verso la semplificazione, quindi parole ed immagini, fino alla estrema semplificazione (ora esagero) un'integrazione tra genetica ed ingegneria informatica che creerà una realtà parallela, in cui al posto del nick e avatar esisterà un personaggio che abbiamo scelto che vive la propira vita. il tutto sospinto dagli sponsor che in questo tunnel informatico acquisteranno i propri spazi senza soluzione di continuità...inoltre le nuove conoscenze sul dna faranno si che la nuova generazione diventerà la prima immortale. e vaiiiiiiiiiiii venghino donne che è arrivato l'arrotino e l'ombrellaio.


  • Super User

    Finchè non avrò avuto la possibilità di creare un sito di successo...anzi...dopo averne riscosso i guadagni 😄
    Direi finchè non mi si annebbia la vista 😄