Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Costituzione Attività
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • ultima modifica di

      Riguardando meglio il topic top, dove hai visto link al AA9/7 ???

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        matteo.venturi User • ultima modifica di

        La ringrazio, se necessiterò di altri consiglio vedrò di disturbarla nuovamente. Anche se avendo fatto per un anno da collaboratore in uno studio commecialista so quanto puo' essere noioso.
        L'indicazione del modello AA9/7 l'ho trovata nel pdf sull'avvio attività nel sito della Agenzia delle Entrate, quindi non è colpa vostra. Semplicemente ho trovato il link a tale documento nel vosto topic in "importante".

        So che i ricavi non sono elevati, però considero due fattori importanti in tale attività, uno che i costi di avvio non sono elevatissimi, avendo merce con un discreto riciclo, senza bisogno di grossi magazzini, ma soprattutto che tale attività e' molto meno stancante psicologicamente di tanti altri lavori, in quanto essendo appassionato di tale settore, sarebbe quasi anche per me un "gioco", inoltre visto che sicuramente starò aperto pomeriggio e certe sere, in un futuro potrei cercarmi un part-time mattutino, in modo comunque di avere un buon budget mensile.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          E si quella guida non è recentissima infatti, mentre l'AA9/8 è stato approvato il 28/12/06.

          In bocca al lupo.

          P.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            matteo.venturi User • ultima modifica di

            Scusi ancora, secondo lei quale fra questi due codici è quello piu adatto?

            52.12.2 Bazar ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari

            oppure

            52.48.4 Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • ultima modifica di

              A me sembrerebbe, d'acchito, il secondo visto che tu stesso hai indicato in quello il tuo core business.

              Verificherei eventuali codici paralleli secondari per interent point se si prevedono utili di un certo rilievo.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                matteo.venturi User • ultima modifica di

                scusa un ulteriore domanda
                se all'interno della stessa attività volessi mettere invece che il classico distributore automatico 1/2 "frigoriferi" (di quelli che danno in comodato d'uso le ditte) e all'interno tenere bibite e gelati quali adempimenti dovrei compiere?

                grazie ancora,
                Matteo

                p.s.: naturalmente la vendita alimentare non sarebbe quella prevalente

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                  La questione è che per commerciare alimentari ci si "impega" in enormi adempimenti (anche preliminari) che forse sarebbero da valutare alla luce dei possibili utili dai due frigor.

                  In camera di commercio trovi tutte le info utili in merito alla vendita di alimentari.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    matteo.venturi User • ultima modifica di

                    capisco, allora credo che i distributori automatici vadano benissimo 🙂

                    grazie,
                    matteo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      matteo.venturi User • ultima modifica di

                      aggiungo un altro quesito

                      se mi trovassi nella necessità di dovermi allontanare saltuariamente per un paio di ore dal locale, e lasciassi alla cassa un amico (naturalmente non pagato), rischio qualcosa o posso farlo?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        No, sarebbe opportuno regolarizzarlo comunque con un contratto/compenso.
                        Nessun verificatore non sospetterebbe un compenso in nero in evasione fiscale e contributiva.... inoltre potrebbero esservi rischi di infortunio sul lavoro da valutare.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          matteo.venturi User • ultima modifica di

                          capisco, cmq era un discorso "saltuare", esempio picco di un eventuale influenza, necessita di andare a un deposito a ritirare merce.

                          credevo che in una ditta individuale non potessi assumere comunque, non smetto mai di imparare 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            Puoi avere anche 10.000.000 di persone tra dipendenti e collaboratori.

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              matteo.venturi User • ultima modifica di

                              ok, grazie
                              ci sentiamo 🙂

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti