• User Newbie

    partita Iva per web designer

    Ciao a tutti,
    sono un nuovo inscritto di questo forum, un nuovo componente della famiglia dei precari dell'industria del web design.A livello burocratico sono COMPLETAMENTE IGNORANTE percio non date nulla per scontato;necessito una piccola "consulenza",qualche consiglio , una dritta 😢...

    ora spiego la mia situazione:

    lavoro presso un piccolo studio di milano, mi è stato chiesto di aprire la partita iva; il compenso mensile è di 800 + iva.Presumo che possa iscrivermi come regime agevolato.

    vorrei calcolare quanto effettivamente mi rimane del mio conpenso, detraento tasse,inps,ecc ecc (Io non so cosa, oltre all'iva, devo versare,ne la percentuale) ...

    terra terra quanti soldi mi rimangono al mese e quanti ne devo pagare allo stato.Quali sono le percentuali e a cosa servono?

    Scusate la poca chiarezza ma anche io ho buio totale.
    grazie anticipatamente


  • User

    Ciao mi trovo nella tua stessa situazione mi hanno proposto una collaborazione di 28 ore settimanali il mio compenso è di ?. 1.330 + IVA per 12 mensilità pari a ?. 16.000 l'anno.

    Sò solamente che oltre l'iva dobbiamo versare l'inps ogni trimestre pari ad ?. 600 cioè ?. 2.400 l'anno.

    Appena ho maggiori informazioni ti faccio sapere..


  • User Newbie

    grazie per la risposta!

    ma in pi a regime agevolato INPS (o una di queste sigle) non è fissa al 10% peer i primi 3 anni?
    poi c'è una altra sigla che a 3,qualcosa%...
    qualcuno mi conferma?
    stiamo solo cercando di sapere
    -quanti soldi netti ci rimangono
    -quanti dobbiamo darli in %
    -a cosa servono/dove vanno i soldi versati


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    capisco quello che chiedi, ma purtroppo qui sul forum non facciamo calcoli..... altrimenti passeremmo tutto il tempo a far quello.

    "A pelle" ti direi, se puoi, di rifiutare, a quelle condizioni in effetti ti rimarrebbero in tasca davvero ben pochi soldi.

    Posso dirti che, a livello annuo, pagheresti il 10% di imposta sostitutiva sul reddito imponibile (regime agevolato L. 388/00 art. 13) ed il 4,25% di irap sul reddito imponibile che eccede gli 8000 euro.
    Poi pagheresti anche i contributi all'inps "gestione separata dei professionisti senza cassa" che in finanziaria dovrebbero addirittura essere saliti dal 18-19% al 23,5% del reddito.

    Duro dunque, a quel livello di compensi, reggere.

    Puoi ulteriormente documentarti qui nelle decine di topic che trattano argomenti simili al tuo ed eventualmente pagando una tantum un commercialista per dei calcoli di convenienza e confronti magari anche con altre offerte.

    Poalo


  • User Newbie

    Grazie tantissime Paolo,
    è la risposta che cercavo! 🙂
    non volevo calcoli ma la "somma" dei vari fattori che determinano le spese/entrate

    • "A pelle" ti direi, se puoi, di rifiutare, a quelle condizioni in effetti ti rimarrebbero in tasca davvero ben pochi soldi.*

    Principalmente voglio dimostrare questo ai miei datori di lavoro, con cifre reali,che aime non conoscevo.
    grazie e complimenti per gli altri post, sempre chiari ed esplicativi