• User Attivo

    Guadagni ad-sense

    Vorrei porvi un quesito, il mio sito in questo periodo sta facendo 100-150 visitatori al giorno, per il 95% visitatori unici, con una media di 3 pagine a visita. I click sulla pubblicità di adsense vanno da 1 a 4 al giorno.
    Vorrei chiedervi se per la vostra esperienza questi numeri rientrano nella media, ed inoltre accetto volentieri consigli su come migliorare la disposizione o il tipo degli annunci.
    Il link è in firma!


  • Super User

    Ciao Nutrition valley.

    Nei tuoi giorni peggiori quindi avresti 1 click su 300 pagine viste da 100 unici (che probabilmente significa poco meno di 300 impression al giorno), significa un ctr dello 0,3 % se non erro. Forse è un po' poco.

    Innanzitutto hai un paio di piccole correzioni da fare: "I più cercati in internet" e "Siti HOT in Tema Nutrizione" , queste due scritte violano il regolamento adsense. Per me non ci sarebbe nessun problema, non sono stipendiato da google (purtroppo), lo dico per il tuo bene, corri qualche rischio.

    Per gli annunci ogni sito ha una sua utenza che si comporta in maniera diversa.

    Se il sito fosse mio, per la mia esperienza personale, toglierei l'insieme di link e metterei piuttosto un bell'annuncio in mezzo al testo. Toglierei dall'inizio quell'elenco in viola, e lo riproporrei alla fine, comincerei subito con il tersto e dopo il primo paragrafo ci metterei il formato con 2 annunci in orizzontale (non ricordo la misura ; 9 ). Come colori metterei sfondo bianco, testo nero e titolo dell'annuncio di un bel colore che spicca.

    Ho scarsa fiducia nell'insieme di link, nei referrar (anche quando sono ben piazzati come nel sito che ho in firma) e nei banner.

    Aspettiamo i consigli degli altri ragazzi, ognuno qui ha la sua "formuletta magica" straottimizzata per i propri siti, anche tu troverai la tua un giorno ; ).
    (cazzo, sta frase sembra presa da un film disney)


  • User Attivo

    Grazie per il consiglio, appena posso vedrò di apportare qualche modifica. Quel "i più cercati, ecc" li ho messi ieri sera; a questo punto vedrò di toglierlo, ma non posso prima dell'8 Luglio. Spero che google nonse la prenda a male.
    Se qualcun altro ha dei consigli, restano bene accetti!

    @franseo said:

    Ciao Nutrition valley.

    Nei tuoi giorni peggiori quindi avresti 1 click su 300 pagine viste da 100 unici (che probabilmente significa poco meno di 300 impression al giorno), significa un ctr dello 0,3 % se non erro. Forse è un po' poco.

    Innanzitutto hai un paio di piccole correzioni da fare: "I più cercati in internet" e "Siti HOT in Tema Nutrizione" , queste due scritte violano il regolamento adsense. Per me non ci sarebbe nessun problema, non sono stipendiato da google (purtroppo), lo dico per il tuo bene, corri qualche rischio.

    Per gli annunci ogni sito ha una sua utenza che si comporta in maniera diversa.

    Se il sito fosse mio, per la mia esperienza personale, toglierei l'insieme di link e metterei piuttosto un bell'annuncio in mezzo al testo. Toglierei dall'inizio quell'elenco in viola, e lo riproporrei alla fine, comincerei subito con il tersto e dopo il primo paragrafo ci metterei il formato con 2 annunci in orizzontale (non ricordo la misura ; 9 ). Come colori metterei sfondo bianco, testo nero e titolo dell'annuncio di un bel colore che spicca.

    Ho scarsa fiducia nell'insieme di link, nei referrar (anche quando sono ben piazzati come nel sito che ho in firma) e nei banner.

    Aspettiamo i consigli degli altri ragazzi, ognuno qui ha la sua "formuletta magica" straottimizzata per i propri siti, anche tu troverai la tua un giorno ; ).
    (cazzo, sta frase sembra presa da un film disney)


  • User Attivo

    Ho cambiato le frasi, così può andare?

    @nutritionvalley said:

    Grazie per il consiglio, appena posso vedrò di apportare qualche modifica. Quel "i più cercati, ecc" li ho messi ieri sera; a questo punto vedrò di toglierlo, ma non posso prima dell'8 Luglio. Spero che google nonse la prenda a male.
    Se qualcun altro ha dei consigli, restano bene accetti!


  • Super User

    Meglio questi, Nutrition, ma è un territorio in cui si fa presto a passare "di la", Etimo (l'altro moderatore di questa sezione), ha scritto qui qualche valida considerazione sulle diciture accanto agli annunci adsense (inoltre sul suo sito trovi anche tante buone cose per adsense).

    P/s
    Etimo, per tutta questa pubblicità mi offrirai un caffè ; )


  • User Attivo

    Ma io ho visto dei siti che sopra agli annunci google scrivono di tutto. Per esempio: vacanze, offerte last minute ecc...
    E poi si vantano pure che ci guadagnano parecchio. E ci credo, sono siti con solo link di adsense!

    @franseo said:

    Meglio questi, Nutrition, ma è un territorio in cui si fa presto a passare "di la", Etimo (l'altro moderatore di questa sezione), ha scritto qui qualche valida considerazione sulle diciture accanto agli annunci adsense (inoltre sul suo sito trovi anche tante buone cose per adsense).

    P/s
    Etimo, per tutta questa pubblicità mi offrirai un caffè ; )


  • Super User

    Nutrition li ho visti anche io quei siti, non sono in regola a loro rischio e pericolo.


  • User Attivo

    Grazie per la discussione, mi è servita a capire un po di più su adsense

    @franseo said:

    Nutrition li ho visti anche io quei siti, non sono in regola a loro rischio e pericolo.


  • Super User

    Di niente, qui c'è davvero tanta gente preparata su questo argomento, scambiarsi pareri ed esperienza aiuta tutti. Ciao ciao


  • User Attivo

    Il discorso è un pò più complicato di quanto solitamente si legge in giro. Concordo con tutto ciò che ha detto franseo e mi permetto di aggiungere che negli ultimi anni le capacità medie di navigazione degli utenti sono aumentate, e contemporaneamente si è sviluppata una sorta di "cecità" verso tutte le aree della pagina che contengono banner, annunci e pubblicità varia.

    Dal punto di vista degli inserzionisti questa situazione è migliore rispetto al passato perchè l'utente che clicca consapevolmente sugli annunci ha più probabilità di "convertirsi" in cliente rispetto a chi clicca per sbaglio, d'altro canto diminuisce il numero di click complessivi a scapito dei publisher (ma è anche vero che l'aumento della concorrenza nel text advertising fa aumentare il costo per click).

    Aggiungo anche che se l'utente si accorge di essere stato ingannato e spinto artificiosamente cliccare sulla pubblicità molto probabilmente non tornerà più in quel sito, ritenendolo poco serio.

    Ciao


  • Super User

    Ciao Glanzetta, concordo quasi in toto. In particolare la cecità ai banner è cosa accertata, questo in particolare ha anche contribuito al successo di adsense. La pubblicità testuale contestuale.

    Ma aggiungo altre due considerazioni sui siti che nicchiano fortemente su un'unico tema.

    1. non dimentichiamoci dello smart pricing, spesso se la key è molto competitiva ci sono anche più siti su cui gli annunci possono essere pubblicati. Per assurdo invece se vendo zerbini è c'è un solo sito che parla di zerbini (es: zerbini.it), pubblicare i miei annunci su quel sito potrebbe essere un'avventura assai competitiva e remunerativa per il proprietario di zerbini.it .

    2)Sui siti che nicchiano parecchio, come ad esepio il fittizio zerbini.it , anche se l'adsense è nascosto, l'argomento è così targettizato che l'utente quando passa sul sito dell'inserzionista che vende zerbini, probabilmente converte anche se è stato "indotto" al click.

    Concordo ancora una volta con te Glanzetta quando dici che l'adsense può anche essere un'esperienza negativa per l'utente, soprattuto se ha un background culturale che gli permette di distinguere fra un link sponsorizzato ed uno normale.

    Queste sono mie valutazioni sull'esperienza che ho, che ne dite ???


  • User Attivo

    Effettivamente io personalmente quando entro in un sito, guardo tutto, tranne la pubblicità. E in genere non ci clicco mai, e capisco pure perchè sul mio sito arrivano pochissimi click. Clikko soltanto su siti che mi sono stati realmente utili, come ricompensa per quella cosa in più che mi hanno dato. Con questo capisco pure che con adsense o giochi ai limiti della corettezza, oppure non ti arricchisci di sicuro. Infatti ci sono siti che ti obbligano quasi a clikkare sulla pubblicità di adsense, dove l'utente che non sa di cosa si tratti, prende e ci va!

    @franseo said:

    Ciao Glanzetta, concordo quasi in toto. In particolare la cecità ai banner è cosa accertata, questo in particolare ha anche contribuito al successo di adsense. La pubblicità testuale contestuale.

    Ma aggiungo altre due considerazioni sui siti che nicchiano fortemente su un'unico tema.

    1. non dimentichiamoci dello smart pricing, spesso se la key è molto competitiva ci sono anche più siti su cui gli annunci possono essere pubblicati. Per assurdo invece se vendo zerbini è c'è un solo sito che parla di zerbini (es: zerbini.it), pubblicare i miei annunci su quel sito potrebbe essere un'avventura assai competitiva e remunerativa per il proprietario di zerbini.it .

    2)Sui siti che nicchiano parecchio, come ad esepio il fittizio zerbini.it , anche se l'adsense è nascosto, l'argomento è così targettizato che l'utente quando passa sul sito dell'inserzionista che vende zerbini, probabilmente converte anche se è stato "indotto" al click.

    Concordo ancora una volta con te Glanzetta quando dici che l'adsense può anche essere un'esperienza negativa per l'utente, soprattuto se ha un background culturale che gli permette di distinguere fra un link sponsorizzato ed uno normale.

    Queste sono mie valutazioni sull'esperienza che ho, che ne dite ???