• User Attivo

    la hp mi ha fregato una volta e di sicuro i miei pochi soldi non li vedrà mai +. come è possibile mettere in vendita della roba così scadente?


  • Moderatore

    HP e Compaq fino a qualche anno fa erano al fallimento

    i loro prodotti erano e sono scadenti, purtroppo il cliente impara per prove ed errori e come nel tuo caso anch'io non comprerò mai più nulla da HP........


  • User Attivo

    ma lo sai la roba che piu' mi ha fatto incazzare? che tantissime persone mi han consigliato la hp dicendo che era un ottima marca.. forse volevano dire un'ottima marca da non scegliere. non vedo l'ora di finire di pagare le rate di questo cesso spacciato per pc, dopo vedrò cosa fare. molto probabilmente o mi faccio assemblare un pc o guardo un apple. tu cosa consiglieresti come componenti per un pc assemblato da restare sull'ordine dei 1300 euro monitor escluso? lo vorrei usare principalmente per montaggio video e perchè no anche un pò di sano gioco. l'anno scorso ero indeciso se scegliere un dual core o un single core, alla fine ho scelto il single core perchè sono dell'idea che il dual core ora come ora sia solo una strategia di marketing e salvo qualche applicazione non vedo dei grandissimi vantaggi. quale è la tua opinione riguardo a ciò? come consideri la dell?


  • Moderatore

    Dell produce ottimi PC, ne posseggo 2 ( uno è un portatile ) e sono ottime macchine e costano poco, il costo è imputabile ovviamente al fatto che Dell vende direttamente senza intermediari.....

    i Dell sono macchine da lavoro fatte per durare, l'una nota negativa almeno per i Desktop è che monta ventole mastodontiche e il rumore si sente.....adesso con i Core Duo che consumano 35 watt contro i 110 dei Pentium 4 dovrebbero aver eliminato il ventolone anteriore

    riguardo gli assemblati sono da sconsigliare poichè gli assemblatori per ridurre il prezzo tendono ad usare componenti di bassa qualità, in genere fanno allegramente uso dei chipset grafici integrati che per il gioco e il montaggio video non sono esattamente il massimo....

    un iMac per contro non è molto indicato per applicazioni pesanti come il montaggio video, dovresti pensare a un MacPro che però costa decisamente parecchio....

    direi che Dell è un'ottima scelta, i componenti che usano sono di buona qualità e performanti.....per esempio le RAM hanno tutte dei timings bassi cosa che invece non è quasi mai vera per gli assemblati.....i timings più alti implicano che la RAM risponde a rilento, rallentando tutto il sistema....

    purtroppo sul fronte dei timings e delle performance in generale, i Mac attualmente sono insuperabili...del resto usando hardware prodotto in casa la Apple può sbizzarrirsi come vuole, cosa che altri produttori usando hardware standard non possono fare


  • User Attivo

    non riesco a seguire tanto bene il tu0 discorso mi dici che gli assemblati sono da sconsigliare però mi dici che dell è un'ottima marca però anche dell assembla pc quindi dovresti a questo punto dirmi come mai questa tua affermazione un pò si contraddice, inoltre hau scritto che gli apple non sono molto indicati per applicazioni e qualche riga sotto scrivi il contrario... beh a questo quali sono le marche che sconsigli vivamente a parte hp che ho avuto la sfortuna di testare sulla mia pelle e sul mio portafoglio?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    non riesco a seguire tanto bene il tu0 discorso mi dici che gli assemblati sono da sconsigliare però mi dici che dell è un'ottima marca però anche dell assembla pc quindi dovresti a questo punto dirmi come mai questa tua affermazione un pò si contraddice, inoltre hau scritto che gli apple non sono molto indicati per applicazioni e qualche riga sotto scrivi il contrario... beh a questo quali sono le marche che sconsigli vivamente a parte hp che ho avuto la sfortuna di testare sulla mia pelle e sul mio portafoglio?

    Dell assembla le sue macchine e questo è vero, la differenza è che Dell produce anche alcuni dei suoi componenti ( in genere li fa produrre ad altri tipo Foxconn ) .....

    l'altro motivo è che gli ingegneri della Dell conoscono in maniera approfondita le caratteristiche di vari componenti critici ( per esempio il front side bus ).....tanto per fare un esempio l'assemblatore sotto casa se deve scegliere una RAM con tutta probabilità sceglierà quella più economica, oppure sceglie una RAM con buoni timings ma nel contempo sceglie una motherboard con un FSB da 800 Mhz....in alcuni casi per ottenere il massimo delle performance qualche componente va prodotto ad hoc e Dell questo lo fa....

    l'assemblatore piccolo, invece, per quanto possa essere capace e onesto non ha la disponibilità di impegnare una ditta come Asus o Foxconn

    lo stesso discorso vale per Apple, i componenti dei Mac ormai sono standard o meglio seguono gli standard accettati tipo PCI-Express, SATA, ma vengono prodotti dalla Apple, in questo modo Apple può scegliere le frequenze operative giuste e i timings adeguati dei vari componenti in modo che accoppiandoli le performance siano molto elevate....in sostanza è inutile disporre di un sistema RAID con 4-5 hard disk e una cache da 32 MB quando poi il bus di sistema non ha la capacità necessaria per veicolare tutti quei dati perchè il 90% della sua capacità è impegnato dalla scheda grafica e dai dati che vanno dalla RAM al processore e viceversa.....

    in un caso del genere, Dell sceglie di farsi produrre un chipset ad hoc, Apple probabilmente creerebbe un proprio chipset con 2 bus separati, uno magari destinato solo alla scheda grafica ( in passato lo hanno fatto ed è venuta fuori un'architettura eccezionalmente performante usata però solo nei PowerMac e non negli iMac )


  • User Attivo

    beh a quanto mi hai scritto dell sembrerebbe un'ottima marca, sono curioso di vedere le quotazioni che avrà un dell con processore quad core


  • User Attivo

    hai mai usato linux dreamlinux? come è? mi sapresti dire pregi e difetti di questa distro?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    hai mai usato linux dreamlinux? come è? mi sapresti dire pregi e difetti di questa distro?

    dreamlinux è una distro brasiliana basata su Debian, usa XFCE come desktop manager e quindi dev'essere molto leggera....non l'ho mai usata e quindi non posso dirti di più, inoltre non c'è molta gente che la usa...tuttavia è sponsorizzata dal governo brasiliano, quindi dovrebbe avere un buona base di programmatori alle spalle

    un'altra distro recente ma di cui si parla molto bene è Pardus Kurulan 2007....

    non so quanto siano mature e/o userfriendly, tra quelle mainstream la più facile è di sicuro Mandriva, era ancora più facile quando permettevano la distribuzione della versione PLF che è stata però eliminata visto che aveva già all'interno i driver e vari software proprietari.....


  • User Attivo

    Pardus Kurulan 2007 non l'avevo mai sentita prima d'ora. che roba è? riguardo mandriva ci sono delle novità? credo tu sia a conoscenza del click n run, ti risulta se anche mandriva aderirà a questo standard o no? sai quali sono le distro che a parte linspire lo usano? certo che vogliono che linux si diffonda trovo un pò un controsenso eliminare una versione che facilitava di molto l'uso di mandriva, se veramente volevano diffondere linux dovevano lasciare all'utente che versione scegliere da installare, lo considero un enorme passo indietro.


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    Pardus Kurulan 2007 non l'avevo mai sentita prima d'ora. che roba è? riguardo mandriva ci sono delle novità? credo tu sia a conoscenza del click n run, ti risulta se anche mandriva aderirà a questo standard o no? sai quali sono le distro che a parte linspire lo usano? certo che vogliono che linux si diffonda trovo un pò un controsenso eliminare una versione che facilitava di molto l'uso di mandriva, se veramente volevano diffondere linux dovevano lasciare all'utente che versione scegliere da installare, lo considero un enorme passo indietro.

    Mandriva non usa i repository Linspire, Linspire sarebbe una buona distro se non fosse pesante come un macigno.....

    Pardus è una distro sviluppata dal governo turco e alcune università, è una distro il cui successo sta crescendo velocemente grazie al fatto che possiede soluzioni innovative come un boot script parallelo e un package manager di tutto rispetto

    ad ogni modo ho visto Dreamlinux, ho letto in giro e se ne parlo davvero molto bene, inoltre è figlia di Debian, Morphix e Knoppix, quindi la semplicità di utilizzo è assicurata....è fornita come LiveCD e quindi la si può provare senza installarla....

    riguardo la PLF non era una versione ufficiale di Mandriva e purtroppo è la FSF che impone di non distribuire software proprietario cone le versioni Free delle distro....per esempio Mandriva 2007 Powerpack ( a pagamento ) contiene già tutto sul DVD, driver compresi....


  • User Attivo

    intendi i driver per ati e nvidia?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    intendi i driver per ati e nvidia?

    si, oltre ai driver ndis per gli adattatori wi-fi, la java virtual machine, adobe reader, flash player, i codec per i formati audio/video e tutti quei software proprietari che nelle versioni free vengono omessi ma che guardacaso sono fondamentali per il buon funzionamento del sistema


  • User Attivo

    tu in pratica mi vorresti dire che con mandriva powerpack non dovrei avere lo sbattimento di avere una connessione internet per attivare il desktop 3d con una scheda video ati?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    tu in pratica mi vorresti dire che con mandriva powerpack non dovrei avere lo sbattimento di avere una connessione internet per attivare il desktop 3d con una scheda video ati?

    si è così


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    ho questo problema. ho cancellato i depositi ristretti italiani e vorrei mettere quelli svizzeri, quando vado sulla konsole per dare il comando ottengo urpmi database bloccato. come risolvo questo blocco? la connessione ad internet funziona

    prova a resettare la macchina, il DB dovrebbe sbloccarsi

    se non funziona prova questi comandi

    
    rm -f /var/lib/urpmi/.LOCK
    rm -f /var/lib/urpmi/.RPMLOCK
    

  • User Attivo

    se voglio sbloccare i depositi da far scaricare devo riavviare il pc. esiste un modo per evitare di dover riavviare ogni volta il pc? usando i comandi che mi hai dato ottengo permesso negato


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    se voglio sbloccare i depositi da far scaricare devo riavviare il pc. esiste un modo per evitare di dover riavviare ogni volta il pc? usando i comandi che mi hai dato ottengo permesso negato

    i comandi che ti ho dato vanno eseguiti come utente root


  • User Attivo

    infatti li ho dati da root...


  • User Attivo

    ho appena riprovato e a questo giro han funzionato i due comandi che mi hai dato.. boh!!!