• User Attivo

    miiiii che movimento... 🙂

    per morgoth, > Strategia come questa (se pur affascinante) non vanno in un certo senso a ingannare chi cerca?
    le landing o gateway o come le vogliamo chiamare, sono assolutamente in linea con i contenuti del sito del cliente per cui chi cerca mutuo, se arriva su una pagina del sito di appoggio, comunque è reindirizzato ad una pagina di un sito che tratta di mutui.

    per cibino, > ma non sarebbe meglio puntare parte delle gateway verso una pagina interna e un'altra parte verso un'altra pagina interna, piuttosto che tutte verso la home?
    così aumenterei anche la forza del sito target, no?
    ogni sito di appoggio è reindirizzato alla pagina relativa; il sito realizzato per "mutuo", arriva su www.sitocleinte.it/mutuo.html, quello del finanziamento su ../finanziamento,html eccetera

    per nbriani, > Secondo me ti sfugge soltanto il significato "reale" di "Redirect 301" moved permanently
    vero, hai ragione, ma è successo proprio con questo cliente che per un paio di mesi ha "dimenticato" di saldare le fatture e dopo aver visto di essere sparito sui motori si è fatto risentire... probabilmente è dovuto al fatto che non ho mai avuto rapporti diretti con loro dato che in realtà ho lavorato per un loro fornitore ma rimane il fatto che la fatturazione era diretta... i siti sono stati registrati da me e sono pertanto miei...

    per schiappa, > Occore vedere se far decadere le posizioni entro un certo tempo può far parte di un accordo economico... o di nuovi costi di aggiornamento.
    ... :vai: ...

    per seogoogle, > Ma molto probabilmente, il metodo di Trancedesigner copre un altro obbiettivo: quello di portare il massimo traffico nel minor tempo possibile.
    proprio così, avevano necessità di essere visibili in brevissimo tempo per via di una campagna su stampa

    per karapoto, > Si, sicuramente è meglio avere pagine nate per l'utente, ma immagino che questa tecnica si avvalga di pagine nate per i motori, quindi senza contenuti usabili.
    infatti, le pagine sono state realizzate solo ed esclusivamente per i motori

    per stuart, > Ciò che invece voleva fare, e gli è riuscito bene, era:

    1. creare una serie di pagine ottimizzate pubblicate su domini diversi da quello del cliente
    2. spingere i domini e le pagine attraverso i link del suo network
    3. ottenere posizionamenti favorevoli con le pagine ottimizzate

    Notare che fino a questo momento, il sito del cliente non c'entra nulla

    1. consolidati i posizionamenti delle pagine, preso come assunto che un (http://www.giorgiotave.it/forum/../wikigt/os/PageRank) reale minimo ogni pagina ce l'ha, e questo PR è incrementato dai link del network, ha TRASFERITO PR, tematizzazione e posizione in serp di tutte le pagine dei domini secondari verso un'UNICA pagina del dominio del cliente tramite redirect 301.
      grande mago, :), infatti non è di traffico che stiamo parlando, o meglio è il cliente che nn ne vuole parlare nel senso che è un'azienda giovane che è partita comunque con tutti i crismi necessari ma che al momento non potrebbe supportare un traffico troppo elevato proprio per limiti di personale

    sei davvero un grande seo stuart...

    ancora per stuart... > Ovviamente vado per ipotesi, ci vorrebbe un feedback diretto di trancedesigner
    per quanto riguarda i siti di "appoggio", li ho realizzati seguendo semplicemente le linee guida per la loro realizzazione presenti nel forum.

    se non va contro le linee guida del forum posso postare il codice intero di una index (di un altro progetto copia per un ecommerce di attrezzature e abbigliamento sportivo)

    achille


  • Bannato Super User

    @Stuart said:

    iniziare a linkare la landing del cliente per non farle perdere rilevanza e popolarità.

    cioè ha iniziato a lavorare sulla link popularity della pagina interna del dominio di riferimento? per esempio, www.miosito.it/mutui?

    sei sicuro di questo, stuart?...perchè mi pare di aver capito che sia stata creata una struttura che permetta di "chiudere il rubinetto" nel momento esatto in cui il cliente smette di pagare.
    se poi vado a lavorare sulla link popularity della pagina interna del sito del cliente, effetto un posizionamento "puro", duraturo nel tempo...che in teoria va contro la filosofia iniziale, perchè poi, anche quando non avrà più il contratto con me, potrà godere della popularity che io gli ho fornito.
    so che non è etica seo, ma è più un'etica mirata all'aspetto commerciale...faccio fatica a digerirla, ma da quando sono nel mondo del lavoro non sento altro che cose di questo genere.

    @Stuart said:

    1. spingere i domini e le pagine attraverso i link del suo network

    cioè c'era anche la presenza di un network dal quale passare forza verso le gateway, oppure intendi il network che è stato creato, tirando su una solita e intensa tela di link tra gli N domini?

    grazie per le risposte...e complimenti per la discussione, veramente interessante!!!
    🙂


  • Super User

    Grazie trancedesigner è una pratica interessante, ed anche se richiede interventi periodici(aggiungere nuove gateway ogni volta che i motori aggiornano i contenuti nelle serp), visto che parliamo di realizzazione di pagine per i motori, si può agire quasi in automatico per generarne sempre di nuove.

    Sarebbe da valutare se, ai fini del rendimento, sia fattibile ricaricare su nuova url o dominio, la gateway assorbita o se serva ogni volta modificare i contenuti.

    Io credo che anche utilizzando sempre le stesse, per lo stesso progetto, l'effetto sarebbe mantenuto.

    Confermo, è un bel post trance 😉


  • Super User

    Quindi, facendo un esempio, se volessi cambiare dominio per motivi di ragione sociale ad un sito in prima posizione su Google, gli faccio un 301 al nuovo dominio identico ?

    Non perdo nessuna posizione? prendo tutti i BL, PR e tutte queste belle cose ma non l'anzianità del dominio ?

    Grazie.. ciao!
    😉


  • Super User

    Rileggendo le mie domande mi sono accorto che non si capisce niente... 😮

    In pratica: ho il sito www.miosito.it posizionato in 1a posizione su GG

    Ma per ragioni di denominazione sociale devo cambiare nome al sito in: www.miosito2.it

    Se metto un redirect 301 su www.miosito.it che punta a www.miosito2.it perdo il posizionamento?

    Naturalmente i contenuti dei due siti sono identici...

    Grazie!


  • Super User

    Quello è un classico 301, non c'entra con questo thread.

    In ogni caso non perdi niente, forse solo un pò di posizionamento nei primi tempi.


  • Super User

    @trancedesigner said:

    per quanto riguarda i siti di "appoggio", li ho realizzati seguendo semplicemente le linee guida per la loro realizzazione presenti nel forum.

    se non va contro le linee guida del forum posso postare il codice intero di una index (di un altro progetto copia per un ecommerce di attrezzature e abbigliamento sportivo)

    achille

    Sarebbe davvero utile 😉


  • Super User

    Centra eccome... perchè posso lavorare su un mio dominio e poi girarlo al mio cliente... 😉

    Anche prima di aver acquisito il cliente.... 😉


  • User Attivo

    anche dechigno = grande mago !!!

    cosa mi vieta di creare in questo modo un sito di "appoggio" per esempio per le keyword relative a "appartemento lago di garda", aspettare che venga indicizzato (un mesetto o meno), fare il redirect 301 ad un potenziale cliente "invisibile" ai motori, andarlo a trovare e dirgli "hai visto che ho lavorato per te? quanto vale secondo te questa presenza sui motori?...."

    da tener presente che i domini sono di proprietà di chi svolge il lavoro e non del cliente...

    altra cosa, certamente che occorre aggiornare, creare nuove pagine, spingere anche il sito del cliente ma visto in questa ottica, è un investimento che si fa si per il cliente ma rimane di nostra proprietà.

    so bene che tutto questo molto probabilmente è border line se non oltre in termini di etica...

    achille

    achille


  • User Attivo

    Ragazzi ho la pelle d'oca!!!:o

    Qui siamo, anzi siete:), davvero avanti.

    Grande trancedesigner hai fatto veramente un bel lavoro e soprattutto grazie di averlo condiviso con noi.

    Solo una cosa non mi è chiara e cioè i tempi brevi.

    Mi spiego meglio. Se io creo oggi dei sottodomini con pagine ottimizzate che si linkano tra loro è sufficiente un mese per farle indicizzare tutte e poi fare il 301?
    Per farle indicizzare in fretta hai usato la sitemap di Google?
    In un post segnalavi un link da un dominio con pr 6, credo un dominio esterno dai 10 "di spinta". Quel dominio era a tema?

    Mi sfugge qualcosa o sottovaluto la velocità dell'indicizzazione?

    Un altro aspetto mi è poco chiaro e forse ad oggi non trova risposta. Per quanto tempo il sito principale godrà del posizionamento?
    I domini di terzo livello nel momento in cui vengono svuotati hanno solo più il redirect quindi quando lo spider ripassa trova solo il redirect e non più i contenuti ottimizzati e pertanto immagino che modificherà il contenuto della cache e dei propri indici. O no?:?

    Ancora grazie a tutti questo thread, almeno per me si è rivelato prezioso e molto interessante.

    Ciaooo:D


  • Super User

    Inutile dire che il "sistema" stuzzica la fantasia perversa del seo 🙂 , sempre alla ricerca di nuovi stimoli creativi, di nuove tecniche e stratagemmi...

    In termini di etica, come dici tu, non ci vedo nulla di male in se per se a condizione che sia chiaro anche al "cliente" il tipo di servizio che gli viene offerto: benefici ma anche rischi ... costi e durata...

    Anche se mi pare non tutti gli aspetti sono cosi chiari neanche a noi (durata dell'effetto? reversibilità?)

    Poi putroppo come ogni utile strumento messo a disposizione dei webmaster dal "www"... sarà l'uso e l'abuso a decretarne la fine dell'utilità... cosi' mori' il tag keyword, il redirect, il cloaking, lo scmbio link, ecc ecc ....presto il redirect 301? 🙂

    E si perchè non puoi pensare di manipolare a tuo piacimento una serp cambiandone TU i risultati senza pensare che prima o poi qualcuno non prenda le contromisure... e cosi' quei poveri cristi costretti a cambiare dominio per motivi extra seo si troveranno a dover sudare per recuperare le serp perdute... 🙂 ma tant'è, il mondo, si sa, ..è dei piu' furbi!

    :ciauz:
    Nicola

    p.s. vado a mandare una mail a qualche cliente... " hey! Vuoi che rediriga trecentounimente parlando, questo mio bel sito sul tuo?" 😉


  • Super User

    Parlando dei domini e degli aggiornamenti delle pagine:

    Mi creo x domini ognuno contenente x pagine ottimizzate per i motori.

    Come le organizzi?
    Le inserisci in sottocartelle?
    Per esempio sitosupporto/cartella settore x/pagina1 e così a seguire con pagina 2 ecc?
    Quindi continuando creando diverse cartelle divise per settore?

    Le inserisci direttamente come sitosupporto/welcome1 e continuando con 2,3 e seguire?

    Una volta che hai indicizzato le pagine e si sono posizionate, nonchè hai già fatto il redirect che è stato assorbito da google che ora visualizza la pagina del cliente, trasli le stesse gateway su un altro dominio e le riproponi pari pari?
    Oppure ricrei da zero i contenuti?
    Io penso non sia necessario creare nuove gateway una volta che son sparite dalle serp.

    Si potrebbe fare la stessa cosa con dei sottodomini invece che creare un network di supporto con domini di secondo livello?

    Quindi creare un sottodominio dove inserire le ipotetiche 10 gateway?

    Al di là del minore peso dei sottodomini, ci sarebbero altre limitazioni?

    Oltre a conoscere l'esempio di una pagina gateway tipo, vorrei conoscere come fisicamente organizzi la struttura dei siti di supporto.

    Grazie.


  • Bannato Super User

    @F@bri said:

    I domini di terzo livello nel momento in cui vengono svuotati hanno solo più il redirect quindi quando lo spider ripassa trova solo il redirect e non più i contenuti ottimizzati e pertanto immagino che modificherà il contenuto della cache e dei propri indici. O no?:?

    quanto viene applicato il redirect 301, il motore "dimentica" (non so se cancella proprio dall'indice) la pagina vecchia e salta direttamente alla nuova, facendogli ereditare bl, pr e tematizzazione.
    non è che non legge i contenuti...credo che non li trovi più proprio
    🙂


  • Super User

    @F@bri said:

    Un altro aspetto mi è poco chiaro e forse ad oggi non trova risposta. Per quanto tempo il sito principale godrà del posizionamento?

    Finchè il mdr non digerirà il 301 e sostituirà in serp la pagina ottimizzata con quella reale.

    Però, se tu crei periodicamente altre gateway, ovvero ne scompare una e già è pronta l'altra per rimpiazzarla, questo effetto dovrebbe mantenersi a tempo indeterminato.


  • User Attivo

    @Karapoto said:

    Finchè il mdr non digerirà il 301 e sostituirà in serp la pagina ottimizzata con quella reale.
    E' possibile in qualche modo stimarlo in termini di tempo? 😄

    @Karapoto said:

    Però, se tu crei periodicamente altre gateway, ovvero ne scompare una e già è pronta l'altra per rimpiazzarla, questo effetto dovrebbe mantenersi a tempo indeterminato.
    Ma quella che rimpiazzi la metti nello stesso dominio o su un nuovo dominio?:?

    Grazie.


  • User

    Ho visto la index di trancedesigner e devo dire che l'ha fatto veramente bene, pagine pulite e ottimizzate, forse avrei ripetuto un po meno key nel testo per non rischiare una sovraottimizzazione, per il resto c'è un uso dei title e degli H1/2/3 in maniera esemplare.
    Comunque lo trovo un po riduttivo chiamare questo tuo lavoro una semplice door, per me è più un insieme di tante door messe insieme, un vero minisito da guerra key in sostanza, ogni minimo dettaglio sistemato e al posto giusto, un po come i sommergibili

    Ti ringrazio per avermo mostrato il tuo codice, veramente un gran bel lavoro trance, complimenti davvero;)

    Ps: la scelta di non inserire una grafica minima, magari con un semplice templates è voluta appositamente e per quali motivi?


  • User Attivo

    @Shor said:

    Ps: la scelta di non inserire una grafica minima, magari con un semplice templates è voluta appositamente e per quali motivi?

    per quanto riguarda la grafica, essendo le pagine create per i motori, non è importante.

    come avrai visto, le pagine sono realizzate in xhtml (che credo sia apprezzato più dell'html) e sono agganciate ad un css con un minimo di formattazione (volendo ci si può divertire con il foglio di stile...)

    achille


  • User Attivo

    @Shor said:

    Ho visto la index di trancedesigner e devo dire che l'ha fatto veramente bene...

    Dov'è il link?:():


  • Super User

    Ottimo Achille 😉


  • Moderatore

    per quanto riguarda la grafica, essendo le pagine create per i motori, non è importante.

    beato te 😄

    l'80% del tempo si perde a fare casini con icone glossy, barre dei menù alla moda e fesserie varie.....un altro 15% lo perdi per far capire a IE come deve interpretare i CSS, ah ovviamente tra IE 5.01, IE 5.5 e IE 6 fosse una volta che si trovassero d'accordo 😄