• User Newbie

    Aiuto per apertura partita iva

    Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito..vi spiego la mia situazione..a me dopo colloquio in una società di software e consulenza mi hanno chiesto di aprire la partita iva in regime agevolato x 3 anni x andare li a lavorare..la retribuzione sarebbe intorno le 1500 euro comprensivi di iva..nn riesco capire quanto mi rimarrebbe in mano a fine mese e se è vantaggiosa nel complesso cm cosa oppure no.. e altra cosa come funziona la pratica di "scaricare"..ad esempio nel caso in cui compro macchina..x il carburante..bo nn capisco cm funziona..ringrazio anticipatamente tutti..


  • User Newbie

    Mi associo alle domande 😉


  • Super User

    Ciao e benvenuto sul sito.

    Normalmente non rispondo a domande come le tue che costringono a calcoli complessi.

    Raggiungere infatti un risultato informativo corretto e per te utile richiede almeo altre 50-60 informazioni fondamentali e per questo che ti rinvio ad un commercialista di fiducia.

    In ogni caso ti informo che l'iva compresa nei 1500 euro (250 euro) non sarà per te da considerare compenso, infatti la dovrai versare allo Stato.

    Paolo


  • User Attivo

    @pervertboy said:

    Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito..vi spiego la mia situazione..a me dopo colloquio in una società di software e consulenza mi hanno chiesto di aprire la partita iva in regime agevolato x 3 anni x andare li a lavorare..la retribuzione sarebbe intorno le 1500 euro comprensivi di iva..nn riesco capire quanto mi rimarrebbe in mano a fine mese e se è vantaggiosa nel complesso cm cosa oppure no.. e altra cosa come funziona la pratica di "scaricare"..ad esempio nel caso in cui compro macchina..x il carburante..bo nn capisco cm funziona..ringrazio anticipatamente tutti..

    Da quei 1250 detrai le spese, immagino che nel tuo caso i costi di manutenzione e carburanti auto sono deducibili nella misura del 50%. Quindi se al mese spendi 150 euro, 75 li deduci dai 1250. In questo caso l'IVA sui carburanti viene portata a costo perchè non è detraibile dai 250 di IVA. Invece l'IVA sull'acquisto dell'automezzo può essere detratta nella misura del 15% se non ricordo male. Oltre a ciò sconterai i costi di ammortamento dell'automezzo in 5 anni al 50% del costo. Alla fine dedotte le spese anche di altro genere nel caso di regime delle nuove attività imprenditoriali pagherai un'imposta sostitutiva Irpef del 10% (che ha solo lo svantaggio nel suo computo di non considerare gli altri oneri deducibili e le altre detrazioni derivanti dalla dichiarazione dei redditi, quelle del quadro RP per intenderci). Oltre a questo 10% immagino che dovresti versare un 18% di contributi INPS per la gestione separata e gli acconti per lo stesso.
    Sicuramente è questo l'onere maggiore e l'unica cosa che potresti fare è quella di chiedere di poter esercitare una rivalsa, normalmente del 4%, al committente.
    Cambiando argomento volevo fare i complimenti a Neuromancer per il suo nick. Immagino faccia riferimento al romanzo di W. Gibson, uno dei migliori libri di fantascienza mai scritti.


  • User Newbie

    Stessa situazione di cui sopra contratto a 6 mesi a p.i. a 100? die lorde...

    Quanto mi resta in mano? Devo detrarre il 28% da quello che prendo? Ho capito bene? Inoltre se sono libero professionista perchè pagare l'imps? non mi posso rivolgere ad un fondo pensioni?

    Che vuol dire "scaricare" e ammoratare???

    Immagino che le domande richiedano 60 informazioni, ma non conosco commercialisti di fiducia, chi mi può aiutare???

    Grazie a tutti.

    @Bax said:

    Da quei 1250 detrai le spese, immagino che nel tuo caso i costi di manutenzione e carburanti auto sono deducibili nella misura del 50%. Quindi se al mese spendi 150 euro, 75 li deduci dai 1250. In questo caso l'IVA sui carburanti viene portata a costo perchè non è detraibile dai 250 di IVA. Invece l'IVA sull'acquisto dell'automezzo può essere detratta nella misura del 15% se non ricordo male. Oltre a ciò sconterai i costi di ammortamento dell'automezzo in 5 anni al 50% del costo. Alla fine dedotte le spese anche di altro genere nel caso di regime delle nuove attività imprenditoriali pagherai un'imposta sostitutiva Irpef del 10% (che ha solo lo svantaggio nel suo computo di non considerare gli altri oneri deducibili e le altre detrazioni derivanti dalla dichiarazione dei redditi, quelle del quadro RP per intenderci). Oltre a questo 10% immagino che dovresti versare un 18% di contributi INPS per la gestione separata e gli acconti per lo stesso.
    Sicuramente è questo l'onere maggiore e l'unica cosa che potresti fare è quella di chiedere di poter esercitare una rivalsa, normalmente del 4%, al committente.
    Cambiando argomento volevo fare i complimenti a Neuromancer per il suo nick. Immagino faccia riferimento al romanzo di W. Gibson, uno dei migliori libri di fantascienza mai scritti.


  • User Attivo

    @giano_75 said:

    Stessa situazione di cui sopra contratto a 6 mesi a p.i. a 100? die lorde...

    Quanto mi resta in mano? Devo detrarre il 28% da quello che prendo? Ho capito bene? Inoltre se sono libero professionista perchè pagare l'imps? non mi posso rivolgere ad un fondo pensioni?

    Che vuol dire "scaricare" e ammoratare???

    Immagino che le domande richiedano 60 informazioni, ma non conosco commercialisti di fiducia, chi mi può aiutare???

    Grazie a tutti.

    Se non ho capito male la tua intenzione è quella di aprire P.I. per una attività di 6 mesi. Non potresti valutare un altro tipo di collaborazione?
    Se anche tu fossi in quel regime agevolato pagheresti il 28%, senza considerare gli acconti, ma non da quello che prendi, ma su quello che dichiari, ossia da quello che prendi detratte le spese. L'INPS gestione separata è obbligatoria per i lavoratori autonomi se non hanno una cassa di previdenza professionale. Scaricare è un termine un po' grezzo che in senso lato indica ogni cosa atta ad abbassare la bese imponibile o ad abbattere l'imposta. Ammortizzare è il processo con il quale un costo viene dedotto in più esercizi in virtù della sua natura pluriennale, ossia della sua capacità di dare utilità in più anni e di perdere valore a causa dell'invecchiamento tecnico e fisico.
    In ogni caso ti consiglio di rivolgerti a un commercialista, improvvisarsi in materie con le quali non si ha dimestichezza può far perdere molto tempo senza ottenere i risultati sperati.


  • User Newbie

    Purtroppo non decido io: voglio dire la società mi propone questo tipo di contratto e per questo periodo: poi dopo si vedrà... Come al solito insomma...

    Immagino che ci sia una differenza tra quello che dichiaro e quello che percepisco... Onestamente non so quale sia...

    Insomma di 2000? lordi che mi veranno messi su cc si riesce a fare una stima approssimata ma aatendibile? Voglio dire: a sentire voci e contro voci vado da un minimo di 1000? ad un max di 1700?... Mi sembra un po' troppo volatile sto stipendio... Mi sapete aiutare?


  • User Newbie

    @giano_75 said:

    Purtroppo non decido io: voglio dire la società mi propone questo tipo di contratto e per questo periodo: poi dopo si vedrà... Come al solito insomma...

    Immagino che ci sia una differenza tra quello che dichiaro e quello che percepisco... Onestamente non so quale sia...

    Insomma di 2000? lordi che mi veranno messi su cc si riesce a fare una stima approssimata ma aatendibile? Voglio dire: a sentire voci e contro voci vado da un minimo di 1000? ad un max di 1700?... Mi sembra un po' troppo volatile sto stipendio... Mi sapete aiutare?

    Ciao, cercando informazioni relative alla mia situazione che ancora non mi sono molto chiare, mi sono imbattuto in questo sito.
    Cerco di spiegarti quello che ho capito io e spero di non commettere errori.

    Ovviamente i calcoli sono un po' complessi e servono informazioni aggiuntive, ma ci provo lo stesso.

    Allora vediamo:

    supponiamo che guadagni 2000+iva=2400 euro
    e che 2400 * 12 mesi = 28800 euro l'anno.

    supponiamo inoltre che riesci ad aprire la partita iva con regime fiscale agevolato (10% invece che irpef a scaglioni)

    a fine anno devi pagare 4800 euro di iva 28800-4800=24000 euro

    di questi 24000 euro devi pagare il 10% di "irpef"(in realta' e' un 'imposta sostitutiva) = 2400 euro
    poi il 4,25% di irap = 1020 euro
    e il 18% di inps 4320

    quindi: 24000 - 2400 -1020 - 4320 = 16260

    che fanno 1355 euro al mese.

    Se invece nei 2000 euro e' gia compresa l'iva, facendo gli stessi calcoli ti dovrebbe venire sui 1129 euro al mese.


  • User Attivo

    l'Irap si potrebbe anche valutare l'ipotesi di non pagarla


  • Super User

    A grandi linee direi ok. 😉