Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Valutazione studio professionale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      domescomm User • ultima modifica di

      Grazie mille Spider!
      Sto cercando di trovare un po di materiale su quest'argomento ma non è semplice. in più mi sarebbe piaciuto sapere di un'esperienza diretta! che sarebbe la cosa migliore.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        spiderpanoz Super User • ultima modifica di

        dimensioni studio?
        zona?
        personale?
        servizi?

        specifica

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          domescomm User • ultima modifica di

          Studio relativamente piccolo ma in crescita costante, con due dipendenti ed un collaboratore oltre al professionista. Al quale si aggiungerebbe l'altra parte che acquisirà una quota.
          Servizi offerti direi tutti per quello che è possibile in uno studio di provincia in una realtà abbastanza piccola. Sicuramente diversa da una realta cittadina seppur con clienti "importanti"! Chiaramente esclusi i servizi di contabilità del personale. anche se nella mia zona diversi studi offrono una consulenza completa anche relativa ai dipendenti.
          Spero di esser stato chiaro!

          Dome

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            spiderpanoz Super User • ultima modifica di

            parliamo di creare un'associazione o di cedere uno studio e il vecchio professionista esce di scena?
            non mi è chiaro e la cosa ovviamente cambia radicalmente

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              domescomm User • ultima modifica di

              Associazione! il vecchio professionista per il momento rimane. E il nuovo entrante si affianca al vecchio prof.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                be, è un discorso diverso allora.
                oltre alla clientela entrambi mettete anche il lavoro
                e l'avviamento va rivisto proquota.
                poi non c'è cessione di clienti.... ti viene solo riconosciuta una precentuale sugli utili

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  domescomm User • ultima modifica di

                  Il professionista entrante avra una percentuale sugli utili.
                  Però dobbiamo comunque stabilire un valore dello studio proprio al fine di determinare un corrispettivo. In pratica dobbiamo valutare in termini economici la possibilità che il vecchio professionista da al subentrante di partecipare agli utili che derivano dal pacchetto clienti presistente!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                    nel valutare l'avviamento valuta quanto lavoro fai tu.....
                    di solito lo studio si paga con il lavoro
                    poi valuta incarichi (amministratore, sindacoecc..)

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • D
                      domescomm User • ultima modifica di

                      Sicuramente verrà pagato con il lavoro! Quindi tu dici di quantificare il lavoro che verrà svolto che andrà in un'ipotetica contropartita del valore dell'avviamento!!
                      Se non ho capito male!!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • S
                        spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                        più o meno...tieni conto che l'avviamento vale se poi i clienti restano al giovane....

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • D
                          domescomm User • ultima modifica di

                          Grazie Spider!
                          In questa materia sono ancora alquanto inesperto quindi ogni consiglio è ben accetto! e mi sembra di capire che è una situazione comunque non semplice.
                          Se ti viene in mente qualche dritta....
                          Dome

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            miik User • ultima modifica di

                            ciao anche io sono nelle stessa situazione, cioe' di acquistare la meta di uno studio, dove lavoro gia come collaboratore. la valutazione che stiamo facendo della quota si base sull'utile moltiplicato per tre, piu una valutazione della parte patrimoniale (beni strumentali e investimenti fatti dallo studio)

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              miik User • ultima modifica di

                              a tal proposito vi chiedo una cosa, secondo voi il fatto di essere gia collaboratore dello studio, con un relativo compenso fatturato, puo influire nei conteggi del valore di acquisto della quota?
                              infatti se si acquista la quota si ha diritto agli utili, mentre il lavoro dovrebbe essere fatturato a parte. invece il fatto che dopo l'ingresso il collaboratore non fatturi piu il suo compenso (facendo solo prelievi di utili) tale minor costo per gli anni futuri influisce o no nel conteggio del corrispettivo che il collaboratore dovra pagare per acquisire la quota? cioe minori costi per gli anni futuri sono come maggiori ricavi per lo studio?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                miik User • ultima modifica di

                                provo a fare un esempio numerico:

                                ricavi 200
                                costi 100 (di cui 20 per collaboratore)
                                utile 100

                                si decide di valutare la quota nel modo seguente: 100x3=300
                                valore patrimonio 50
                                totale= 300+50= 350

                                quota 50%= 175

                                ora il collab. dovrebbe pagare i 175 per acquistare il 50%.
                                Tuttavia dopo l'ingresso del collab. nello studio, il conto economico
                                beneficera' del fatto che non ci saranno piu costi per il collab. pari a 20,
                                quindi utile crescera di tale importo.
                                Quindi si potrebbe procedere 20x3= 60, x 50% =30
                                Dai 175 si tolgono i 30, che sarebbe la quota dei minori costi (valutata
                                come avviamento per tre) che avra lo studio grazie alla mancata
                                collaborazione. Quindi il collab.paghera la quota 145.

                                Altrimenti se non si vuole tenere conto di tali minori costi bisognerebbe
                                continuare a pagare il collab./socio.?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti