- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
- Ma gli interstial sono contro il regolamento adsense?
-
Non intendo inserire l'adsense nell'interstitial,ma TD.Se fosse contro anche all'inserimento di Td ......mi chiedo......non sarebbe nemmeno possibile pubblicare pubblicità diversa da adsense su uno stesso sito.Am I wrong?
-
@mfachin said:
Non intendo inserire l'adsense nell'interstitial,ma TD.
Prima parlavi di interstitial... Che cosa intendi per "TD"? Spiegati meglio (possibilmente mostrandoci un esempio).
-
Ho capito: TD = TradeDoubler. Abbi pazienza, ma nel titolo del topic hai scritto AdSense, e dal tuo post non si capiva affatto che stavi parlando di TradeDoubler.
Secondo la mia interpretazione, l'uso di interstitial contenenti annunci di terze parti non è in sé contrario al regolamento AdSense (che invece proibisce di pubblicare gli annunci AdSense in tali pagine). Non so invece cosa dica il regolamento TD in merito.
-
Scusa la poca chiarezza.
ora gurado meglio sulle condizioni di TD......l'unico dubbio che ho è :
adsense dice che la pubblicità nn deve interferire con la navigazione....un interstitial....parrebbe esserlo....e infastidirebbe anche i click sull'adsense stesso...
-
@mfachin said:
l'unico dubbio che ho è :
adsense dice che la pubblicità nn deve interferire con la navigazione....un interstitial....parrebbe esserlo....e infastidirebbe anche i click sull'adsense stesso...
In che senso, "infastidirebbe i click sull'adsense stesso"? Spiegati meglio (possibilmente mostrandoci un esempio).Per quanto riguarda il divieto di "interferire con la navigazione", cito dal [url=https://www.google.com/adsense/policies]regolamento AdSense:
Il sito non deve contenere:
[...]* Popup, pop-under o finestre di uscita che interferiscono con la navigazione del sito, coprono gli annunci Google, cambiano le preferenze dell'utente o sono destinati al download. Altri tipi di popup, pop-under, o finestre di uscita sono accettabili a condizione che non eccedano un totale di 5 per sessione utente
-
Esattamente, che cos'è un interstitial? Ho provato a cercare:
http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&c2coff=1&q=define%3Ainterstitial&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_en|lang_it
ma ho ancora le idee un po' confuse al riguardo. Potreste farmi un esempio, perfavore?@mfachin: io quando ho dubbi chiedo sempre direttamente all'assistenza di AdSense... sono molto disponibili, e sei sicuro che la risposta sia quella corretta!
-
@petro said:
Esattamente, che cos'è un interstitial?
Click su un link a un contenuto -> Interstitial (pagina contenente un ad che spesso fa una redirezione automatica dopo N secondi alla pagina contenente il contenuto vero e proprio). Sono spesso percepiti come una seccatura dagli utenti.Potreste farmi un esempio, perfavore?
Clicca sul titolo dell'articolo principale sulla [url=http://www.repubblica.it/]home page di Repubblica.it per vedere un esempio di interstitial.@mfachin: io quando ho dubbi chiedo sempre direttamente all'assistenza di AdSense... sono molto disponibili, e sei sicuro che la risposta sia quella corretta!
Concordo.
-
Aaa!
Adesso sì che è chiaro, ho visto parecchie volte questo tipo di annunci... sulla webmail di email.it, sulla gestione web delle mailing list di yahoogroups, su molti siti di news....Grazie per la chiarezza
-
http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=9323 ne abbiamo discusso qua.E per interstitial mi è stata spiegata una cosa totalmente differente.
Sono quei popup che non è possibile bloccare poichè sono interni alla pagina.Ma magari scopro ora che hanno un'altro nome......Per interferire con gli adsense stessi intendevo proprio che coprono i click.
-
@mfachin said:
http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=9323 ne abbiamo discusso qua.E per interstitial mi è stata spiegata una cosa totalmente differente.
Sono quei popup che non è possibile bloccare poichè sono interni alla pagina.Ma magari scopro ora che hanno un'altro nome......
Non so come si chiamino i banner basati su layer, ma di certo non si chiamano interstitial, perlomeno nell'accezione tradizionale a me nota, che fa invece riferimento a un ad visualizzato nello "spazio interstiziale" fra due contenuti ai quali si frappone, come nell'esempio sopra riportato. Come molte parole in Rete, probabilmente col tempo la parola "interstitial ad" è stata usata anche per riferirsi ai banner basati su layer, acquistando un secondo significato che tuttavia appare etimologicamente debole (quale sarebbe l'"interstizio", nel caso dei banner basati su layer?).Per interferire con gli adsense stessi intendevo proprio che coprono i click.
Sia coprire gli ad, sia (tentare di) intercettare o interferire in qualsiasi modo coi click sugli annunci è pericolosamente contrario al regolamento di AdSense.
-
Forse ho capito cosa intendi per "interstitial" basati su layer: quei banner enormi che appaiono quando accedi a una pagina, sovrapponendosi visualmente ai contenuti finché non li chiudi (o finché non scompaiono da soli)?
Intrusivi e fastidiosissimi, IMHO, proprio perché impossibili da bloccare (a meno di non disabilitare JS). E, in quanto tali, sconsigliatissimi a prescindere dal regolamento AdSense. Consiglio: se vuoi aumentare il rendimento del tuo sito, pensa a come migliorare l'esperienza utente, anziché peggiorarla.
-
grande arkane.......grazie mille della consulenza!
-
Piacere mio.