• User Newbie

    Collaborazione-Consulenza con Azienda

    Salve sono un ingegnere elettronico ed avrei bisogno di un consiglio.
    Sto lasciando l'azienda nella quale sono impegato a tempo indeterminato per passare in un'altra azienda sempre come dipendente a tempo indeterminato. Cio avverra' la prima settimana di maggio

    L'azienda che sto lasciando mi sta richiedendo prestazioni professionali di sviluppo software anche dopo la mia uscita.

    Che possibilita' ci sono per me di realizzare tale meccanismo facendo coesistere il mio nuovo lavoro dipendente e considerando che non ho partita iva?

    Potrei fare un contratto occasionale, di consulenza, o cos'altro ?

    Grazie


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    potrai realizzare un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto che affianchi il tuo futuro lavoro dipendente.

    Unica cosa devi stare molto attento alle eventuali clausole a tutela della concorrenza del tuo prossimo contratto ed a quella più genrale contenuta nell'art. 2105 del codice civile. Quindi, eventualmente, ti dovresti far autorizzare per iscritto a fare "consulenze parallele" dal tuo futuro datore di lavoro.

    La collaborazione meramente occasionale potrebbe essere utile solo se fosse, sporadica, minima, non organizzata e comunque meglio se sotto i 5000 euro di compenso.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie per l'esauriente risposta.

    Ancora una domanda. In questo caso, vale a dire nel contratto a progetto, chi deve versare l'irpef e la quota inps, il sottoscritto o la società che elargisce il contratto a progetto ?

    Grazie


  • Super User

    Penserebbe a tutto la società committente trattenendo dal tuo compenso IRPEF, addizionali e quota a tuo carico del contributo inps.

    NB trovandoti però due redditi potrebbe tecnicamente non essere possibile conguagliare direttamente nello stipendio di fine anno le imposte dovute e quindi potresti essere costretto a fare la dichiarazione dei redditi il prox anno.

    Paolo


  • User Newbie

    Ancora una domanda.

    L'accordo per il progetto è tra me ed una grande società. Potendo quest'ultima acquistare consulenti solo da società accreditate io dovrei stipulare il contratto a progetto verso la società accreditata che a sua volta farebbe una offerta al committente vero e proprio.

    Io voglio richiedere alla società intermediaria il compenso netto (al netto quindi di tasse, irpef, contributi inps ed addizionali) che voglio percepire.

    E' possibile conoscere in che percentuale incidono tutte queste voci ?
    Ad esempio supposto un lordo X per il progetto in che percentuale sarebbe il netto da me percepito ?

    Grazie


  • Super User

    E' molto difficile dirlo, andrebbero fatti un bel po' di calcoli tenendo anche in considerazione i tuoi altri redditi, le deduzioni, le detrazioni.

    Ti conviene una vistita ad un dottore commercialista per farti elaborare una previsione con i tuoi dati previsionali alla mano.

    Paolo


  • Super User

    E' molto difficile dirlo, andrebbero fatti un bel po' di calcoli tenendo anche in considerazione i tuoi altri redditi, le deduzioni, le detrazioni.

    Ti conviene una vistita ad un dottore commercialista per farti elaborare una previsione con i tuoi dati previsionali alla mano.

    Paolo


  • User Newbie

    Mi permetto di intromettermi nella discussione...
    sono anch?io un ingegnere (meccanico) e sono occupato con contratto a tempo indeterminato in un?azienda del settore agroalimentare. Vorrei dare la mia disponibilità per lo sviluppo nel tempo libero (la sera e nel weekend) di piccoli progetti (quali verifica di manuali tecnici, modifica di procedure di qualità,...) per piccole - medie aziende (tra cui la mia precedente azienda) che si sono già dimostrate interessate al ?servizio?. La mia principale preoccupazione a questo punto è:

    • posso aprire con tali aziende dei contratti a progetto?
    • come vengono gestite dal punto di vista fiscale queste entrate?
    • esistono dei requisiti minimi di tempo e costo per questi contratti?

    Grazie per l?attenzione.