• Super User

    @Tambu said:

    ah, altra cosa: nel momento in cui un sito di un ente viene rifatto, esso deve sottostare alla nuova legge Stanca, sebbene il regolamento attuativo sia stato emanato da poco.

    Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che ci possono essere delle sanzioni riguardo i siti istituzionali di enti pubblici come i Comuni che non si adeguano a tale legge o a discapito dei responsabili/realizzatori del sito stesso.

    Per evitare eventuali dubbi qualcuno ne sa qualcosa di più?
    Non voglio far andare OT il post, ma forse sarebbe bene vagliare ogni possibile dettaglio come questo 😉

    :ciauz:

    PS: mi trovo in una situazione simile lavorando come consulente per il Comune del mio paese ed interesserebbe approfondire anche a me l'argomento 🙂


  • Super User

    per come la so io (cioè per come me la passa il mio capo, ma visto che siamo nel settore...) un sito può anche essere COMPLETAMENTE fuori norma e restarci per sempre, se non lo toccano.

    ma nel momento in cui viene rifatto, o ne viene creato uno nuovo, esso DEVE sottostare alla legge Stanca, e deve essere certificato da una società di revisione apposita. Mi pare che in Italia al momento ce ne sia una, ma il regolamento attuatore è uscito da poco e alcuni punti non sono molto chiari :bho:


  • User Attivo

    @Tambu said:

    per come la so io (cioè per come me la passa il mio capo, ma visto che siamo nel settore...) un sito può anche essere COMPLETAMENTE fuori norma e restarci per sempre, se non lo toccano.

    ma nel momento in cui viene rifatto, o ne viene creato uno nuovo, esso DEVE sottostare alla legge Stanca, e deve essere certificato da una società di revisione apposita. Mi pare che in Italia al momento ce ne sia una, ma il regolamento attuatore è uscito da poco e alcuni punti non sono molto chiari :bho:

    Avete un link x leggere sta legge Stanca?? 3nx!


  • Super User

    più che la legge, ti do questo link, che mi sembra più organico e comprensibile

    http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705-A.htm


  • User Attivo

    Grazie mille anche da parte mia vediamo un po cosa dice... anche se ormai sono uscito fuori come ha detto claudioweb... un po di cultura non fa mai male...


  • User Attivo

    @Tambu said:

    più che la legge, ti do questo link, che mi sembra più organico e comprensibile

    http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705-A.htm

    http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705-F.htm

    è uno skerzo vero... ???


  • Super User

    Con l'accessibilità non si scherza... 😄
    Tutti i siti di Enti Pubblici devono necessariamente adeguarsi alla Legge Stanca relativa all'accessibilità per gli utenti svantaggiati.

    Quando dico tutti intendo quelli che vengono ridisegnati o fatti ex novo.
    Il criterio attrvarso cui si valuta questo è il contratto. Tutti i contratti sottoscritti per la modifica o la creazione di un sito web devono adeguarsi alla legge.

    La legge impone l'osservanza di 22 punti di controllo. Sono vari e alcuni si ispirano al progetto WAI (Web Accessibility Initiative del W3C), altri alla SECTION 508 (le linee guida per l'accessibilità adottate dal Governo Americano). Alcuni requisiti sono molto stringenti, altri sono impliciti se realizzate siti professionalmente.

    Ciò detto non credo sia possibile porporre ad un comune l'acquisto di un sito già pronto, in quanto gli acquisti degli enti avvengono per appalto, la tua vuole essere, perdonami il termine, una speculazione.

    Ritornando alla questione accessibilità, vi dico anche che non ci sono stati ancora dei controlli, ma verranno, si dice, organizzati dal CNIPA.

    Se volete approfondire l'argomento segnalo questi siti:
    www.usabile.it
    www.webaccessibile.org
    www.pubbliaccesso.it
    e soprattutto il forum di Michele Diodati raggiungibile attraverso:
    www.diodati.org.

    Se volete leggere qualcosa senza spendere molto c'è questo libro;
    Roberto Scano - Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà

    Se volete approondire ulteriormente e spendere tanto cercate l'altro libro dello stesso autore (più un enciclopedia che altro).

    :ciaosai:


  • User Attivo

    Cmq mi sembrano eccessivi

    c)? 8.980,00 per la verifica soggettiva di un sito.


  • Super User

    @Catone said:

    Ciò detto non credo sia possibile porporre ad un comune l'acquisto di un sito già pronto, in quanto gli acquisti degli enti avvengono per appalto, la tua vuole essere, perdonami il termine, una speculazione.

    sotto una certa soglia non c'è bisogno della gara. Quale sia questa soglia perl lo ignoro 😞

    feedmarkez: quelli sono gli importi MASSIMI dovuti a chi fa la verifica. se vogliamo è un magna magna anche quello, ma tutto sommato, visto che bisogna farlo, almeno che ci siano importi definiti e non si divenga prede di affamati pescecani... tutto sommato per un sito come, che ne so, quello della Regione Piemonte, 9000 euro per controllarlo tutto va bene. E' sconfinato!!!

    mi scandalizzano di più i 500 per le "spese di rilascio" di un bollino!


  • User Attivo

    Sarei curioso di vederlo questo bollino da 500 euro...


  • User

    Riprendo questa discussione vecchia per porre un mio quesito.
    Ho realizzato un forum NON ufficiale sul mio comune e ho inserito lo stemma nel logo,è lecito farlo oppure no,posso eventualmente usare lo stemma che compare su wikipedia (che è diverso da quello del sito ufficiale)?
    Insomma come posso fare, già la prima telefonata del Sindaco mi è arrivata..