• Community Manager

    Ciao micky,

    quella è una cartella che contiene una pagina index.qualcosa 😉

    Ti sposto in html-css-scripting


  • Super User

    si certo 🙂 ho visto scrollando sotto...
    ma che vantaggi da?
    e come si fa a farla?

    cioè sto chidendo:
    anch 'io ho fatto nei miei siti una struttura del genere:
    fioraio/indice_fiori e tutte le pagine in fioraio linkano indice_fiori
    qui invece la cartella è sempre fioraio ma funge anche da pagina stessa senza essere pagina :):)
    non lo so dire meglio 🙂 scusate


  • User Attivo

    se digiti xttp://www.autonoleggiosardinya.it/car_hire_sardinia/index.htm ottieni lo stesso risultato di xttp://www.autonoleggiosardinya.it/car_hire_sardinia

    Il motivo è che se non indichi tu il nome della pagina, il server cerca da solo una pagina index.htm/html/php/ecc...

    per farlo è sufficiente che tu metta nella directory un file che si chiama index.htm o html o ...

    Non so se cerchi prima htm o html, ma di sicuro non cerca per prima php.


  • Super User

    Grazie bluc 🙂
    "mistero" risolto :ciauz:


  • User

    Ciao a tutti, scusate se ritiro su questo post dopo così tanto tempo, ma stavo effettuando una ricerca su questo argomento, e google mi ha trovato proprio questa pagina 😉

    @Giorgiotave said:

    Ciao micky,
    quella è una cartella che contiene una pagina index.qualcosa 😉

    @bluc said:

    per farlo è sufficiente che tu metta nella directory un file che si chiama index.htm o html

    Proprio quello che volevo sapere! :):)

    Adesso però ho un problema a richiamare le cartelle nel codice html delle varie pagine :arrabbiato:

    In pratica, ho creato una home page (index.html) con un link che dovrebbe mandare ad una pagina detta contacts (un file index.html, contenuto nella cartella contacts).

    il link è il seguente:
    <a href="/contacts"><img src="images/contacts.jpg" border="0" title="contacts"></a>

    il codice mi da errore, o (con un indirizzo con qualche "/" in più o in meno) mi manda ad un elenco di cartelle visualizzate lì sul browser.

    dov'è che sbaglio? :mmm:

    grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.

    T.


  • User

    Mi permetto di dire che il server su cui gira il tuo sito è configurato veramente male!
    Se ci dai qualche informazione in più potremo aiutarti.
    Ad esempio: il server è tuo o no? ti appoggi a servizi di hosting gratuiti? esattamente che errori ti restituisce il browser? l'indirizzo della pagine in questione?

    @trent86 said:

    Ciao a tutti, scusate se ritiro su questo post dopo così tanto tempo, ma stavo effettuando una ricerca su questo argomento, e google mi ha trovato proprio questa pagina 😉

    Proprio quello che volevo sapere! :):)

    Adesso però ho un problema a richiamare le cartelle nel codice html delle varie pagine :arrabbiato:

    In pratica, ho creato una home page (index.html) con un link che dovrebbe mandare ad una pagina detta contacts (un file index.html, contenuto nella cartella contacts).

    il link è il seguente:
    <a href="/contacts"><img src="images/contacts.jpg" border="0" title="contacts"></a>

    il codice mi da errore, o (con un indirizzo con qualche "/" in più o in meno) mi manda ad un elenco di cartelle visualizzate lì sul browser.

    dov'è che sbaglio? :mmm:

    grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.

    T.


  • User

    server? quale server?

    al momento sto semplicemente creando un sito sul mio pc, per volontà di imparare questo modo di strutturare le pagine web.

    Leggendo le risposte presenti mi pare di capire che si tratti solo di richiamare la cartella dove la pagina (e il relativo index.html) è contenuta, poi non so se mi sbaglio.

    L'errore che mi restituisce il browser è semplicemente che non trova la pagina.


  • User

    prova ad esempio a correggere il percorso del link così:
    <a href="./contacts/"><img src="images/contacts.jpg" border="0" title="contacts"></a>

    (presumo che la pagina che contiente il link si trovi in una directory ad un livello subito precedente alla directory contacts)


  • User

    @ipingu said:

    (presumo che la pagina che contiente il link si trovi in una directory ad un livello subito precedente alla directory contacts)

    sì, esattamente

    ho provato a correggere il link come hai detto tu, ma mi esce quella cosa che scrivevo nel mio primo post, l'indice delle cartelle:

    freeimagehosting.net/uploads/42e7083ed8.jpg

    :(): :mmm:


  • User

    Qualche altra idea? 😢


  • User

    Senza l'ausilio di un web server non riuscirai mai a creare link senza includere l'estensione!!

    Installati un web server ad esempio apache


  • User Attivo

    Bisogna linkare un file, no una cartella...


  • User

    ma linkando semplicemente un file, nell'url apparirà l'estensione di questo file! come si fa per "nascondere" questa estensione?

    apache va oltre le mie capacità e la mia disponibilità di tempo in questo periodo, possibile che per fare una cosa dall'aspetto così semplice l'unico modo sia quello che dice iPingu? :mmm:
    a inizio post, sia giorgiotave che bluc parlavano semplicemente di mettere un file index.html/ecc nella cartella...


  • User

    @trent86 said:

    ...
    a inizio post, sia giorgiotave che bluc parlavano semplicemente di mettere un file index.html/ecc nella cartella...

    E' proprio apache che si preoccupa di ritrovare all'interno della cartella un file predefinito, index.html in genere (è proprio un parametro nella configurazione di apeche) e di restituirla al client che ha fatto la richiesta.

    Se non vuoi o non puoi utilizzare apache per qualsiasi motivo, sei obbligato a scrivere link completi di .html


  • User Attivo

    Ciao trent86, come ti hanno già suggerito è necesario un webserver per fare quello che vuoi.
    Puoi installare Apache direttamente oppure utilizzando questo:
    *ttp://www.wampserver.com/en/download.php
    che ti semplifica un po' le cose.

    Ho paura che tu vada a complicarti la vita con troppe cose nuove da scoprire, ma questa è la via.
    Credo sia anche l'unica se vuoi restare in locale. Altrimenti puoi pubblicare le pagine su uno spazio free (per esempio altervista.org) e al webserver non devi più (per ora) pensarci.

    ciao


  • User Attivo

    @trent86 said:

    ma linkando semplicemente un file, nell'url apparirà l'estensione di questo file! come si fa per "nascondere" questa estensione?
    Scusa, a parte il fatto che NULLA si può nascondere, ma che utilità avresti a nascondere l'estensione di un file?