• Super User

    indicizzazione sito già esistente da tempo

    Salve a tutti! :ciauz:
    Sono un neofita nel campo dell'idicizzazione e del mondo web in generale (e si vede pure...)
    Vorrei sottoporvi un problema. Sto lavorando per ottimizzare un sito di un amico che ha un'attività nel turismo. Il sito in questione, www.limoflorence.com , esiste già da qualche anno. Il punto è che è stato solo parzialmente indicizzato dai vari motori, con una predilezione particolare alla non indicizzazione proprio dell'home page 😞
    Con la copia cache di google ho visto che l'ultima volta che è passato lo spider è addirittura gennaio 2004! Forse perchè in alcune pagine c'era un meta tag revisit after 15 gg e quindi, essendo stato negli ultimi tempi mai aggiornato, forse i vari crawler si sono incavolati... ho segnalato manualmente le varie pagine ai motori più importanti ed ho avuto addirittura il primo posto in yahoo per alcuni giorni (sembra quasi che i risultati cambiano a seconda dell'indirizzo ip dai cui ci si connette, come se il motore volesse segnalare agli utenti:guardate c'è un sito nuovo sull'argomento; connettendosi dopo un pò dallo stesso ip il sito mostra la posizione effettiva che dalla 1 è scesa in 17 per poi scendere miseramente nella fattispecie! che ne pensate?).
    Insomma cosa mi consigliate per l'indicizzazione? Non è facile trarre delle conclusioni utili, anche perchè se premevo il pulsante copia cache sui risultati che ottenevo in yahoo, vedevo la fotografia del sito vecchio che comunque non compariva assolutamente nelle serp prima dell'ultima mia rifacitura dell'home page ed altre pag interne.
    Come devo comportarmi in un caso del genere? Grazie e a presto


  • Super User

    Ciao come puoi vedere [url=http://www.google.it/search?hl=it&c2coff=1&rls=GGLG%2CGGLG%3A2005-30%2CGGLG%3Ait&q=site%3Alimoflorence.com&meta=]QUI la home e' indicizzata, ma e' inserita tra i risultati supplementari.

    Pulisci la home da tutte quelle porcherie i basso, o almeno metti dei testi di senso compiuto. Semplifica la struttura e cerca di gestire al meglio le lingue.
    Migliora la popolarita' da parte di siti in inglese e cerca di aggiornare i contenuti.

    Ora vado di frettissima. Comunque leggi [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=1864]questo e [url=http://www.giorgiotaverniti.it/]questo ci trovi tantissima roba

    Ciao :ciauz: :vai:


  • User Attivo

    Ciao Micky e benvenuto nel forum 🙂

    ti consiglio di seguire e approfondire i link che ti ha dato Claudioweb e di studiare a fondo la [url=http://www.giorgiotaverniti.it]guida al posizionamento che Giorgio ha realizzato.

    Molte risposte ai tuoi dubbi li puoi trovare li.

    @micky said:

    Il punto è che è stato solo parzialmente indicizzato dai vari motori, con una predilezione particolare alla non indicizzazione proprio dell'home page 😞

    sottolineo quello che ti ha detto claudioweb circa la tua home: guarda quest'ottimo [url=http://tool.motoricerca.info/spam-detector/index-ita.pcgi]tool per l'analisi dello spam: come puoi vedere dai risultati l'indice di naturalezza di grosse parti di testo è piuttosto basso.

    I contenuti sono fondamentali per gli utenti, ed i motori di ricerca, alcuni di più come google, analizzano da tempo il modo con cui sono scritti testi e contenuti.

    :ciauz:


  • Super User

    Ciao ragazzi! Grazie per la risposta;

    @claudioweb said:

    Ciao come puoi vedere QUI la home e' indicizzata, ma e' inserita tra i risultati supplementari.

    Cosa si intende risultati supplementari?Forse pagine di minore importanza rispetto a quelle mostrate? Avevo erroneamente scritto che non era stata indicizzata. Il problema è che lo spider di google sembra non ripassarci; se si preme su copia cache appare:
    This is G o o g l e's cache of http://www.limoflorence.com/ as retrieved on 17 Jan 2004 18:50:55 GMT.
    Questo è il vero problema! Come fare per riesumare 🙂 lo spider?

    Capisco quello che dite circa il testo e grazie Raele per l'utile tool sull'analisi della naturalezza; sono consapevole di aver forzato i testi, lo faccio anche per "testare" (:)) appunto il posizionamento. Ma non è sicuramente per i testi mal fatti che lo spider non ripassa.
    Mi spiego meglio: se prima ero magari 500° su google, dopo che googleBot, lo spider di google, analizza il mio sito con testi artefatti, magari mi piazza 700° ma la data e l'aspetto del sito sarebbero realtivi a novembre 2005 e non al 17 gennaio 2004.
    Ripeto ancora la domanda quindi: come mai lo spider di google non passa?
    Grazie ancora 😉


  • User Attivo

    Micky perdonami ma se avessi letto i link che ti ha seggerito claudioweb avresti trovato questo:

    dalle FAQ sul posizionamento nei motori di ricerca

    Gli spider sul mio sito

    • Verificare il passaggio degli spider?
      Per verificare il passaggio degli spider sul sito è necessario interrogare i Log del server, non tutti i rivenditori di hosting permettono l?interrogazione dei log, in alternativa si può utilizzare uno script di statistiche che riesca a rilevare anche gli spider (es.: PHP-Stats)

    - Ogni quanto passano gli spider?
    Non c'è un tempo già deciso e il loro passaggio non è sistematico. Un sito aggiornato è, di norma, un sito che è più visitato dagli spider.

    • Esiste una lista di spider?
      Visita e aggiungi ai preferiti www.iplists.com

    Quindi aggiornare il sito con contenuti validi e aumentare la popolarità
    come ti aveva detto claudioweb.

    Migliora la popolarita' da parte di siti in inglese e cerca di aggiornare i contenuti.

    Uno spider tende a visitare un sito aggiornato, o un sito molto popolare.
    Essendo il forum sia l'uno che l'altro sicuramente il linkare il tuo sito qui favorirà il passaggio degli spider: [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=5]leggi il regolamento del forum al punto 9. Signature.

    Capisco quello che dite circa il testo e grazie Raele per l'utile tool sull'analisi della naturalezza; sono consapevole di aver forzato i testi, lo faccio anche per "testare" (Smile) appunto il posizionamento.

    Io ti consiglio di NON fare prove con quei tipi di testi.

    Prova a scrivere dei testi che l'utente vorrebbe trovare: mettiti nei panni del tuo target e prova a descrivergli tutte le informazioni che potrebbero interessarlo, ottimizzando la struttura di navigazione.

    Comunque studia la [url=http://www.giorgiotave.it/guida_posizionamento_nei_motori_di_ricerca/sommario.php]guida al posizionamento di Giorgio e naviga il forum che è pieno di informazioni e consigli 🙂

    :ciauz:


  • Super User

    🙂
    grazie Raele per l'esauriente risposta.
    Avevo già letto quei link e parte della guida;
    il fatto è che se uno spider non passa da quasi due anni, non può neanche più sapere se un sito è superaggiornato da un dato giorno x di ora. Questo era il mio dubbio. Personalmente penso che come avete detto tu e Claudioweb la risposta sia nella link popularity che "suggerisce" magari allo spider del motore:"Oh guarda che è vero che non passi da due anni, ma le cose stanno cambiando nel sito ed anche parecchio bene, infatti vedi quanti link in giro per la rete?" 🙂
    ora scusate la spartanità della risposta, ma è solo per essere sicuro di aver afferrato.
    Il discorso della naturalezza dei testi non fa una grinza. E' ragionevolissimo, e se io progettassi un motore starei attentissimo a questi parametri, come il vedere se c'è un listone di parole senza articoli o cose del genere. Il discorso è che ho analizzato, sempre col medesimo tool, anche home page posizionate nelle serp, anche di leader di mercato sul posizionamento, e gli indici di naturalezza di alcuni testi erano addirittura dello 0%. E non parlo di risultati a breve termine visto che questi stanno nelle serp da parecchi mesi (da quando ho iniziato il mi studio. :bho: )
    Comunque in fondo avete ragione: la cosa più sensata è scrivere sempre con naturalezza e a favore della leggibilità degli utenti.
    😉
    a dopo e grazie