- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- SESSIONI E COOKIE JAVASCRIPT COZZANO?
- 
							
							
							
							
							SESSIONI E COOKIE JAVASCRIPT COZZANO?Spero possiate aiutarmi: Ho creato un sito php di commercio elettronico con tanto di sessioni e carrello della spesa, uso Easyphp 1.8 come server locale. Il carrello della spesa è creato in javascript, e funziona a meraviglia se non uso le sessioni php. In pratica il carrello funziona creando un cookie javascript, fatto sta che attivando le sessioni con session_start() la stringa (il cookie) creato dal javascript mi viene sporcata dalle indicazioni tipo PHPSESSID=blablablablabla Quando aggiungo un articolo nel carrello, la stringa del cookie javascript si modifica e allunga, quindi non resta che fare un bel document.cookie=newstring per riscrivere il cookie nella sua nuova versione + lunga. 
 Invece proprio questa ultima istruzione, senza dare nessun messaggio di errore, non mi aggiorna il cookie, in pratica è come se venisse ignorata e il cookie non viene aggiornato.Se tolgo le sessioni (e quindi non viene scritto PHPSESSID=blabla) tutto funziona a meraviglia. I miei pensieri al riguardo sono: 
 - i cookie javascript non vanno daccordo con le sessioni PHP
 - un bug di easyphp
 - E' possibile fare in modo che il cookie dove venga scritto
 PHPSESSID non sia lo stesso del cookie javascript?
 
- 
							
							
							
							
							
ciao, i cookie di una sessione php vengono memorizzati sul server 
 mentre i cookie javascript vengono memorizzati non come sessione ma proprio come cookie sul client e quindi le due cose non possono essere collegate.
 spero di essere stato chiaro anche perche anchio sono da poco nel mondo php.
 ciao
 
- 
							
							
							
							
							ciao, i cookie di una sessione php vengono memorizzati sul server E da quando?  
 
- 
							
							
							
							
							
guarda ho ripassato proprio ieri 
 allora le sessioni consistono nell'attribuire un id di sessione all'utente in modo da conservarne l'identità e la sua sessione di visita (va bhe questo dipende da quando si vuole far spirare la sessione).Questo numero univoco viene salvato in 2 modi 1)cookies (nel pc dell'utente) e nel caso questi siano disabilitati 2)propagati come querystring nell'url l'id di sessione è un numero univoco (32 caratteri alfanumerici) 
 i cookies si piazzano nella cartella dei file temporanei dell'utenteora nn so se venga salvato qualcosa anche dalla parte del server..credo di si, visto che ho letto che a sicurezza qui c'è una pecca, ossia che file delle sessioni appartengono tutti allo stesso utente (l'utente di Apache, nobody di default) e vengono tutti salvati nella stessa directory, accessibile a tutti, in lettura e scrittura. c'è chi può spiegarmi sto passaggio? 
 
- 
							
							
							
							
							
ecco qua il tassello mancante. PHP prima di tutto memorizza i dati in un file, che avrà un nome alfanumerico (l'id_di sessione), nel server e invia al cliente tale valore come cookies o in mancanza di questo accodandolo all'url, 
 questo per far si che poi il browser possa re-inviare il nome della sessione al server e php lo sappia abbinare al suo file