• User

    Agenzia immobiliare

    Buongiorno, una mia zia ha chiesto il favore di chiedervi un'informazione.
    Il figlio (mio cugino) doveva comprare casa, e l'aveva trovata tramite un'agenzia immobiliare. Ha pagato l'agenzia con un assegno (mia zia non sa di preciso se l'assegno riguarda solo la caparra per il venditore, solo i soldi per l'agenzia o entrambi), purtroppo però, la banca ha rifiutato di fargli il mutuo, il motivo...un po' di tempo fa mio cugino aveva chiesto una finanziaria e un bollettino che lui pagava per ripagare la finanziaria era stato pagato in ritardo, in quanto i soldi di questi bollettini venivano presi in automatico dal conto di mio cugino, ma poichè un mese il datore di lavoro di mio cugino aveva ritardato con il pagamento dello stipendio, mio cugino non si era accorto che i soldi in banca non erano sufficienti per pagare il bollettino,e quindi quel bollettino gli era andato in protesta e gli hanno spiegato che per tale motivo è stato iscritto in una sorta di "libro nero" per il quale non può avere il mutuo prima di 2 anni. Poichè l'agenzia immobiliare, vuole però quei soldi dell'assegno, mio cugino ha fatto bloccare l'assegno dalla banca per non farlo riscuotere dall'agenzia. Mia zia vorrebbe sapere se l'agenzia/il padrone hanno diritto di trattenere quei soldi...aggiungo che mi ha detto che nel contratto che aveva firmato mio cugino c'era scritto che in caso di rifiuto da parte dell'acquirente, quei soldi li avrebbe persi, ma mia zia insiste che in questo caso non si tratta di rifiuto volontario da parte di mio cugino, ma "rifiuto forzato" perchè la banca non gli ha concesso il mutuo.

    Io ho risposto a mia zia che a mio parere, purtroppo, l'agenzia ha ragione a voler trattenere i soldi, in quanto l'agenzia ha fatto il suo lavoro (se quei soldi vanno all'agenzia) e il padrone ha avuto "bloccata" la casa senza poterla vendere ad altri (se quei soldi vanno al padrone) e che eventualmente se mio cugino volesse fare ricorso, l'unico a cui potrebbe farlo è al suo datore di lavoro per ritardo pagamento (in quanto, come detto,il ritardo pagamento della finanziaria è stato dovuto al ritardo pagamento dello stipendio).
    Inoltre, poichè mia zia mi ha detto che la banca ha detto a mio cugino che per essere cancellato subito da quel "libro nero" dovrebbe pagare una penale, io ho detto che a questo punto in base al costo della penale e dei soldi che dovrebbe dare all'agenzia, così come dovrebbe perdere soldi dell'agenzia, potrebbe pagare la penale alla banca.
    Non sono però un avvocato, non ho fatto studi giuridici ecc. quindi questa è solo una mia personale opinione, vorrei quindi sapere cosa dice la legge a riguardo.
    Grazie


  • User Attivo

    Prima di tutto verifica se l'assegno dato all'agenzia immobiliare copre solo le spettanze di quest'ultima o anche la caparra per il venditore.
    Infatti nel primo caso se il contratto, che ipotizzo essere il preliminare, è stato sottoscritto l'agenzia il suo compito di mediazione lo ha compiuto e quindi ha diritto a essere pagata. Riguardo ad un eventuale somma corrisposta a titolo di caparra bisogna sapere cosa dice esattamente il contratto, senza è impossibile orientarsi.


  • User

    Grazie Totinio, purtroppo, come ho spiegato, mia zia non sapeva se l'assegno era solo per la caparra, o anche per l'agenzia...so solo che nel contratto c'era scritto che in caso di rinuncia all'acquisto mio cugino avrebbe perso i soldi versati...quindi credo che il contratto faccia perdere la caparra...e a quanto pare, mi confermi anche tu che l'agenzia ha diritto a essere pagata (come avevo già ipotizzato)


  • Super User

    Consigli legali con i non so, non lo posso sapere, trovano risposte altrettanto vaghe ed indefinite.

    Servono dettagli certi a riguardo, nel caso in questione non posso esprimermi, visto che manca proprio il fulcro del discorso.


  • mio cugino ha fatto bloccare l'assegno dalla banca per non farlo riscuotere dall'agenzia

    Con questa iniziativa ... altro che per due anni resterà nelle liste di proscrizione ...


  • User

    Ciao,
    se la proposta di acquisto sottoscritta da tuo cugino conteneva una clausola "sospensiva" del tipo "La proposta non sarà da ritenersi efficace qualora il proponente non riuscisse ad ottenere il mutuo per l'acquisto", allora l'agenzia non ha diritto alla provvigione, né il proprietario a trattenere la caparra in quanto la proposta diverrebbe inefficace.

    Se invece la clausola sospensiva non c'è, allora la proposta diviene efficace e sia l'agenzia che il venditore hanno tutto il diritto di chiederti la prima il pagamento della mediazione, il secondo a trattenere la caparra.

    Di a tuo cugino di verificare bene quello che ha firmato.

    PS:
    @fc87 said:

    mio cugino ha fatto bloccare l'assegno dalla banca per non farlo riscuotere dall'agenzia
    ❌x❌x❌x❌x❌x❌x