- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- INPS da dipendente a socio di srl
-
INPS da dipendente a socio di srl
Salve,
ho lavorato come dipendente per 15 anni in un'azienda con contratto industria metalmeccanica, versando i relativi contributi INPS. Adesso sto valutando l'ipotesi di cessare il rapporto di lavoro ed entrare come socio in una srl, in cui verrei inquadrato come amministratore con contratto di collaborazione. I compensi che percepirei sarebbero sia in qualità di amministratore, sia la partecipazione agli utili dell'azienda secondo la mia quota sociale. Ho una serie di quesiti:
- Dovrò essere iscritto alla gestione separata INPS?
- E' possibile ricongiungere i contributi versati da dipendente con quelli che verserò come socio?
- Qual è la quota di contribuzione a carico dell'azienda e del socio per il compenso dell'amministratore?
- Qual è la quota di contribuzione a carico dell'azienda e del socio sui dividendi?
- Che fine fanno le quote di fondo integrativo (cometa) accumulate durante il periodo dipendente?
Grazie, Sirio
-
Dove lavoro io, c'è una analoga situazione.
Nell'ordine:
- Sì, devi essere iscritto ad una gestione separata INPS
- Non mi ricordo se è ricongiunzione o totalizzazione. Quando l'amministratore andrà in pensione, gli verrà data anche la quota della gestione separata, ma gli anni di anzianità contributiva non possono essere sommati a quelli di dipendente per arrivare all'età pensionistica. La manovra Fornero forse ha cambiato questo aspetto.
- 1/3 l'amministratore, 2/3 l'azienda
- Ho distribuito dividendi a dicembre. Non c'è stata trattenuta di contribuzione. Questi finiscono in dichiarazione dei redditi e vengono tassati non per l'intero ma per una percentuale
- A questa non so rispondere
@framar97 said:
Salve,
ho lavorato come dipendente per 15 anni in un'azienda con contratto industria metalmeccanica, versando i relativi contributi INPS. Adesso sto valutando l'ipotesi di cessare il rapporto di lavoro ed entrare come socio in una srl, in cui verrei inquadrato come amministratore con contratto di collaborazione. I compensi che percepirei sarebbero sia in qualità di amministratore, sia la partecipazione agli utili dell'azienda secondo la mia quota sociale. Ho una serie di quesiti:
- Dovrò essere iscritto alla gestione separata INPS?
- E' possibile ricongiungere i contributi versati da dipendente con quelli che verserò come socio?
- Qual è la quota di contribuzione a carico dell'azienda e del socio per il compenso dell'amministratore?
- Qual è la quota di contribuzione a carico dell'azienda e del socio sui dividendi?
- Che fine fanno le quote di fondo integrativo (cometa) accumulate durante il periodo dipendente?
Grazie, Sirio