- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Due temi: uno per desktop e l'altro per mobile
-
Ciao
si penso sia possibile, anzi lo è visto che ho lavorato in un sito che era configurato in questo modo. Consiglio caldamente di usare un Tema Responsive, anche comprandone uno, inoltre i temi non vanno modificati nel codice in quanto poi non sarebbe più possibile farne gli aggiornamenti.
-
Alla fine ho risolto tramite il plugin WPtouch che mi ha fornito una versione mobile semplice e funzionale di cui ho solo dovuto modificare i colori tramite l'apposito pannello.
Non ho capito però l'avvertimento riguardo eventuali modifiche nel codice: è inteso come non toccare il codice di un tema scaricato?
-
Intendo entrare in Ftp o simile e andare a modificare il tema. Questo porterebbe a due problemi:
- Al primo aggiornamento perdi tutte le modifiche fatte, si può risolvere creando un Tema Figlio.
- Blocchi gli aggiornamenti e quindi perdi funzionalità e soluzioni di Bug del tema oltre che a esporti a problemi di sicurezza.
-
@Sermatica said:
Intendo entrare in Ftp o simile e andare a modificare il tema.
.... Ah.
Per fortuna non è (finora) successo nulla, quindi sono ancora in tempo per installare il Tema Figlio. Ho letto ora una guida su come fare, ma una cosa non l'ho capita: dovrei usare come Genitore il tema sviluppato da me o uno di quelli forniti di base da WP?
-
Ciao
uno di quelli sviluppati da te.... ma tu sviluppi temi? Hai manualmente creato un tema?I temi figlio hanno diversi effetti collaterali...
-
Non professionalmente ma per il mio sito sì, l'ho sviluppato io da zero. È on effetti avrei una domanda molto probabilmente da principiante: le regole già presenti nello style.css del tema genitore vanno copiate in quello del tema figlio, giusto?
-
Ciao, creare un child theme, tema figlio, è semplice:
- crea una cartella a cui dai un nome, es. pippo
- in questa cartella crea un file css con il nome style.css e inserisci questa intestazione:
/* Theme Name: Pippo Description: Questo è un child theme Author: Il tuo nome Author URI: nometuodominio.com Template: nometemagenitore Version: 1.0 */
Comprimi la cartella ZIP, da Wordpress la carichi come un qualsiasi tema e lo attivi, finito.
Se il tema che hai costruito segue le regole giuste funzionerà, altrimenti potresti avere degli errori o malfunzionamenti.
Se tutto funziona, nel file style.css del tema figlio inserirai qualsiasi regola che aggiungerà o sovrascriverà al tema genitore, colori, dimensioni font, praticamente tutto.
Non devi copiare tutte le regole del file style.css del tema genitore in quanto il tema figlio le eredita tutte, in questo inserirai solo nuove regole o quelle che vuoi modificare.Se hai delle funzioni da aggiungere o modificare, nella stessa cartella dovrai creare un file PHP con il nome functions.php
-
Ciao hub.
Fatto come mi hai indicato. WP mi indica che tutto è andato bene, ma nell'anteprima del tema mi mostra tutto come fosse html puro.
-
Questo perché come aveva già intuito Sermatica il tema non è stato costruito prevedendo un tema figlio.
Vai a questo link: *developer.wordpress.org/themes/advanced-topics/child-themes*Il terzo paragrafo, Enqueue stylesheet, ha due possibili soluzioni, crea un file function.php nella cartella del tema figlio è prova una delle due, impossibile dirti quale senza sapere nulla del tuo tema, danni non ne fai.
In quel l’articolo c’è anche un riferimento all’uso di @import
non usarlo perché deprecato da molti anni.
-
Accidenti. Avevo inserito il file functions.php con il primo codice ma non aveva funzionato. Ora ho copiato quello dal tuo link e stavolta funziona. Qualcuno dovrebbe assicurarsi di scrivere correttamente almeno quando si tratta di codici di programmazione -.-
Vi ringrazio entrambi per l'aiuto! Non ho ancora capito però la funzionalità: quindi da ora in poi ogni cosa che vorrò modificare a livello di CSS lo farò con lo style.css del tema child, giusto?
-
Puoi anche sovrascrivere funzioni e crearne di nuove, modificare il comportamento di alcune pagine. Il vantaggio è che il tema genitore resterà inalterato.