• User Attivo

    @Ultima said:

    Certamente!

    Scusa ma non ne capisco il senso...

    Quando aggiorno il tema, se per esempio aggiornano il single.php e io questo file lo sto utilizzando nel child, le modifiche che hanno apportato nemmeno le vedo, perchè il child ha la precedenza... o sbaglio?


  • Moderatore

    Al 99.9% quando si aggiorna un template si aggiornano le funzioni e non il layout. Al massimo si possono aggiungere nuove regole css. Le funzioni sono tutte contenute nel file functions.php o in file esterni richiamati dallo stesso. Proprio per questo motivo il functions.php non va mai replicato nel child. Al massimo se ne puo generare uno nuovo includendo funzioni personali o facendo l'override di quelle gia esistenti nel template originale.
    Se non avesse senso creare un child non esisterebbe tale procedura, ne in wordpress ne in alcun template di altri cms.


  • User Attivo

    Ciao m

    Ho provato la versione responsive e a me funzia.


  • User Attivo

    @Ultima said:

    Al 99.9% quando si aggiorna un template si aggiornano le funzioni e non il layout. Al massimo si possono aggiungere nuove regole css. Le funzioni sono tutte contenute nel file functions.php o in file esterni richiamati dallo stesso. Proprio per questo motivo il functions.php non va mai replicato nel child. Al massimo se ne puo generare uno nuovo includendo funzioni personali o facendo l'override di quelle gia esistenti nel template originale.
    Se non avesse senso creare un child non esisterebbe tale procedura, ne in wordpress ne in alcun template di altri cms.

    Dalle varie guide e da quello che ho potuto leggere sul web mi sembra che il motivo primario per cui si ricorre a un tema child è la necessità di modificare lo style.css ed evitare di perdere queste modifiche in fase di aggiornamento del tema stesso...

    Sinceramente non ho mai letto articoli o guide in cui si accennasse ai file php, per questo motivo pensavo che la storia del tema childe non si applicasse al mio caso.

    Sei tu la prima persona che sento parlare di php e child assieme 😉


  • Moderatore

    @Ultima said:

    Dalle varie guide e da quello che ho potuto leggere sul web mi sembra che il motivo primario per cui si ricorre a un tema child è la necessità di modificare lo style.css ed evitare di perdere queste modifiche in fase di aggiornamento del tema stesso...

    Sinceramente non ho mai letto articoli o guide in cui si accennasse ai file php, per questo motivo pensavo che la storia del tema childe non si applicasse al mio caso.

    Sei tu la prima persona che sento parlare di php e child assieme 😉

    Quando io ti giro una guida te la leggi?
    Forse no, perchè mi sembra chiaro e lampante che ci si appoggia a i template child per effettuare modifiche su template esistenti e non merito a i soli CSS.
    Io ti passo le guide non del WEB scritte da presunti programmatori fatti in casa, ma quelle ufficiali di Wordpress. Quindi quando dichiari che hai letto nel web, sati evidentemente dicendo una cavolata, perchè ti bastava leggere la guida per altro in Italiano su i codex di Wordpress e non del sito di Tizo o Caio


  • User Attivo

    Mi offro volontario per rifare il sito responsive ad m3820
    Basta che la finiamo :vai:


  • User Attivo

    @Ultima said:

    Quando io ti giro una guida te la leggi?
    Forse no, perchè mi sembra chiaro e lampante che ci si appoggia a i template child per effettuare modifiche su template esistenti e non merito a i soli CSS.
    Io ti passo le guide non del WEB scritte da presunti programmatori fatti in casa, ma quelle ufficiali di Wordpress. Quindi quando dichiari che hai letto nel web, sati evidentemente dicendo una cavolata, perchè ti bastava leggere la guida per altro in Italiano su i codex di Wordpress e non del sito di Tizo o Caio

    Hai ragione, quella che mi hai linkato tu l'ho letta superficialmente ma non per arroganza... bensì perché avendo letto un sacco di volte che usando optimizepress non si possono usare i child mi sono un po rassegnato...

    Non so se tu usi o hai mai usato o comunque conosci bene Optimizepress... il problema è che ho letto il parere di tanti utilizzatori che lamentavano questa mancanza...

    Comunque appena finisco di sistemare il layout del blog lavorerò al child...e spero sul serio che funzioni perchè ho fatto un bel po di modifiche XD


  • User Attivo

    Buonasera,

    sono alle prese con il tema child ma ho problemi a portare a termine la procedura.

    -Ho creato la directory del tema nometema_child
    -Ho costruito nel child la stessa struttura di cartelle che ci sono nel tema padre
    -Ho creato il file style.css

    e ora?

    Sulla guida di codex dice di creare un file function.php da mettere nel child e contenete la funzione:
    [PHP]<?phpadd_action( 'wp_enqueue_scripts', 'enqueue_parent_theme_style' );function enqueue_parent_theme_style() { wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );}[/PHP] +

    e poi? nel child non devo scrivere nulla?

    Grazie


  • User Attivo

    Wordpress dice: I seguenti temi risultano installati ma sono incompleti. I temi devono avere un foglio di stile e un template. Foglio di stile mancante.

    Io il file style.css l'ho messo in themes/optimizepress_child/themes/3/style.css

    Ma forse wordpress lo vorrebbe vedere già nella cartella optimizepress_child... come risolvo?

    Inoltre, è presente un file style.css all'indirizzo themes/optimizepress/themes/3/style.css e un'altro all'indirizzo optimizepress/style.css

    Come mi devo comportare?


  • User Attivo

    Ho cercato ancora e trovo solo pareri negativi sul funzionamento dei child con Optimizepress...
    Persino sul sito del supporto tecnico...

    Per ora ho risolto creando un quarto sottotema. Optimizepress non sa che esiste un tema 4 per cui non tocca i file che ci sono all'interno.