- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Pubblicità ingannevole?Salve vi leggo da molto e mi iscrivo solo adesso. Chiedo venia
-
LOL, si, fino ad un'indagine della procura. Poi comparirà un altro scenario
-
Aggiungo che la persona di cui parlo(in prima persona) è esperto di diritto e molti ancora non hanno presentato denuncia pensando che non sia possibile che non abbia considerato questa eventualità: come posso capire sè si è tutelato?
-
Scusami qual'è l'altro scenario? Quindi devo aspettarmi contro querele,ecc. più battaglia legale? Non è possibile delegare allo stato, devo io portare avanti la querela,ecc.? Siamo in molti a lamentarci, di questa faccenda, ma nessuno fà nulla. Dico una cosa ridicola: è meglio denunciare a striscia la notizia o alle Iene?
-
Da quello che leggo ci sono varie violazioni, tra cui registrarsi con nome altrui per fare pubblicità ad un attività, che potrebbe danneggiare o potrebbe violare i principi enunciati. Se la ditta è di Catania ... LOL ... caschi bene, conoscendo i giudici del tribunale sia del ramo civile che penale, figuriamoci! Fai prima a dirmi se è "sponsorizzato" dal "capoccia di zona".
Valutato questo, parlando di processo a livello teorico. Non è detto che accada, in un primo momento, ma se vi sono danni, è probabile, perché in questo caso potrebbe esserci un danno tangibile, bisogna valutare il caso in modo diretto.
Bisogna capire nel dettaglio e valutare la realtà.
-
La persona abita nel centro-nord Italia ma questo penso che non cambi molto(magari mi sbaglio). I danni diretti intendi il danno economico che produce, la sua pubblicità, ad altri del settore?
-
Cambia moltissimo invece, se è una località particolare, valuta attentamente se fare un procedimento per risarcimento, io ne ho viste di cose "strane", rischi di perdere un procedimento vinto.
Forse è questa la ragione del fatto che persone hanno deciso di non ricorrere al giudizio. Oltre al fatto che bisogna motivare con dati la perdita di clienti, cosa che non è facile da dimostrare, visti i tempi.Il danno economico è quello su cui muovere il procedimento, visto che il resto andrebbe indicato con esattezza, mandando una semplice denuncia all'AGCM.
-
Lokken sei un mito! Tuttavia a questo punto diventa difficile per me fare una scelta...è meglio segnalare alle iene e chiuderla lì?
-
Potresti, il punto è che ti sto dando idee, ma non conosco i fatti.
-
Lokken cerco di evitare di mettere link e darti informazioni molto specifiche(con discussioni sui forum al riguardo con risposte del soggetto specifico) perchè sarebbe troppo esplicito(immagino). Cerco di tutelarmi(magari in eccesso). Capisco che sia difficile avere un quadro completo così.
Ps: Ma sè denuncio alle Iene passo il problema a loro oppure loro fanno il servizio e poi devo comunque io portare avanti la causa?
-
Se non specifichi, c'è poco da fare!
Se la causa è nei tuoi interessi soltanto tu la puoi proseguire.
-
Oddio fammi delle domande cercherò di risponderti.
Ps: comunque è vero che sè denuncio alle iene(o a striscia) poi la causa(dopo il servizio) devo proseguirla io?
Pps: sè non fosse che in Italia(per quello che sò) le class action non funzionano si potrebbe fare? il problema è convincere altri perchè a parole sono tutti d'accordo ma i fatti sono diversi. Grazie per ogni risposta Lokken sono state tutte costruttive.
-
Non ti capisco.
Ti posso dire che se hai proposto un procedimento (Civile? Panale? Amministrativo?) dovrai portarlo avanti. Se passi la palla alle iene o a striscia... loro fanno la denuncia televisiva, la procura "potrebbe" muoversi, ma non è detto.
-
Grazie Lokken sei sempre costruttivo, mi sono assentato proprio per parlare con questa persona(una discussione tristissima) vorrei chiederti: sè gli dico che ho parlato con una persona(sulla mia email privata) a questo personaggio lui può querelarmi per sapere cosa ho detto di lui? Le frasi che ho detto io nell'email privata erano domande(non affermazioni). Posso passare guai sè glielo rivelo?
Pps: sè gli dico: ''guarda che chiamo le iene!'' è una minaccia?
Grazie per ogni risposta.
-
La cosa migliore è sempre non parlare con nessuno.
Le conversazioni tra privati sono considerate riservate, comunicare le informazioni a terzi ha i relativi rischi. In caso di diffamazione se si inizia il processo possono essere vagliate le mail, le telefonate ecc...
Come già detto è meglio non dire nulla ma fare i fatti.