Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Asus EeePC 1011CX: quale distro di linux scegliere?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • felino
      felino Super User • ultima modifica di

      Infatti, temo solo per la scheda video...perchè su un precedente Asus in cui ho installato Xubuntu (oltre la scheda video) non ho avuto problemi.

      Riguardo l'attivazione dei repository....cosa mi consigli? Cioè, cosa dovrei fare?

      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • R
        robyweb User Attivo • ultima modifica di

        qui trovi tutto quello che ti serve:

        http:/ /wiki.ubuntu-it. org/Repository/Ubuntu

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • felino
          felino Super User • ultima modifica di

          Ho appena provato la LIVE di Fedora:

          • non va la connessione WIFI
          • i video su Youtube non partono

          Provo Lubuntu che si basa sempre su LXDE.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            robyweb User Attivo • ultima modifica di

            Lubuntu ha il vantaggio di fare parte del gruppo *buntu per così dire
            il che ti garantische una buona community e tenti how-to condivisibili tra le varie distribuzioni simili del gruppo

            In più LXDE è molto leggero e secondo me va benissimo per il pc in questione

            Tieni presente che Live potresti avere qualche problemino in più che magari puoi sistemare installando ...

            ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • felino
              felino Super User • ultima modifica di

              Purtroppo anche con Lubuntu non riesco a vedere la gestione del WIFI, quindi potrebbe essere un problema della LIVE?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • R
                robyweb User Attivo • ultima modifica di

                sicuro non sia necessario installare qualche driver aggiuntivo ?

                prova a dare un occhiata qui comunque

                http :// wireless.kernel. org

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • felino
                  felino Super User • ultima modifica di

                  Sicuramente sarà necessario, ma non ho idea di come fare...suggerimenti?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • R
                    robyweb User Attivo • ultima modifica di

                    scusa se rispondo solo ora.

                    qui c'è scritto come aggiungere i repository per installare i driver aggiuntivi:

                    http: //wiki.ubuntu-it.org /Repository/Ubuntu

                    ciao

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • felino
                      felino Super User • ultima modifica di

                      Ciao Roby,
                      grazie della segnalazione, vedrò di eseguire gli STEP indicati e di risolvere.

                      Vi tengo aggiornati.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • felino
                        felino Super User • ultima modifica di

                        Ho avuto qualche difficoltà riguardante i repository, può essere che dalla LIVE non sia possibile gestirli?

                        Grazie.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • felino
                          felino Super User • ultima modifica di

                          Un'informazione: sto provando ad installare Lubuntu, in modalità LIVE sembra funzionare abbastanza bene.

                          Per evitare problemi, dato che dovrà "convivere" con Windows 7, tramite "Gestione computer" > "Gestione Disco" ho notato la seguente situazione:
                          image

                          Prima domanda: posso installare Linux sull'unità D e lasciare Windows su C?
                          Seconda domanda: quando spazio potrebbe essere necessario per funzionare se volessi installare Linux nella stessa unità di C?
                          Terza domanda: ho provato a partizionare l'unità D cosa da dividerla come "Disco dati di backup" e "Partizione per Linux" ma il sistema non mi fa creare una 4° partione perchè ne sono già presenti tre!

                          Cosa suggerite?

                          Grazie.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • B
                            beatofrancesco User Attivo • ultima modifica di

                            ciao, io lavoro anche a livello di editing grafico con asus eee 1011ha con lubuntu, va detto che i siti pesanti fanno impallare tutto, ma ben venga, si arrangino....

                            Per il resto nessun problema.

                            Su disco mi occupa 8 GB con tutti i programmi che mi servono installati
                            Io installerei lubuntu su D formattando la partizione, all'avvio avrai un menu in cui scegliere tra lubuntu e windows 7... tutto automatico.... (ovviamente perdi i dati di D, quindi salvati le cose su una pennetta USB se lo fai, prima)

                            Si' hai troppe partizioni primarie, bene che non te la abbia fatta creare, io una volta ne ho create troppe e mi ha fottuto il disco.... dovuto reinstallare tutti i sistemi operativi da zero.

                            In teoria dovresti creare partizioni logiche e estese, io ti consiglio invece di installare lubuntu su D e buonanotte al secchio 😄

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • felino
                              felino Super User • ultima modifica di

                              Grazie, esatto, ho installato Lubuntu da diversi mesi e mi trovo davvero molto bene....

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti