Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Apertura partita Iva da libero professionista per Fotografo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fedephotographer User Newbie • ultima modifica di

      Apertura partita Iva da libero professionista per Fotografo

      Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho 18 anni e vorrei avviare una attività come fotografo. Sono però indeciso se aprire la partita iva come impresa o come libero professionista. Quello che farei sono: Servizi fotografici a matrimoni e cerimonie in generale, feste di compleanno, foto a serate nei locali, book fotografici ecc.. Tutto questo lo farei senza avere una sede fissa o studio dove lavorare. Se mi potete dare qualche consiglio vi sarei molto grato.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        ascariello Moderatore • ultima modifica di

        Ciao FedePhotographer e benvenuto nel forum GT,
        l'attività di fotografo è da considerare come attività artigiana.
        Per l'apertura dovrai procedere con invio telematico di Comunica (solitamente viene fatta da un intermediario), una singola comunicazione che ti permette di aprire partita Iva, iscriverti ad Inps, Inail e Camera di Commercio. Visto che non avrai un laboratorio o uno studio dovresti sentire il tuo comune di residenza per sapere se occorre presentare qualche comunicazione (scia) allo sportello attività produttive.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contipronti User Attivo • ultima modifica di

          A me risulta che il fotografo può essere anche professionista, e in questo caso mi sembra che lo sia.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            ascariello Moderatore • ultima modifica di

            @ContiPronti said:

            A me risulta che il fotografo può essere anche professionista, e in questo caso mi sembra che lo sia.

            Ciao ContiPronti,
            puoi essere inquadrato come libero professionista se utilizzi un codice attività come "74.20.19 altre attività di riprese fotografiche" che però non rispecchia in pieno il tipo di attività che verrà svolta. Potrebbe essere comunque un modo per abbassare il carico contributivo Inps rispetto all'inquadramento da artigiano. E' una scelta che spetterà sempre al futuro fotografo!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

              L'attività mi sembra più professionale che artigiana in questo caso, visto che non possiede un negozio fisico, non stampa foto conto terzi ecc.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • info.tributi
                info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                Anch'io opterei per l'attività professionale (se non si occupa anche di "stampa" ma a quanto pare non è il suo caso).

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fedephotographer User Newbie • ultima modifica di

                  Io farei solo servizi fotografici e consegnerei le foto in formato digitale, di stampe non ne faccio.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    studionicola Super User • ultima modifica di

                    A mio avviso in questo caso è consigliabile l'inquadramento come libero professionista, iscrivibile alla gestione separata inps che non ha minimali annui (i versamenti saranno sempre proporzionali al reddito effettivamente conseguito).
                    Potrà optare, inoltre, se ne rispetta i requisiti, per il conveniente regime fiscale dei minimi, pagando solamente il 5% di imposte sul reddito da partita iva.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti