Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Fatturare prestazione occasionale precedente apertura partita iva regime dei minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pollicus User Newbie • ultima modifica di

      Fatturare prestazione occasionale precedente apertura partita iva regime dei minimi

      Salve,
      dal 1 Gennaio 2014 ho aperto partita iva e aderito al nuovo regime dei minimi.
      A giorni riceverò un pagamento per prestazione occasionale effettuata l'anno scorso (luglio 2013), devo fatturarla col regime dei minimi o devo applicare la ritenuta come prestazione occasionale?
      Vale il principio di cassa anche se l'anno scorso non avevo partita iva?
      Grazie
      Alessandro

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        manolo.accalai User Newbie • ultima modifica di

        Posso chiedere quanti anni hai?
        Ho lo stesso problema tuo ma ho 40 anni e devo vedere se posso aprire con regime dei minimi una p.iva da artista.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pollicus User Newbie • ultima modifica di

          Ho 40 anni anche io 😉 ti posso consigliare di recarti all'Agenzia delle Entrate, hanno uno sportello dedicato esclusivamente a chi vuole aprire p.iva con regime dei minimi.
          La puoi aprire tranquillamente, l'unico problema è che ti durerà 5 anni massimo!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            manolo.accalai User Newbie • ultima modifica di

            Grandeeee!!
            Meno male, è una buona notizia.
            Solo 2 giorni fa un commercialista mi disse che ero fuori età. ..ma si sbagliava.
            Per quanto concerne la tua prima domanda chiederò pggo a un tributarista eppoi ti faccio sapere (ci vado x delucidazioni varie).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pollicus User Newbie • ultima modifica di

              Comunque sia ho parlato con l'Agenzia delle Entrate e mi hanno confermato che vige il principio di cassa, cioè anche se la prestazione occasionale l'ho effettuata l'anno scorso che non avevo partita iva, la dovrò fatturare col regime dei minimi perchè la incasso quest'anno.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                manolo.accalai User Newbie • ultima modifica di

                Confermo ciò che dici è, x quanto riguarda l'età sul regime dei minimi, ho saputo dal tributarista che non ci sono limiti di età . l'unico limite è 5 anni di agevolazioni fiscali.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

                  @pollicus

                  Buongiorno, perdoni la domanda ma a mio avviso la prestazione occasionale del 2013 (avvenuta nel 2013) andava accompagnata con una ricevuta di prestazione occasionale emessa nel 2013 dunque doveva essere contabilizzata nel 2013 con una ricevuta di prestaziona occasionale.

                  Un Cordiale Saluto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    pollicus User Newbie • ultima modifica di

                    L'Agenzia delle Entrate mi ha confermato che non è così.
                    Innanzitutto non si può emettere ricevuta se non si sono incassati i soldi, a meno che non si è sicuri di incassarli a breve.
                    Andrebbe fatta una fattura PRO FORMA, che è cosa ben diversa.
                    Una volta incassati i soldi poi andrebbe regolarizzato tutto con fattura, e dato che i soldi sono stati incassati nell'anno seguente, per il principio di cassa rientrerà nell'attività di regime dei minimi.
                    Questo è quanto mi ha detto l'Agenzia delle Entrate

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti