• User Newbie

    Grazie per la risposta.
    Strumenti per webmaster non mi ha notiicato nulla.
    Non ci sono stati down, almeno da quanto mi risulta.
    Il calo è principalmente da Google, in generale su tutte le pagine e keywords.
    Lo stato dell'indicizzazione non mi sembra variato durante ottobre, c'è stato tuttavia un calo dell'indicizzazione da marzo in poi (da 55000 url a circa 25000).
    Non ci sono nuovi errori ma i soliti 300 errori 404.


  • Moderatore

    Ciao Zefiross.
    Non credo che tu abbia subito una penalizzazione grave (la tua home si trova con diverse ricerche), ma evocherei qualcuno del forum perché non sono esperto in penalizzazioni.
    Certamente il tuo sito presenta rischi, soprattutto in questi punti:

    • lunghi elenchi di parole nei menu a tendina, ce ne sono addirittura 2 in homepage (ricerca cosa e dove, che moltiplicato per 2 fa 4) ;
    • altri elenchi lunghi in basso (discipline);
    • pagine molto simili tra loro e in alcuni casi prive di contenuto (scegli 2 pagine diverse in discipline: in cosa differiscono e soprattutto dov'è il contenuto principale?);
    • procedendo nella ricerca si giunge comunque a pagine identiche e prive di contenuto, ad esempio: areaolistica. it /public/corsi/conoscenza-di-se/conoscenza-di-se-la-spezia .asp
      C'è sicuramente anche altro, ma questo salta all'occhio in maniera evidente.
      Il tuo sito, seppure presentasse in alcune pagine contenuti validi, rischierebbe comunque di essere percepito diversamente a causa di questa situazione. Non v'è alcun motivo di indicizzare la pagina che ho linkato sopra.
      Il canovaccio si ripete in altre aree del sito: il glossario è pieno di termini senza contenuto o con una definizione di 5 parole! Non si può creare una voce di glossario con un contenuto principale di 5 parole. E poi perché tenere quelle senza definizione e indicizzarle?
      Per le discipline accade la stessa cosa. Hai un sito con migliaia o decine di migliaia di pagine identiche al 98% o giù di lì.
      Controlla le tue keywords e la concorrenza.
      Ciao.;)
      F.

  • User Newbie

    Grazie 1000 per i suggerimenti!!


  • User Newbie

    Approfitto ancora della tua disponibilità per qualche chiarimento.
    Sono un neofita nell'ottimizzazione SEO quindi perdonatemi eventuali domande banali.
    Mi è chiaro che è importante fornire dei contenuti validi per quelle pagine che non li presentano, ma intanto che non ci sono contenuti significativi sarebbe meglio visualizzare solo i link delle pagine che li hanno (ad esempio discipline)?
    Ci sono forse troppi link a pagine interne (vedi elenco discipline in basso)?...ho letto da qualche parte che è consigliabile non superare i 100 link per pagina (?)
    Perché i lunghi elenchi di parole nei combobox (Cosa, Dove) possono essere dannosi?

    Ci sono altri suggerimenti?
    Eventualmente anche in merito alla qualità dei backlink?


  • Moderatore

    Mi è chiaro che è importante fornire dei contenuti validi per quelle pagine che non li presentano, ma intanto che non ci sono contenuti significativi sarebbe meglio visualizzare solo i link delle pagine che li hanno (ad esempio discipline)?
    È mio parere che le pagine prive di contenuto non vadano indicizzate.

    Esempio: se avessi una mappa con le regioni italiane e una pagina dedicata a ciascuna regione linkata dalla mappa, potresti linkare tutte le pagine, incluse le pagine non complete, a patto di inserire in queste ultime un breve testo unico in attesa di completarne il contenuto. Con un testo breve (ma bilanciato rispetto al resto) potresti addirittura indicizzare la pagina.
    Il tuo problema è che hai moltissime pagine senza contenuto, mentre i contenuti unici, anche dove presenti, sono spesso una parte minima rispetto al resto. In questa situazione secondo me la forzatura di tenere comunque la pagina linkata e visibile, sebbene noindex, è sbagliata. Quindi ti consiglio di non pubblicarle proprio (non mostrarle, non linkarle, non indicizzarle).

    Ci sono forse troppi link a pagine interne (vedi elenco discipline in basso)?...ho letto da qualche parte che è consigliabile non superare i 100 link per pagina (?)
    Perché i lunghi elenchi di parole nei combobox (Cosa, Dove) possono essere dannosi?
    La questione dei 100 link è controversa. Il numero potrebbe avere un suo perché (ecco un test interessante: lowlevel . it / seo-serendipita-cosa-si-scopre-su-googlebot-quando-meno-te-laspetti ). Ritornando al tuo caso, troppi link possono suggerire che la tua pagina sia di scarsa qualità o un'industria di link o somigliare alla struttura di una directory o peggio ancora a quella di un sito spam. Secondo me la situazione è aggravata dal fatto che il peso di questi elenchi e del contenuto secondario delle pagine è eccessivo rispetto all'intero.

    Non so però se sei in presenza di una penalizzazione. Non mi sembra che la tua home sia finita indietro. Controlla.

    Ti invito infine a riflettere su un aspetto: un utente che naviga il sito può essere interessato unicamente a viaggiare tra link atterrando in pagine piene "di altro" ma vuote di reale contenuto informativo?

    Eventualmente anche in merito alla qualità dei backlink?
    Hai adottato una politica allegra in fatto di backlink? In ogni caso controlla con un tool.

    Spero di esserti stato utile.
    Ciao!
    F.


  • User Newbie

    Grazie ancora!
    In passato ho realizzato un pò di link building però senza curarmi della qualità delle directory dove mi iscrivevo quindi temo che possa esserci qualche backlink "poco opportuno"...hai da suggerirmi tool in particolare per il controllo?


  • Moderatore

    Di tool ce ne sono moltissimi, ma puoi partire anche dall'elenco (parziale) di Strumenti per Webmaster di Google.
    Ho usato ahrefs, majesticseo e seomoz, tutti a pagamento. Questo ad esempio è il tool di moz (che prima si chiamava seomoz): opensiteexplorer . org
    Puoi chiedere consigli nella sezione "strumenti e tools per seo" di questo forum.
    😉
    F.


  • User

    Ciao Zefiross, ti consiglio il panguin tool di barracuda-digital.co.uk. Questo tool gratuito mette in relazione le visite organiche tracciate da Google Analytics, con gli aggiornamenti degli algoritmi di Google. In questo modo puoi vedere se il calo è avvenuto in prossimità di un qualche aggiornamento e quindi evincere se hai avuto una penalizzazione.
    Lo utilizzo per tutti i clienti per cui sospetto penalizzazioni e mi ha aiutato molto.


  • User Newbie

    Grazie proverò panguin tool!


  • User Newbie

    Controllando sul Panguin Tool pare che più o meno dopo l'aggiornamento di Google **Penguin 2.1 (5th Update) **del 4/10/13 ci sia stato un progressivo calo. Che cosa ha penalizzato questo aggiornamento?


  • User

    E' un aggiornamento nato per penalizzare ulteriormente gli schemi di link. Quindi se hai effettuato strategie di link building spinte, magari con software, probabilmente è per quello che sei stato penalizzato.


  • Super User

    Ho provato a usare il tool per i miei siti penalizzati e non mi indica ne panda ne Penguin, quindi sono ancora più nel dubbio.