- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- risarcimento per acquisto auto da privato
-
risarcimento per acquisto auto da privato
Salve,
ho acquistato un'auto usata da un privato per 3800 euro (l'inserzione era a 4900 trattabili); poco dopo ho trovato un'altra inserzione della stessa vettura (c'è la targa) a 3500 trattabili (inserita da un conoscente del venditore come ausilio per una vendita più veloce). Inoltre ci sono alcune incongruenze tra lo stato della vettura e quanto esposto nell'inserzione (ho salvato una copia dell'inserzione). Esistono azioni legali per richiedere il risarcimento della somma spesa in più? grazie
-
@symphony said:
Salve,
ho acquistato un'auto usata da un privato per 3800 euro (l'inserzione era a 4900 trattabili); poco dopo ho trovato un'altra inserzione della stessa vettura (c'è la targa) a 3500 trattabili (inserita da un conoscente del venditore come ausilio per una vendita più veloce). Inoltre ci sono alcune incongruenze tra lo stato della vettura e quanto esposto nell'inserzione (ho salvato una copia dell'inserzione). Esistono azioni legali per richiedere il risarcimento della somma spesa in più? grazieNon sarà una frode, ma sicuramente un comportamento poco corretto.
Secondo me 3500 era il reale prezzo che il venditore voleva realizzare, mentre con 4900 il venditore ha cercato di tentare il colpo su qualche ingenuo...
Dovresti cercare di capire il valore di mercato dell'auto, e poi vedere la differenza tra quanto hai pagato e quanto vale realmente quella macchina.
-
Ciao symphony. Benvenuto nel Forum Gt.
No... hai aderito ad un'offerta privata. Non era un prezzo di listino vincolante.
-
ok grazie, quindi posso solo auguragli di investire in medicine i soldi presi con l'inganno...
-
un reato??? ...è un augurio, mica un'offesa. O si può condannare qualcuno per malocchio?
-
Se non è stata esclusa per iscritto ormai la garanzia è prevista anche tra privati...
Io, fossi in te, una racc. AR (oppure una PEC) con un facendo presenti le "incongruenze" (quali?) la farei....
-
Ciao glm2006ITALY,
innanzitutto grazie per l'interessamento.
Le incongruenze (dimostrabili: ho conservato una copia dell'annuncio) sono: nell'annuncio viene menzionata La revisione del cambio automatico dimostrabile con fattura e garanzia di 2 anni, mentre in realtà la fattura è solo un preventivo. Ho contattato l'azienda, la revisone è stata fatta, ma la garanzia è solo di un anno! L'altro punto è che sempre nell'annuncio viene dichiarato che la vettura è stata tagliandata sempre dalla casa madre, mentre l'ultimo tagliando porta un timbro fasullo (un'azienda di articoli sportivi?!).
Cosa intendi per fare una raccomandata AR?
Ciao e grazie
-
Semplicemente "metti in mora" il venditore
"Il sottoscritto bla bla bla, a seguito dell'acquisto del veicolo, bla bla bla , avendo rilevato notevoli incongruenze e differenze da quanto promesso ,bla bla bla RICHIEDE:
A) Puoi chiedere l'annullamento del contratto (ma la vedo "duretta"....)
B) Una congrua riduzione del prezzo di acquistoNella lettera dai un tempo massimo di risposta (ad esempio 10 giorni) e, in caso negativo lo "minacci" di azione legale.
Nel peggiore dei casi lo citi dinanzi al Giudice di PaceLa raccomandata AR sta per "ricevuta di ritorno"