• User Attivo

    Come idea non è niente male! Sarebbe anche divertente ma non credo di poterlo fare!


  • User Attivo

    Mi veniva in mente , da inserire come una delle migliori tecniche di link building , i contest! Che ne dite? Sto proprio pensando di lanciarne uno per migliorare il mio profilo di link!


  • User

    Le mie tecniche di link building?

    Bè dispongo di un software per link type

    Mi focalizzo principalmente su:

    -Web directories links
    -Social Bookmarks Links
    -Document SHaring Links
    -Web 2.0 ( devastanti per il penguin )
    -Software Directories
    -Social Links
    -Wiki Links
    -.edu . gov
    -Press Releases (utili per simulare referral traffic fuori da Google)

    • Blog comments
    • Forum signatures /profiles/ Posts
    • Private Blog network Posts
      -RSS
      -Video backlinks
      -Yahoo Answers
      -Article Directories
      etc

    Principalmento mi baso su direct liking, oppure Link Pyramids o Link Wheels.


  • User Attivo

    .edu e .gov a cosa ti servono?

    @legnaftw said:

    Le mie tecniche di link building?

    Bè dispongo di un software per link type

    Mi focalizzo principalmente su:

    -Web directories links
    -Social Bookmarks Links
    -Document SHaring Links
    -Web 2.0 ( devastanti per il penguin )
    -Software Directories
    -Social Links
    -Wiki Links
    -.edu . gov
    -Press Releases (utili per simulare referral traffic fuori da Google)

    • Blog comments
    • Forum signatures /profiles/ Posts
    • Private Blog network Posts
      -RSS
      -Video backlinks
      -Yahoo Answers
      -Article Directories
      etc

    Principalmento mi baso su direct liking, oppure Link Pyramids o Link Wheels.


  • User Attivo

    I link nelle firme dei forum, se presenti in troppe pagine, possono portare ad una penalizzazione?


  • User Newbie

    Per chi lavora nella programmazione consiglierei anche i portali "collaborativi" per lo sviluppo di applicazioni, plugin e così via.
    Tutto ciò insomma che richiede uno sforzo produttivo non indifferente.


  • User Attivo

    Uso un po’ tutte le piattaforme dando la prevalenza ad una piuttosto che all’altra anche in base al tipo di cliente e ambito in cui opera, cercando di combinare l’effetto link con quello marketing. Se il mio cliente vende case, le immagini o i video sono meglio di un articolo, creo il link e fornisco contenuto pertinente. I video sono molto efficaci ma a volte mi portano via un po’ di tempo, per le immagini la stessa cosa, guide, pdf e presentazioni powerpoint sono le cose che utilizzo più frequentemente e che si adattano un po’ a tutti.La tecnica che uso mi permette di creare piu’ contenuti (video,articoli,post ecc.) partendo dalla stessa base (articolo,immagini ecc.) per poi distribuirli sulle varie piattaforme.


  • User

    Mi potete elencare quali sono le piattaforme migliori sulle quali distribuire i vari contenuti ottenendo backlink?
    Questa si che sarebbe una lista utile.


  • User Attivo

    Io non faccio distinzione tra follow e nofollow, basta che fai una ricerca su google e vengono fuori 1000 siti, cerca le piattaforme di free blogging,video e pdf sharing, article marketing e i vari social. Questa e' una lista recente di siti per il social bookmarking io li uso per i backlink ai tier 2.


  • User

    ciao grazie, cosa significa tier 2?


  • User

    Per un sito che parla di sigaretta elettronica che tipo di attività backlink fareste?


  • User Attivo

    Scusa, tier sta' per livello. I siti che puntano al tuo sito principale sono tier1, i tier 2 sono i siti che puntano ai tier 1. Se su wordpress fai un link verso il tuo sito, WP e' tier 1, se poi da linkagogo fai un link verso WP, linkagogo e' tier 2.I tier 2 li uso per indicizzare e qualche volta far salire anche i tier 1.


  • User Attivo

    Le solite cose,l'ambito si presta bene ad articoli o guide che spiegano i benefici o il risparmio. Puoi fare degli infographics circa le statistiche sul fumo, dei video con dimostrazioni o testimonials, hai tantissimi argomenti e' un tema di attualita' e si condivide facilente sui socials. Tempo fa' avevo analizzato alcune keywords e competiros, non e' un settore facile, ma ci sono alcune nicchie.


  • User

    una domanda, ho aggiunto un bookmart sul mio account di google, adesso cosa posso fare per promuoverlo?? Idem per yahoo etc.


  • User

    Io utilizzo blog gratuiti (tumblr, wordpress) e piattaforme per la pubblicazione di contenuti (tingout.com, squidoo) dove inserisco articoli e contenuti originali (senza duplicare). All'interno di ogni articolo inserisco 1 o 2 link al mio sito, facendo attenzione a non utilizzare sempre le stesse anchor text. Capita anche di inserire dei link tra le varie piattaforme (ad esempio da wordpress a un articolo tumblr)
    Successivamente condivido gli articoli pubblicati su social bookmark (digg, reddit) e utilizzo spesso anche scoop.it, pinterest e altri social network.
    E' una strategia corretta? Avete ulteriori consigli?

    Inoltre pensavo di provare a inviare contenuti e articoli a siti che accettano guest post.


  • User Attivo

    I guest posto credo siano una delle risorse più interessati che abbiamo a disposizione oggi! Personalmente non ho avuto modo di sperimentarci personalmente ma in giro se ne parla bene! Attento a non esagerare con i link dentro un articolo perdi link juice sull'articolo stesso che invece potresti cercare di posizionare al meglio per attirare traffico!


  • User

    -Social Buzz
    -CoCitation
    -Guest Posting
    -Social Buzz dei Guest Post
    -Wordspace Keyword Injection


  • User Attivo

    Mi illustreresti l'ultima tecnica di cui parli?


  • User

    @entonyweb said:

    Mi illustreresti l'ultima tecnica di cui parli?

    Ciao Entonyweb, non ti spiego in dettagli il "come" si svolga l'attività, ti spiego il concetto, è una mia idea e ricerca.
    Google è in grado di creare un "word space" (o insieme di parole o frasi) che , messe "nella ricetta giusta" identificano un argomento specifico. Per scovare i word space che piacciono a Google ho creato vari software che mi permettono di scrivere testi ottimizzati che "soddisfino" la ricetta preferita di Google per ogni argomento.
    Diciamo che la mia tecnica, nata per scrivere seo, si è poi evoluta in qualcosa di più interessante... E se aggiungessi io un "ingrediente" alla ricetta di Google? Se provassi a manipolare il so modo di "percepire" un argomento alterandogli il "wordspace"?
    Beh alla fine ho capito come fare e ci sono riusito, ho fatto vari esperimenti tra cul le parole chiave : "strategie seo", "corso seo online" che dopo la SERP mostrano il mio nome e cognome tra le ricerche correlate 🙂
    Una cosa fatta per ricerca ma che sto sfruttando molto per "fare link building senza mettere link"... una seria evoluzione alla CoCitation...

    Scusami se non sono stato troppo preciso ma è una cosa facile da dire ma complessissima da fare, ho realizzato un motore software che acquisisce dati da 255 IP 24h al giorno per avere tutto quello di cui ho bisogno...


  • User Attivo

    Cosa intendi per -Web 2.0 ( devastanti per il penguin ) ?

    @legnaftw said:

    Le mie tecniche di link building?

    Bè dispongo di un software per link type

    Mi focalizzo principalmente su:

    -Web directories links
    -Social Bookmarks Links
    -Document SHaring Links
    -Web 2.0 ( devastanti per il penguin )
    -Software Directories
    -Social Links
    -Wiki Links
    -.edu . gov
    -Press Releases (utili per simulare referral traffic fuori da Google)

    • Blog comments
    • Forum signatures /profiles/ Posts
    • Private Blog network Posts
      -RSS
      -Video backlinks
      -Yahoo Answers
      -Article Directories
      etc

    Principalmento mi baso su direct liking, oppure Link Pyramids o Link Wheels.