-
cmq Giurusta io al di la del mio caso la giustizia italiana fa schifo!!!
Io ho ricevuto l'avviso della richiesta di proroga senza nessun avviso e senza sapere il movente del reato ora io avevo 5 giorni di tempo per presentare memorie a mia difesa ma come fa un povero umano a presentare memorie se nell'arco di 5 giorni deve trovarsi un legale per avere accesso a degli archivi che come mi hai detto non ti diranno poco di piu di quello che hanno detto a me...
CIoè è assurdo che un cittadino italiano non possa sapere il movente dell'accusa fino a che non ti viene notificato il domiciliato e stare a pensare il perche
Poi non so mi posso sbagliare
-
Le proroghe sono la base, quasi tutte le indagini vengono prorogate.
La polizia può decidere di tenere nel cassetto determinate denunce, mettiamola così.
Più in generale, sono i vari i fattori dirimenti, al di là della legge: un avvocato, la querela, la richiesta di avviso, la procura ecc...
-
@passione said:
Più in generale, sono i vari i fattori dirimenti, al di là della legge: un avvocato, la querela, la richiesta di avviso, la procura ecc...
avvocati, querela, richiesta di avviso etc. sono previsioni ex lege NON al di là della legge.
Non è la polizia che ritarda le indagini... semmai il pm.
Nel caso dell'utente non credo proprio sia un'indagine che il pm voglia ritardare.
-
Se c'è stata elezione di domicilio, non credo la cosa sia stata 'dimenticata nel cassetto', parlo più in generale. Lo stesso Pm dovrebbe immediatamente iscrivere il reato, ma questo sempre a livello teorico. L'empiria è ben altro, come saprai.
-
per adesso ho avuto solo la comunicazione sulla proroga del pm e basta
-
Non iscrivono subito la notizia di reato proprio per i termini... Comunque il codice non dice "immediatamente" ma al più presto.
Da ricordare che per i magistrati i termini sono sempre ordinatori, non perentori.Qui stanno facendo indagini per capire chi indagare...il 494 non è un reatino...
-
giurista, senza offesa, ma tendi ad equiparare la teoria alla pratica.
Se gli inquirenti si comportassero come asserisci, avremmo i tribunali stracolmi di cause e, forse, saremmo tutti in galera.
Il concetto di discrezionalità del magistrato è fondamentale.
-
Scusami, passione, ma davvero confondi i piani giuridici.
Capisco che eri un addetto alla PG... ma, da qui ad essere giuristi, davvero ce ne corre.E' errata la tua affermazione circa la "discrezionalità dei magistrati" in fase di indagini. Essa non esiste in quella fase.
Dire discrezionalità è poi un termine improprio... Esiste il libero convincimento del giudice giudicante (il pm è referente) a fine dell'istruttoria dibattimentale (il processo).
Tu, affermando che discrezionalmente i pm perseguono o no reati stai affermando che loro stessi commettono un reato grave: l'omissione di atti d'ufficio.
Ti suggerisco di fare attenzione perchè, se dovesse leggerti un magistrato, potrebbe avviare nei tuoi confronti un'indagine.In anni di professione non mi è mai capitato che una denuncia-querela non avesse un esito: può capitare che iscrivano la notizia di reato in ritardo (hai errato nel dire "immediatamente" il codice non prevede l'immediatezza) e quindi le cose vadano per le lunghe ma l'esito alla fine arriva che sia di archiviazione o rinvio a giudizio.
Nel caso di specie, poi, questo discorso nulla c'entra... il pm ha chiesto la proroga quindi sta agendo. Il 494 cp non è considerato un reato dappoco...attiene alla pubblica fede.
I tribunali, infine, SONO stracolmi di procedimenti penali (causa si dice per un procedimento civile, non penale).
Non è così facile andare in "galera" eh!
-
comunque ce un casino nella giustizia italiana clamorosooo...comunque sono duro e non ho capito allo stato attuale neanche pagando un avvocato potrei avere accesso alla pratica per sapere chi ha fatto il mio nome e in refiremento a che fatto!!?!io per sapere il movente devo attendere il domiciliato perche Nche tramite l istanZa non otterrei molto di piu?
-
giurista, scusami, ho parlato di discrezionalità del Pm? Sei sicura? Rileggiti l'ultima frase del mio post, non ammanirmi tale asserzione, grazie. Non mi sto riferendo al caso di momo, l'ho rimarcato a iosa. Sappi solo che se la giustizia fosse concretamente come l'hai teoricamente descritta, vivremmo in un altro Paese. Ti dico solo che la polpost opera per priorità: solo qualche anno fa, c'erano solo 5 Pg che, per esempio, s'occupavano di tutta la Lombardia orientale, per farti un esempio. Circa momo, infine, fai tale istanza e facci sapere.
-
Passione... tu hai parlato di inquirenti e poi di discrezionalità del magistrato.
La discrezionalità non esiste mai.
La polpost in che fase? Dopo che il Pm ha chiesto l'indagine o prima?
La giustizia, teoricamente, vorrebbe che in pochi anni si arrivi ad una definizione... proprio perchè non è così hanno approvato la ex.cirielli.
In pratica, spesso, si arriva al rinvio a giudizio ad un anno dalla prescrizione.Ma dire che i reati non sono perseguiti è una sciocchezza... oltre che un'affermazione integrane il reato.
@ momosissiko77
scusa... ma che c'entra il movente? Il movente è dell'imputato...non del denunciante.
-
Avrei detto che i reati non vengono perseguiti, io? Forse vuoi attribuirmi frasi da te inventate, per portare avanti le tue tesi. Ho parlato di discrezionalità, di archiviazioni. Sei una studentessa universitaria?
-
movente intendevo ... del perche ho avuto la denuncia
-
Fa' questa istanza ed, a meno di secretazione, ti verrà fornito il titolare dell'inchiesta. Ti chiedo nuovamente se utilizzi Facebook, se hai insultato qualcuno online, al quale hai goliardicamente clonato un profilo, un'identità, magari di qualche gioco.
-
non ho fatto niente di tutto cio!!ne sono certo e convinto!!!ma non puo essere che qualcuno abbia usato i miei dati per fare malefatte?!?anche senza avere i miei documenti?
-
Innanzi tutto, passione, ti invito all'osservanza del regolamento che hai sottoscritto circa il tenore delle risposte.
Non è mia abitudine "inventare". Quanto all'università da molto tempo ho conseguito la laurea in giurisprudenza.
Sono un legale che si occupa prevalentemente di penale.Nel merito:
da questo tuo intervento:
@passione said:giurista, ma la polpost lavora così alacremente?
Fa specie leggere di tutti questi procedimenti per questioni tenui, online.è iniziata una discussione dove tu hai affermato che la magistratura agisce in base a priorità; che non ci sono agenti; che, diversamente i tribunali sarebbero tutti intasati di "cause" e saremmo tutti in "galera"; che è importante la "discrezionalità" del magistrato, Che "La polizia può decidere di tenere nel cassetto determinate denunce, mettiamola così."
Premesso che la polizia deve rispondere delle sue indagini al pm; premesso che la discrezionalità non esiste, particolarmente in fase di indagine e più sopra ne ho spiegato i motivi, dire che la Procura agisce in base a discrezionalità, significa dire che sceglie cosa perseguire e cosa no. Non hai parlato di "discrezionalità nelle archiviazioni", rileggiti, ma nelle indagini. E anche dire "discrezionalità nelle archiviazioni" equivale a dire che il pm decide che cosa perseguire e cosa no. Anzi, "discrezionalità nelle archiviazioni" è una affermazione ancor più grave che dire discrezionalità nelle indagini.
I motivi di archiviazione possono essere soltanto due: infondatezza della notizia di reato; mancanza di una delle condizioni di procedibilità.
Nel nostro ordinamento vi è l'obbligo di esercizio dell'azione penale e, laddove non esercitato, si configura il reato di omissione d'atti d'ufficio.
Come ho già ricordato può essere che sia ritardato l'esito di un procedimento causa la ritardata iscrizione della notizia di reato nell'apposito registro ma non che l'esito possa essere eluso. E' tutto qui quel che può fare un Pm.
@ momosissiko77
Il nome del titolare dell'inchiesta lo puoi desumere dall'atto che ti hanno notificato. Non puoi vedere il fascicolo perchè è sempre secretato ma, conoscendo il nome, potresti inviare un legale per il colloquio con il pm.... Non dirà molto ma qualcosa se ne ricava sempre.
Allo stato è perfettamente inutile fare istanza 335 cpp.Momosissiko77, cerca di capire una cosa: il reato, procedibile d'ufficio, attiene esclusivamente alla sostituzione di persona e non a liti varie.
Cerca di avere un po' di pazienza.... stai ripetendo all'infinito le stesse domande cui può rispondere solo il sostituto procuratore...
-
ok ringrazio entrambi per le numerose delucidazioni e anzi mi scuso se sono stato ripetitivo...spero non litighiate tra voi a causa delle mie domande idiote..e un ottimo servizio che fornite al cittadino grazie ancora
-
potrei avere meno ansie se si potesse sapere chi ha fatto il mio nome e in merito a che situazione...e anche se volessi avviare delle procedure non si potrebbe sapere niente...ma che giustizia è?!? poi mi prendono in giro dove dicono posso presentare entto 5 giorni delle memorie!!ma che presento se non so su che basi si basa l accusa..mahhh cioe fino a che uno non ce dentro non puo capire..ma la giustizia italiana r una barzelletta
-
Le tue domande non sono idiote, momosissiko77. Come ben dice criceto l'ansia è giustificata.
Ma entro certi limiti perchè, per come stai facendo tu, ti stai creando un danno da solo fissandoti sulla questione che, allo stato, non ha una risposta certa.Qui si è verificato un fatto che esula dalla prassi... richiesta proroga senza elezione di domicilio... ma ciò che non è vietato è consentito.
Fai come ti ho detto... butta via 200 Euro e manda un legale a parlare con il pm. Qualcosa si porta sempre a casa...