• User

    Per quanto riguarda il casellario penale invece segnala le condanne irrevocabili, giusto?
    In caso di condanna avvenuta in contumacia, la richiesta del casellario penale avrebbe il valore di notifica? Nel senso, richiedendo il casellario si verrebbe a conoscenza della condanna, quindi scatterebbe un tempo impugnare la sentenza?
    Oltretutto mi chiedo, il contumace, una volta emessa la sentenza, diventa automaticamente latitante? Anche se non è mai stato al corrente del processo in atto?


  • Super User

    No, non diventa automaticamente latitante. Lo diventa solo se il pm deve procedere alla sua detenzione e spicca un mandato di cattura.
    I termini di impungnazione della sentenza decorrono dal deposito in cancelleria delle motivazioni.

    Il vero problema, qui, è che tu non puoi agire per conto dell'altro... nè chiedere notizie senza una procura idonea.
    Dovresti nominare un legale.


  • User

    Il mandato di cattura viene emesso per qualsiasi condanna che prevede la detenzione? O solo per particolari reati? (mi scusi, ma ne capisco veramente poco)
    Con impugnazione intendevo la restituzione della pena, in caso di richiesta di casellario giudiziale il termine di tempo per richiedere la restituzione della pena scatterebbe dalla data della richiesta?
    Sì, so che non posso agire per conto dell'altro, ma il tribnale di roma mi ha detto che lui dall'estero può fare richiesta dei certificati tramite posta.


  • Super User

    Non capisco: che intendi con restituzione della pena?
    Sì, infatti. Lui può chiedere tramite posta ovvero al consolato italiano (più veloce).
    Il mandato di cattura viene emesso per ogni condanna che preveda la pena detentiva in carcere.


  • User

    Mi scuso di nuovo, intendevo restituzione nel termine, è corretto?
    Ma se fosse stata emessa una condanna con pena detentiva a suo carico, le modalità di notifica sarebbero comunque le stesse? O essendoci un mandato di cattura le ricerche si sarebbero estese? (per esempio contattando me per avere informazioni, o il Ministero dell'Interno che comunque ha tutti i suoi dati, non so..)


  • Super User

    La restituzione in termini è cosa civilistica.
    Mah... dipende dalla pena...(sulle altre domande).

    Fagli chiedere questi certificati così ti togli ogni dubbio.


  • User

    Quindi se dovesse scoprire di avere a carico una condanna detentiva da scontare, non potrebbe fare nulla? Nemmeno dimostrando di non essere stato mai al corrente del processo?
    Mi scuso per l'insistenza, ma purtroppo lui ha avuto problemi di tossicodipendenza e adesso, dopo aver trascorso 3 anni in comunità, sarebbe veramente devastante scoprire di dover scontare una qualche condanna in carcere.


  • Super User

    Purtroppo no... Per gli irreperibili si prevede un sistema di notifiche che fa presumere la giuridica conoscenza del processo.

    Ma via... non mettere il famoso carro davanti ai buoi! Vedrai che sono preoccupazioni infondate...


  • User

    E' che avevo letto che la restituzione nel termine era possibile anche nel penale, presentando richiesta entro 30 giorni dalla conoscenza effettiva del procedimento, quindi così non è?
    E mi sembra assurdo che, sapendo che la persona risiede all'estero, non si contatti il familiare residente in Italia (che oltretutto era già stato convocato in Questura), non certo per consegnare la notifica, ma se non altro per avere informazioni sulla residenza dell'indagato/imputato (ovviamente io so l'indirizzo di mio marito, ma francamente non ricordo che mi sia stato chiesto.)


  • User

    Se posso porre un'altra domanda... eventualmente lui potrebbe nominare un legale dall'estero?


  • Super User

    Naturalmente sì. Mediante un legale del luogo che autentica la firma.
    Oppure facendosi autenticare la firma della nomina da un ufficiale giudiziario del luogo dove si trova.


  • User

    In ogni caso lei mi consiglia di richiedere entrambi i certificati (carichi pendenti e casellario)?
    La convocazione in Questura risale a quasi 2 anni e mezzo fa, lui ha lasciato l'Italia 3 anni fa, quindi gli eventuali fatti risalirebbero al 2009, è plausibile che un eventuale processo sia ancora in atto? O che non sia ancora cominciato?
    La ringrazio per la pazienza


  • Super User

    Del tutto plausibile in Italia.
    E' opportuno chiedere entrambi i certificati.


  • User

    Abbiamo ftto richiesta di entrambi i certificati e risultano negativi, posso quindi stare tranquilla?