Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Proprietà di cui si ignorava l'esistenza
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pino063 User Newbie • ultima modifica di

      @giurista said:

      No.. non si può rinunciare ad una parte dell'eredità...
      Dovete agire come proprietari e fare gli avvertimenti (formale diffida) a chi di dovere in modo da non incorrere in responsabilità.
      Io suggerirei di vendere ai comproprietari la vostra quota...

      Scusate il ritardo.
      Di fatto non è nostro, fu venduto già.
      L'idea di scrivere al sindaco e al proprietario come la vedete?
      grazie
      giuseppe

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giurista Super User • ultima modifica di

        Se non è tuo non vedo perchè dovresti scrivere al sindaco...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pino063 User Newbie • ultima modifica di

          @giurista said:

          Se non è tuo non vedo perchè dovresti scrivere al sindaco...
          scusami,
          Di fatto non è mia.
          Risulta intestata a mio padre (ed io sono suo erde) sia al catasto sia alla conservatoria dei beni anche se lo stesso mio padre non ne aveva il possesso.
          Giuseppe

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • ultima modifica di

            La proprietà si misura con l'intestazione, non con la detenzione materiale.
            Se tuo padre è proprietario allora è legittimato ad allertare chi vuole.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pino063 User Newbie • ultima modifica di

              @criceto said:

              Mi pare che il padre sia defunto ... quindi è Pino063 che deve preoccuparsi della cosa.
              Esattamente!!
              Secondo voi qual'è la cosa migliore?
              Voi cosa fareste?
              Grazie
              giuseppe

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • ultima modifica di

                Se hai accettato l'eredità di tuo padre (e con essa anche questa porzione d'immobile) potrai inviare tu stesso le raccomandate di avvertimento chiedendo al proprietario l'intervento urgente nonchè al sindaco i dovuti accertamenti.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  pino063 User Newbie • ultima modifica di

                  @giurista said:

                  Se hai accettato l'eredità di tuo padre (e con essa anche questa porzione d'immobile) potrai inviare tu stesso le raccomandate di avvertimento chiedendo al proprietario l'intervento urgente nonchè al sindaco i dovuti accertamenti.

                  Grazie dei vostri consigli.
                  Ne ho pensato un'altra più semplice.
                  Se l'attuale possessore di fatto dello stabile mi firmasse una liberatoria assumendosi tutte le responsabilità del caso, potrebbe avere una sua efficacia?
                  Grazie
                  Giuseppe

                  p.s. scusate ho avuto problema con il pc per questo che non riesco a collegarmi frequentemente

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    Ovviamente sì, pino063. Preoccupati però di far autenticare la firma da un notaio.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      pino063 User Newbie • ultima modifica di

                      @giurista said:

                      Ovviamente sì, pino063. Preoccupati però di far autenticare la firma da un notaio.

                      Scusa se faccio una scrittura privata e poi la faccio registrare... la renderei valida per tutti gli aventi causa.. ( non so se è questa la dicitura)
                      grazie
                      giuseppe

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        giurista Super User • ultima modifica di

                        Preferibile farla redigere da un notaio che si preoccuperà di evadere tutta la procedura.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti