• Bannato User

    lanca, perchè non hai cancellato i messaggi, quindi?


  • User

    perchè io non li consideravo diffamatori. discussioni sui docenti sul forum ce ne sono quotidianamente e quella rientrava nell'ordinario. si parlava delle assenze del docente, del suo modo di spiegare durante la lezione, ci si lamentava del fatto che non si riusciva a passare l'esame e si sperava in una raccolta firme per risolvere la questione e farlo sostituire, tutto qua. il massimo è stata qualche battuta, ma mai volgare. di certo niente che potesse farmi pensare ad una querela per diffamazione, altrimenti sarei intervenuto immediatamente. addirittura è stato considerato diffamante un post di un ragazzo che scriveva (testuali parole) "spero di riuscire a superare questo esame sperando che il prof *** non scassi troppo". insomma.... dai!


  • User

    ovviamente DOPO che la polizia postale mi ha messo al corrente della segnalazione ho cancellato i messaggi, perché così mi è stato detto di fare, altrimenti no, non li avrei cancellati.


  • Bannato User

    Che tu sappia, sono stati rintracciati e denunciati gli autori di quei posts diffamatori?

    Inoltre, la denuncia/querela è stata sporta verso ignoti oppure la professoressa in oggetto conosceva i nomi dei rei?


  • User

    non so risponderti a nessuna delle due domande. uno degli autori dei messaggi ero io, gli altri non so se siano stati identificati, ma si sarebbe potuto fare visto che, ripeto, qualcuno lo conosco personalmente, ma oltre a IP, email e dara/ora di pubblicazione del post non mi fu chiesto altro all'epoca.
    non so se sia stata fatta una querela, la settimana prossima ritirerò eventuali querele a mio debito presso il tribunale e saprò qualcosa.


  • Bannato User

    Intendevo, gli autori usavano nicks di fantasia oppure dati reali?


  • Bannato User

    una domanda per giurista, poi. Ritieni diffamatorie quelle frasi riportate dall'utente?


  • Domanda retorica .... è irrilevante cosa riteniamo noi, sarà importante quello che riterrà il giudice ... e questo dipenderà da cosa avrà mangiato la sera prima etc ...


  • User Attivo

    @giurista said:

    Si entra in concorso in via penale, corresponsabili in via civile.
    Un amministratore ha un obbligo in vigilando...deve rimuovere i messaggi offensivi o quant'altro.

    Però c'è da dire che l'amministratore delega la responsabilità del vigilare ai moderatori di sezione. E quando un forum ha parecchi messaggi al giorni (ci sono forum con sezioni con più di 200-300 messaggi ogni giorni) vigilarli tutti è impossibile. (considerando che per la maggior parte dei moderatori è un hobby da fare nel tempo libero non un lavoro pagato)
    Credo che il concorso sia più corretto quando pur avendo segnalato la presenza di post diffamatori, il moderatore o l'amministratore non si siano mossi.
    Poi la diffamazione credo debba essere contro una persona reale. Se io ora diffamo il nick lanca, non credo sia compiuto il reato, visto che nessuno sa "lanca" a che persona reale si riferisce.


  • User Attivo

    @lanca said:

    perchè io non li consideravo diffamatori. discussioni sui docenti sul forum ce ne sono quotidianamente e quella rientrava nell'ordinario. si parlava delle assenze del docente, del suo modo di spiegare durante la lezione, ci si lamentava del fatto che non si riusciva a passare l'esame e si sperava in una raccolta firme per risolvere la questione e farlo sostituire, tutto qua. il massimo è stata qualche battuta, ma mai volgare. di certo niente che potesse farmi pensare ad una querela per diffamazione, altrimenti sarei intervenuto immediatamente. addirittura è stato considerato diffamante un post di un ragazzo che scriveva (testuali parole) "spero di riuscire a superare questo esame sperando che il prof *** non scassi troppo". insomma.... dai!

    Chiunque può denunciare..ma tra denunciare e provare un reato c'è una grossa differenza.


  • Super User

    Giusta risposta di Criceto...Non è rilevante quel che riteniamo noi...
    Zeta_1...ovviamente l'obbligo in vigilando deve tenere conto delle circostanze concrete; viceversa esiste la diffamazione ad un nick in presenza di certe circostanze precise.


  • User

    quoto giurista e criceto. quello che io posso ritenere un discorso ingenuo e puramente goliardico può invece consistere in una diffamazione, forse il confine è labile o forse sono io ad essere ignorante in tal senso. comunque, chiarisco. gli utenti erano iscritti al forum con nickname di fantasia, mentre ci si riferiva ad un docente per nome e cognome. sono assenti moderatori ed ero (e sono) l'unico amministratore del sito. a onor del vero i messaggi lasciati quotidianamente non sono mai stati centinaia, per questo il mio controllo non era nemmeno quotidiano e comunque ribadisco, io ho partecipato alla discussione, l'ho letta e seguita, e non ho moderato perché per me non ce n'erano i motivi. mmmmah. ammetto che questa storia mi sta mettendo parecchia ansia, però che dire, chi vivrà vedrà.


  • Bannato User

    Beh, domanda retorica è errato.
    Evidentemente, se c'è stata una denuncia per diffamazione ed un procedimento, le frasi erano ulteriori.


  • User

    aggiornamento. dal tribunale non risulta alcuna querela a mio carico.... almeno...


  • Per ora ....


  • User

    ma perchè scusa a distanza di anni mi può ancora querelare? cioè non capisco! mi hanno detto che andava fatto entro 6 mesi dal momento in cui era venuto a conoscenza del fatto.... sono ignorante in materiae


  • Super User

    Entro 3 mesi dalla conoscenza del fatto... non 6.
    Se sono passati anni e non risulta nulla come 335 cpp non devi preoccuparti.


  • User

    ah si giusto 3. insomma grazie!


  • User

    @lanca said:

    ora sono passati anni e qualche giorno fa mi è giunta una raccomandata dell'avvocato di questo docente che mi intima di pagare una non precisata somma per danni alla reputazione, all'onore, per reiterate minacce (...) nei confronti di questo docente in qualità di amministratore del sito entro pochi giorni altrimenti verrò portato davanti al giudice.

    Visto che non ci sono querele a tuo caricco inerenti ai fatti del 2008, e visto che il termine di 3 mesi per presentare querela è ampiamente trascorso, se effettivamente nella lettera che hai ricevuto ti si intimava a pagare altrimenti si sarebbe proceduto per vie legali, penso che dovresti essere tu a sporgere querela per estorsione o almeno fare un'esposto all'ordine degli avvocati. Penso che sia lecito a chiunque chiedere denaro, ma un avvocato che sicuramente sà le tempistiche per sporgere querela, in questo caso sia andato un pò oltre con le richieste!!!

    Poi ovviamente non ti consiglio di impegolarti in ardue battaglia, penso che tu sia già soddisfatto del risultato ottenuto, ovvero il 335 cpp "pulito"!


  • User

    grazie egnos apprezzo molto il tuo suggerimento e ti dirò che c'ho pensato, soprattutto perché vedersi recapitare una lettera del genere dall'oggi al domani mette "un tantino" in agitazione e non mi sembra giusto che una persona che si fa i fattacci suoi debba prendere certi spaventi. comunque sono in attesa che trascorrano questi fatidici 15 giorni per vedere se effettivamente una mossa ulteriore dall'altra parte ci sarà o meno. vi saprò dire.