Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ancora... acconti ex minimi...!!!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      aran123 User Newbie • ultima modifica di

      @stef_ said:

      Usa il software UnicOnline, fa tutto lui.

      grazie, potresti essere più chiara?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        stef 0 User • ultima modifica di

        Se sei un ex minimo, devi compilare i quadri RR e CM. Una volta compilati, il software ti calcola gli acconti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          aran123 User Newbie • ultima modifica di

          grazie mille, ma nel mio caso non credo di dover compilare il quadro RR, in quanto iscritto alla cassa forense. e comunque ti calcola gli acconti irpef o dell'imposta sostitutiva?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studionicola Super User • ultima modifica di

            Se iscritto alla cassa forense il quadro rr non andrà compilato, confermo.
            Il software calcola (e predisposizione a mezzo f24) anche gli acconti di imposta previsti alle dovute scadenze.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              aran123 User Newbie • ultima modifica di

              confermo il software calcola gli acconti 2012 per l'imposta sostitutiva, ma io nel 2012 dovrò pagare l'irpef in quanto ex minimo.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • O
                oej Super User • ultima modifica di

                Se posso permettermi, non affidarti MAI ciecamente a quel che dice un qualunque software, per quanto accurato sia. Ci sono le leggi, e sono quelle a contare. Quindi fai i conteggi per conto tuo, e solo dopo verifica che il software arrivi agli stessi risultati... altrimenti non avrai mai la controprova di aver fatto le cose come si deve.
                Perlomeno: io faccio così e raramente sbaglio.

                Detto questo, se non hai avuto IRPEF nel 2011 (poichè minimo), non devi versare acconti sul 2012 poichè gli acconti si calcolano su base storica.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  aran123 User Newbie • ultima modifica di

                  quindi gli ex minimi quest'anno salderanno solo l'imposta sostitutiva (2011) e non verseranno acconti per il 2012. giusto?
                  grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    aran123 User Newbie • ultima modifica di

                    ho appena parlato con il call center dell'Agenzia delle Entrate, mi è stato riferito che gli acconti vanno calcolati comunque sul dato storico e versati con i codici dell'imposta sostitutiva. l'anno prossimo verranno ripresi come acconti irpef. ciao e grazie a tutti.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

                      Per capire meglio dato che chiudendo in credito di imposta non li ha calcolati. Di quanto sono gli acconti, cioè che quote %? E che vuol dire che saranno acconti IRPEF, cioè che l'anno dopo se stai ancora nei minimi e non hai altri redditi diciamo che non li utilizzi come imposta sostitutiva versata in acconto?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        ninja User Newbie • ultima modifica di

                        @marcoaroma said:

                        Per capire meglio dato che chiudendo in credito di imposta non li ha calcolati. Di quanto sono gli acconti, cioè che quote %? E che vuol dire che saranno acconti IRPEF, cioè che l'anno dopo se stai ancora nei minimi e non hai altri redditi diciamo che non li utilizzi come imposta sostitutiva versata in acconto?

                        Gli acconti venivano calcolati sull'aliquota del 20% (imposta sostitutiva vecchia) e con il codice tributo dei nuovi minimi. Non avendo notizie certe, ma solo contraddittorie, in merito, il versamento l'ho fatto invece con il codice dell'acconto IRPEF (sono ex minimo).
                        Se l'AdE comunicherà ufficialmente che invece era necessario versarli con il codice dei nuovi minimi, farò un'istanza per la correzione di dati erroneamente indicati sul modello F24 (senza sanzioni).

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti