• Questa citazione di Lorenzo è sacrosanta:

    "semprechè l'autorità Giudiziaria abbia l'interesse di beccarti."

    Io tenderei ad escludere la possibilità.


  • Super User

    Scusa armino...puoi postare la motivazione per cui colleghi han stabilito che in presenza di reato non si esercita l'azione penale? (vale a dire archiviare senza neppure iniziare le indagini)
    Io ho visto vpo accanirsi anche per banali ingiurie...


  • Bannato User

    Non ho asserito quello. Ho parlato di archiviazione senza rinvio a giudizio.


  • Super User

    Lei ha asserito che, vista la banalità della cosa, anche se è reato il pm archivia.
    Ora, perchè il pm in presenza di un reato archivia?
    Nella pratica il pm o archivia per infondatezza della notizia di reato o per insufficienza di prove. Nel primo caso archivia senza neppure iniziare le indagini...nel secondo a indagini infruttuose.
    Non esiste, nel nostro ordinamento, una fattispecie dove il pm, in presenza di un reato e di prove possa archiviare. Verrebbe meno ai doveri imposti dalla Cost. e, in ogni caso, non è il pm che archivia ma il gip.
    Quindi, con quale motivazione il pm, in presenza di un reato, chiede l'archiviazione al Gip peraltro di un reato perseguibile d'ufficio?
    Ricordo che è ammessa l'irrilevanza del fatto solo ex DPR 448/1988 perchè l'azione penale potrebbe pregiudicare l'educazione del minorenne.

    Ancora, perchè il Gip si esporrebbe ad una denuncia per omissione d'atti d'ufficio concedendo tale archiviazione qualora chicchessia venga a conoscenza del reato, a questo punto, commesso da pm e gip?

    Ora.. va bene voler fare i difensori ad ogni costo... ma dire che i magistrati stan lì a violare il codice penale e la costituzione è temerario...

    Ho visto, ripeto, vpo perseguire gente in modo accanito per banalissime ingiurie (in un caso un soggetto, incontrando la p.o., diceva "che puzza"..)

    Gradirei che mi postasse la motivazione dei colleghi.


  • Bannato User

    Beh, guardi, non sono un legale ergo dovrebbe rifarsi ai messaggi, di altri legali, che Le ho postato via posta privata.
    Principalmente, secondo alcuni, il reato non si è configurato ma ribadisco, non sono un tecnico. Le ho copiato privatamente le opinioni altrui.


  • Super User

    Ma in quei messaggi o hanno scritto che la strategia difensiva era da porre in essere nel dettaglio ovvero qualcuno ha addirittura scritto che la querela non si è perfezionata ovvero che non c'è il reato ignorando il dato testuale della norma che non richiede l'evento danno.
    Non ricordo che qualcuno ha scritto.. c'è il reato ma il pm archivia...in punto di diritto sarebbe un'aberrazione.
    Questo è un forum pubblico, armino, si deve fare attenzione a ciò che si scrive.
    A mio modesto avviso è errato dare false informazioni tipo : il pm e il gip, magistrati, non fanno il loro dovere e commettono il reato di omissione d'atti d'ufficio.
    Le Procure non sono solerti... molti reati si prescrivono in primo grado...ma dire che la procura in presenza di reato non procede è falso. Semplicemente le lungaggini tengono sulla "graticola" l'indagato/imputato per anni se questi non ha richiesto un rito premiale.


  • Super User

    @armino said:

    E comunque, rimanendo in tema, più o meno tutti gli avvocati consultati m'hanno rimarcato la banalità della cosa, corrispondente si a reato, ma difficilmente perseguibile.
    Solamente l'avvocato giurista m'ha posto la questione in termini differenti.

    Armino lei ha scritto questo... ossia che la cosa, pur rispondente a reato, è difficilmente perseguibile e non che non risponde a reato.
    Ribadisco, siamo su un forum pubblico, quindi le parole sono importanti.
    Se un fatto è reato o meno possiamo discutere all'infinito... sarà il pm a decidere...ma l'affermazione "corrispondente a reato" e "non perseguibile" perchè ritenuta banale (?) è inammissibile.


  • Bannato User

    Non posso risponderLe, qui si va troppo sul tecnico.
    Piuttosto, scusi, come ci siamo detti privatamente, bocciata l'opzione di difesa "C'era una festa a casa mia quel giorno", in questi casi, quali sono le tesi difensive?
    Davvero non riesco ad immaginarne di fronte all'individuazione dell'autore dell'atto.


  • Super User

    Le strategie difensive si stabiliscono con il difensore a fronte di una contestazione...


  • Bannato User

    Beh ovvio, però qui il reato mi sembra appalesarsi senza dubbi, art. 494 c.p.


  • Consiglio Direttivo

    @armino said:

    Beh, guardi, non sono un legale ergo dovrebbe rifarsi ai messaggi, di altri legali, che Le ho postato via posta privata.

    @armino said:

    Piuttosto, scusi, come ci siamo detti privatamente,

    Questa è la chiara dimostrazione di come sia molto facile "tradirsi" e dare buoni spunti di indagine a chi è preposto alla tutela di Leggi e Regolamenti. :rollo:

    Io continuo a ritenere che l'atteggiamento tenuto su internet dovrebbe essere uguale a quello tenuto nella vita normale; il presunto anonimato e il fatto che in molti facciano cagnara non dovrebbe farci dimenticare che le leggi valgono anche nel mondo virtuale. E se sono in tanti a non rispettarle questo non costituisce attenuante.
    Quindi, fatto tesoro di questa esperienza, consiglierei di non persistere.


  • Come dicevo sopra (molto più sopra) commettere un errore per i non professionisti del crimine informatico è cosa facilissima .....


  • Bannato User

    No un attimo ragazzi, non travisate le mie parole per favore.
    Privatamente nel senso di messaggi privati, inviati qui nel forum, gli MP per capirci.
    Tutto lì. Nessun rapporto di lavoro con la giurista che, invece, si sta dimostrando una persona molto corretta e preziosa.


    1. Uso dei Messaggi Privati
      Ogni utente ha diritto di leggere il forum senza essere tempestato nel privato di richieste di assistenza, spam, autopromozione o proposte varie non richieste.
      Questo vale per i messaggi privati del Forum gt ma anche per altre forme di connessione privata come gt Talk, Skype o Messenger.
      Domande (e risposte) a tema devono essere fatte sul forum e deve essere rispettata la Privacy degli utenti e sopratutto dello Staff.

    10.0. Incitazione all'invio di PVT e/o email
    Salvo nelle Aree Annunci o dove specificatamente consentita, è vietata la richiesta di contatto privato in e-mail, pvt o altra forma di chat.
    Le risposte ed i suggerimenti ai messaggi devono essere pubblici, in modo da essere d'aiuto a tutta la comunità del forum.

    Peccato veniale però, lo faccio anche io ..... però io son conscio della mia colpa ... (criminale incallito su questo forum e su altri ....) e non lo dico nella parte pubblica ....


  • Consiglio Direttivo

    Armino, giusto per intenderci:

    **10. Uso dei Messaggi Privati **
    Ogni utente ha diritto di leggere il forum senza essere tempestato nel privato di richieste di assistenza, spam, autopromozione o proposte varie non richieste.
    Questo vale per i messaggi privati del Forum gt ma anche per altre forme di connessione privata come gt Talk, Skype o Messenger.
    Domande (e risposte) a tema devono essere fatte sul forum e deve essere rispettata la Privacy degli utenti e sopratutto dello Staff.

    10.0. Incitazione all'invio di PVT e/o email
    Salvo nelle Aree Annunci o dove specificatamente consentita, è vietata la richiesta di contatto privato in e-mail, pvt o altra forma di chat.
    Le risposte ed i suggerimenti ai messaggi devono essere pubblici, in modo da essere d'aiuto a tutta la comunità del forum.

    **10.1. L'invio di privati ai Moderatori **è concesso esclusivamente per segnalare la presenza di messaggi ritenuti scorretti o trattanti argomenti non consentiti dalle Regole o dalle Leggi (vedi punti **2.2 **e 2.5).

    10.2. E' sempre vietato l'invio di messaggi privati promozionali; quando segnalati possono portare all'esclusione dell'utente.

    10.3. Salvo le Aree Annunci o dove specificatamente consentito, è in genere vietato chiedere od offrire l'invio di messaggi privati o contatti chat a contenuto tecnico, specialmente allo Staff GT; quando segnalati possono portare all'esclusione dell'utente.

    **10.4. **Chi subisca l'invio di messaggi privati od inviti chat non desiderati può segnalarlo al moderatore.
    L'invio in privato di offerte, promozioni, richieste di aiuto tecnico e simili comporta l'immediata esclusione dal forum, quando segnalata e provata. Questa è la riconferma che nel mondo virtuale come nel mondo reale esistono delle regole. Ed in base alle regole di questo forum tu quei messaggi privati (MP) non dovevi inviarli.
    In un rapporto di vicendevole rispetto chi usufruisce di un servizio gratuito dovrebbe aver rispetto per chi glie lo fornisce, sia questo il Forum GT, Facebook, una chat o l'intero mondo internet in generale.
    Per questo, concordo con Criceto che "commettere un errore per i non professionisti del crimine informatico è cosa facilissima".


  • Ci sarebbe poi una cosa ... mettiamo che le indagini siano in corso, che tu sia già stato individuato (non ci credo ma è pur sempre possibile), che stiano monitorando le tue connessioni e che tu non stia accedendo a questo forum da una connessione protetta ......
    mi sa che quello che stiamo scrivendo qua sopra possa portare nocumento alla tua posizione ...


  • User Attivo

    Secondo me non sta "in piedi" nemmeno il discorso della festa in casa in quanto se si danno i mezzi per un reato si sarebbe comunque colpevoli in quanto:
    A) non si ha avuto l'attenzione necessaria (ad esempio il pc bloccato con una password)
    B) Si era consapevoli e quindi, se non si è colpevoli di persona, si è sicuramente "complici" :fumato:


  • Bannato User

    .............


  • User Attivo

    @armino said:

    Ragazzi, se è realmente così, chiedo a Lorenzo di cancellarmi gentilmente tutti i messaggi. Non vorrei avere problemi ulteriori.

    Rimarrebbe la cache di Google :fumato:


  • Bannato User

    ...........