• User Newbie

    Vertenza Lavoro nero

    Salve,ho lavorato in nero per 4 mesi per un'azienda, la quale mi ha corrisposto le prime 2 mensilità tramite BONIFICO bancario e non mi ha pagato ancora le altre 2 mensilità.

    Posso denunciarlo usando come prova i bonifici anche non avendo nessun testimone?

    Grazie a tutti per le risposte.


  • User Attivo

    Meglio perdere due bonifici che quattro 🙂
    Se denunci e hai lavorato a nero misa che ne perdi 4 🙂


  • User Newbie

    Passariello...ne perdo quattro?

    Chi te l'ha detta questa baggianata?

    Chi denuncia a niente da perdere e tutto da quadagnare, anche se sarà lunga!

    Il lavoratore è sempre tutelato, anche troppo.


  • User Attivo

    o.O Vorresti farmi credere che in questo momento...il lavoratore a "nero" è tutelato?? sese....credici


  • User Newbie

    Non ho capito se parli per sentito dire o cosa...

    Il lavoratore è sempre tutelato anche perchè denunciando lo stato ci guadagna sempre, le sanzioni sono per il datore di lavoro e non il lavoratore, se nò non denuncerebbe più nessuno.

    Se può darmi qualche testo di legge dove è indicato dove ci sono sanzioni per il lavoratore postalo pure, altrimenti non hanno senso queste chiacchiere da bar.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Alfonso,
    fatto salvo che considerazioni personali e piccole divagazioni dal tema principale delle discussioni sono ammesse (non siamo di certo automi), considerato però che questo è un forum tecnico specialistico, ci aspettiamo che a queste seguano anche risposte pertinenti. Per le chiacchiere da bar ci sono forum ben "più specializzati" del nostro. 🙂

    Sposto la discussione in Consulenza Legale.


  • Super User

    Seguendo il consiglio di Lorenzo non scrivo quel che penso di chi ha accettato un lavoro "nero", è stato pagato, e poi morde la mano che gli ha dato lavoro in questo modo.
    Giuridicamente, raggiunta la prova che sei stato lavoratore dipendente presso quell'azienda, se lo stipendio percepito, seppur in nero, si allinea al CCNL del settore, su detto stipendio ci pagherai le dovute tasse ed oneri. Se non hai denunciato al fisco il reddito hai commesso un illecito fiscale che ti sarà contestato a parte con relativa sanzione.
    Idem accadrà al datore di lavoro che dovrà pagare gli oneri accessori al lavoro dipendente (Inps , Inail) più la sanzione.
    Ti spettano le varie indennità quali ferie etc.
    Se l'azienda ha più di 15 dipendenti potrai chiedere di essere assunto a tempo indeterminato, fatte salve le esigenze di produzione (ma non è consigliabile lavorare presso qualcuno cui si è fatto un tiro simile..il rapporto non sarebbe caratterizzato dalla fiducia con tutte le conseguenze del caso)


  • Consiglio Direttivo

    Trovo veramente strana questa vicenda, a partire dal fatto che l'azienda ha deciso di pagarlo con bonifico, dandosi praticamente la zappa sui piedi. Sarei curioso di sapere tra l'altro la causale del bonifico. Di certo non ci sarà scritto "compenso per prestazione professionale a nero", ma recherà un'altra dicitura. Quale? Senza testimoni, inoltre, come dimostrare lo sfruttamento di una prestazione "a nero" ed escludere la mancata emissione di una fattura o ricevuta (ad esempio per prestazione occasionale?) da parte del prestatore d'opera? Io credo che Pippo abbia fornito pochi elementi per valutare bene la questione. Visto che si tratta di quattro mesi, e quindi una vertenza non particolarmente "drammatica" immagino che il tutto si risolverà con un accordo tra le parti che regolarizzi in via amichevole la situazione. Anche perchè comunque, come detto da Giurista, nessuna delle due parti ha praticamente da guadagnarci.


  • User Newbie

    Giurista sei proprio fuori strada, io sono sempre stato dalla parte delle imprese, anche perchè pure io ho avuto una ditta, e quando avevo delle difficolta a pagare i dipendenti ne parlavo con loro, ed i primi soldi che incassavo li dividevo a loro a costo di non pagare tasse e di stringere la cinghia io in prima persona.
    Il rischio di impresa era tutto mio, come doveva essere, è non dei dipendenti!
    In questo caso invece e diverso, vedi l'imprenditore che non sa trattare con le persone e mentre i dipendenti non ricevono la paga da parecchi mesi, lui non stringe la cinghia anzi, compra l'auto nuova.

    Ma questo è un'altro discorso!

    Tornando a noi, questo imprenditore ha fatto una grossa stupidaggine, mi ha pagato con bonifico con causale " accredito stipendio".

    L'azienda non ha più di 15 dipendenti, essere assunto a tempo indeterminato non mi interessa proprio.

    La società è di servizi,ed il lavoro si svolge all'interno delle abitazioni, piccole attività commerciali, ecc.

    Grazie comunque per le risposte.


  • User Newbie

    Dimenticavo...mi scuso di aver postato nella sezione sbagliata!


  • Super User

    Scusate..non avevo letto che non erano state pagate 2 mensilità.
    La circostanza che non è stato messo in regola non cambia... l'evasione contributiva sussiste anche per un giorno...le sanzioni sono alte...
    Agire giudizialmente comporta quel che ho scritto sopra.


  • User Newbie

    Buongiorno,
    mi sono iscritta perchè cerco riscontro tra i pareri di utenti esperti in materia per capire come meglio muovermi a causa di una situazione lavorativa che sto subendo.
    Anche per me si tratta di lavoro nero.
    iniziato l'anno scorso a marzo 2011 e tuttora senza sviluppi positivi.
    Premesso che l'inizio del rapporto di lavoro sia stato un accordo del tipo: "comincia con ritenuta d'acconto e poi facciamo il contratto, perchè aspetto che i clienti paghino" aggiungo che ad oggi ho solo collezionato continue promesse e discussioni, di cui l'ultima pochi giorni fa, in cui mi è stato dichiarato apertamente che non avrò mai nessun contratto.
    Anche a me pagano con bonifici bancari e a volte in contanti e causali sono ancora verificare perchp sto asepttando gli estratti conto che mi giungeranno dalla banca.
    Morale
    mi sono rivotla ad un avvocato amico, che si occupa di diritto del lavoro perchè iltre al ricatto morale del (tanto non hai alternativa, dunque se ti piace è così sennò quella è la porta) ho subito anche una serie di umiliazioni se così posso dire, come l'impossibilità di stare a casa quando ho avuto una contusione al braccio per una caduta durante le ore di ufficio, e le continue aggressioni verbali tra virgolette di uno pseudo socio del mio capo (pseudo perchè non hanno ufficializzato burocraticamente che lavorano assieme) il quale non produce molto e cerca di addossare le colpe su di me. Potrei dirne ancora moltissime perchè a faccenda è lunga, ma ciò ch emi preme sapere è se esiste davvero la probabilità di ricevere oltre il danno anche la beffa, qualora le causali dei bonifici siano contro di me.
    Mi scuso per la prolissa spiegazione ma era doverosa.
    Attendo risposta grazie.


  • User Newbie

    Voglio aggiungere ancora che la mia decisione di reagire è dovuta al fatto che il nostro paese ha bisogno di un cambiamento .. ha bisogno di dire basta alla sottomissione e sfruttamento del lavoro dei + giovani.. bisogna cominciare a parlare e farsi rispettare...perchè solo così si può cambiare l'Italia che annaspa.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Flaminia e Benvenuta nel Forum GT.
    Da quanto ho capito tutti i pagamenti sono stati quietanzati con ricevuta di prestazione occasionale? Se è così risulta più difficile denunciare un eventuale lavoro nero. Attendiamo comunque il parere di esperti. 🙂


  • Super User

    @ Flaminia
    Da quel che hai scritto il tuo datore di lavoro ti ha imposto di lavorare con ritenuta d'acconto. Se lo hai fatto non vi sono gli estremi del lavoro nero ma di un illecito fiscale e contributivo da parte di entrambi.