• Super User

    Carla, lei sta facendo una commistione di vari fatti...
    Premesso che lei non può pubblicare la foto di nessuno, ciò non c'entra con altri fatti da cui si dovrebbe difendere.
    Per es. : innanzi al giudice non è sufficiente dire qualcosa...lo si deve provare. Il reddito si evince dal cud o dalla dichiarazione dei redditi ed il giudice decide basandosi su questi documenti.
    Alo stesso modo non è sufficiente dire: la figlia lavora perchè il giudice ritenga vera la cosa... basta che lei porti in giudizio sua figlia che attesta il contrario e suo marito nulla può fare.
    E così via...
    Non confonda le varie questioni... due errori non fanno mai una cosa giusta.
    Inoltre, visti i rapporti non è forse opportuno che lei eviti ogni cosa che riguarda suo marito? Lui evidentemente non gradisce che lei si intrometta in qualsiasi modo nella sua sfera privata, così come lei non deve tollerare certe notizie false e portare prove del contrario.


  • User

    RIECCOMI ANCORA UNA VOLTA! Sto ancora aspettando mi venga notificato qualcosa relativamente alle mie querele/denunce per telefonate anonime! In Procura mi hanno rilasciato il documento in cui c'era scritto 22/03/12 avviso di conclusione indagini, ma io al momento non ho mai ricevuto nulla.
    So che i tempi della giustizia son lunghi, e la cosa non è grave, ma per me, parte lesa sarebbe importante sapere quando si concluderanno le cose. Una domanda, se qualcuno mi sa rispondere, non è che magari alla indagata è già arrivato qualcosa?A costo di ripetermi, ad Agosto mi dissero che guardando i miei tabulati telefonici erano risaliti a chi mi aveva chiamato e avevano poi invitato la "signora" al Commissariato.
    Dato avevo anche ricevuto delle lettere anonime con le mie foto scaricate da Facebook e poi modificate in modo offensivo, vorrei poter sapere qualcoa di più,ma finchè non arriva questa notifica!!Insomma ci sono dei tempi che si devono rispettare o con l'estate e la chiusura dei termini..se ne riparla a settembre?? Grazie


  • Super User

    All'indagata è stato notificato il 415bis i cui termini sono di 20gg per depositare memorie etc... La persona offesa dovrà attendere la richiesta di rinvio a giudizio o la richiesta di archiviazione. I tempi non sono mai certi e la p.o. deve farsi parte attiva presso il pm se vuole accorciare i tempi ed estrarre copie. Aspetti 4/6 mesi dalla notifica all'indagata del 415bis e vada in procura chiedendo lo stato del procedimento.


  • User

    scusi ma non ho capito nulla! Cioè alla persona indagata è probabilmente già stato notificato qualcosa??e io devo aspettare 5/6 mesi? Scusi ma sono testona.
    Grazie


  • User

    Una altra cosa, io avevo integrato le denunce con altri fatti da cui, se si sento i testimoni, si evince che la signora in questione mi ha anche molestato (almeno per me sono molestie) levando i fiori che avevo deposto sulla tomba di mia suocera e facendomeli trovare sul davanzale della finestra. Questo con la "complicità" del marito e del figlioletto. Verrà sentita anche per questo?


  • Super User

    Le parti nel procedimento sono il pm e l'indagato/imputato. La persona offesa è solo una parte eventuale e non necessaria. L'azione penale è l'interesse che lo Stato ha nel punire il soggetto che ha violato un bene meritevole di tutela.
    Dalle sue osservazioni mi sembra che lei si stupisca che all'indagata è stato notificato qualcosa. E' l'indagata che ha il diritto al contraddittorio ed il diritto alla difesa...e non è sul suo stesso piano.
    Le parti private non possono pensare di avere la stessa rilevanza nel procedimento.
    Quindi è ovvio che all'indagata è stato notificato l'atto al fine di potersi difendere mentre a lei no.
    Lei deve attendere gli esiti delle indagini. Le parti private, ribadisco, non hanno e non devono avere interesse nella punizione del colpevole che è un interesse dello Stato. Le parti private hanno un mero interesse al risarcimento del danno.
    La giustizia penale non è nelle mani del privato, ma dello Stato.


  • User

    Io veramente non mi stupisco, mi domandavo solo se alla persona indagata sarà stato già notificata la cosa! Non mi volevo nè fare giustizia da sola nè altro. Chiedevo solamente la " liturgia"! Cioè la procedura. Se fosse stato tanto ovvio che all'indagata fosse già stata notificata la cosa non lo domandavo qui.
    Poi per quanto riguarda l'esito delle indagini, io pensavo che la diciutura avviso di conclusione indagini volesse dire.. indagini concluse.
    Avevo capito che mi veniva notificato qualcosa anche a me e da li potevo chiedere le copie di quanto scritto nel fascicolo e poi eventualmente ( cosa assai improbabile) costituirmi parte civile per risarcimento danni.
    Poi la curiosità per il contenuto del fascicolo era anche rivolta al fatto che volevo sapere se son anche risaliti a lei o altri che hanno scaricato le mie foto dal profilo di Fb ecc ecc.Dato lavoro in un ente pubblico, sono ignorante in materia di diritto penale,ma non tanto da credere che la giustizia penale sia in mando del privato !


  • Super User

    Ho ritenuto di dare indicazioni chiare circa la valenza nelle parti del procedimento penale perchè, purtroppo, molte parti private sono convinte di avere in fase d'indagini gli stessi diritti dell'indagato.
    Da qui, infatti, il non ritenere ovvio che all'indagato siano notificati atti che alla persona offesa non sono stati notificati.
    Il 415bis conclude una fase delle indagini...l'indagato, presa visione del fascicolo ha termine per chiedere ulteriori attività da parte del pm ovvero, anche in questa fase, chiedere il cd. "patteggiamento" nel qual caso non vi sarà il processo penale.
    La persona offesa, ripeto, dovrà attendere le iniziative delle parti principali nel procedimento.


  • User

    Grazie! Spero solo di poter accedere presto al fascicolo anche solo per la cuiriosità di sapere se la polizia postale è risalita a chi ha scaricato le mie foto e modificate ( anche la cacca nel piatto mi è stata messa!).Poi vedere cosa inventa per i fiori sul davanzale! Alla persona indagata, rimane sempre traccia sul casellario di questa bravata?Non so se incensurata, infatti aveva avuto anche nel pregresso dei problemi di dipendenza da droghe...!


  • Super User

    L'uso di stupefacenti è reato diverso...e non va ad incidere sulla eventuale pena comminata. Il casellario giudiziale è compromesso in seguito a condanna definitiva sempre che non sia concessa la sospensione della pena e non menzione. Nel qual caso i certificati richiesti da privato non riportano la condanna.Dopo tre anni in caso di sospensione il condannato può fare richiesta di riabilitazione.
    In ogni caso, se lei sta usando il nickname con nome e cognome reale e qualcuno dei vostri conoscenti comuni legge, anche lei sta commettendo il reato di diffamazione aggravato per l'uso del web, atteso che ciò che ha postato circa l'indagata sarebbe indizio che, per un conoscente comune, consentirebbe agevolmente di risalire alla persona in questione.


  • User

    Intanto non ho nulla da nascondere per cui ho messo nome vero. Per la persona in questione non ho scritto che ha avuto condanne. Diffamo una persona se dico la verità? Cioè che in passato ha avuto problemi di dipendenza? Per quanto riguarda il fatto che mi ha messo i fiori sul davanzale ho tanto di testimoni e targhe di motorino. intanto se ho commesso involontariamente qualche reato, so che legge non ammette ignoranza, mi prenderò le mie responsabilità a differenza di chi fa telefonate anonime e manda lettere anonime e mette credendo di non essere vista/o fiori sul mio davanzale, fiori levati dalla tomba di mia suocera.
    Lo sa una cosa? ora aspetto la risposta, poi cancello questo sito. Non come mai, ma da parte lesa lei mi fa passare sempre dalla parte del torto e mi fa sentire una str..!

    e poi no capisco una cosa, come mai fino ad ora non ha parlato di diffamanzione pur magari essendo riconoscibile la persona che mi ha molestato? mi potrebbero diffamare per quanto accertato per 415 bis o perchè ho chiesto semplicemente ...(leggi sopra)!!!!!!!!!!grazie

    Cioè mi faccia capire, se qualcuno dei conoscenti o la persona stessa capisce chi è non tanto dal quando detto per il 415 bis,ma per il fatto che ho detto che in passato ha avuto problemi di dipendenza ....io diffamo?Ma se tutto vero! Poi .. scusi.. se c'è un moderatore e vedete che io o una altra persona stanno rischiando, voi non fate una " Censura"? Penso sarebbe gradita da chi come me involontariamente commette un reato! Lo so son polemica, ma adoro la verità e capire!

    e poi anche se avessi usato un nikname falso e la persona si riconoscesse, si puo' sempre dall'indirizzo ip risalire a chi ha scritto e cioè a me per cui...!
    Infatti mi corregga se sbaglio , sul web resta traccia di tutto e anche nel caso mi fossi collegata da un internet point, li è richiesto un documento..!Per cui occhio a tutti gli utenti anche con nick si puo' risalire se si ha tempo da perdere a chi scrive !


  • "se lei sta usando il nickname con nome e cognome reale e qualcuno dei vostri conoscenti comuni legge, anche lei sta commettendo il reato di diffamazione aggravato per l'uso del web, atteso che ciò che ha postato circa l'indagata sarebbe indizio che, per un conoscente comune, consentirebbe agevolmente di risalire alla persona in questione."

    Concordo con Giurista. e faccio una precisazione.

    Quì si parla della nipote dell'ex marito di Carla Cardi, non è tanto difficile individuare marito e nipote .......

    Ovviamente in fase di indagine si verificherebbe se il nik usato sia effettivamente da ascrivere a lei.
    Nel caso fosse stato utilizzato da altra persona, oltre alla diffamazione, anzi alla calunnia dato che si contesta un reato, si sarebbe di fronte anche alla "sostituzione di persona" ma in questo caso il responsabile non sarebbe lei che diventerebbe parte lesa al pari dei vostri interlocutori nella vicenda.

    Morale:
    Quando si espongono casi sui forum MAI e poi MAI usare nikname e/o riferimenti che possano far risalire alle persone reali coinvolte nelle vicende esposte a meno che la cosa non sia voluta e si sia dispoti ad affrontare le eventuali conseguenze.


  • Super User

    Carla, una precisazione: la diffamazione consiste anche nell'attribuire ad una data persona un fatto vero che sia lesivo del suo onore e reputazione. La diffamazione consiste nel comunicare questo a due o più persone anche non contemporaneamente circa un soggetto riconosciuto o riconoscibile.
    Gli utenti di un forum non possono risalire agli IP. Quindi se chi posta una il nick "giovannina" e parla di un soggetto indefinito che ha precedenti non conta che il soggetto si riconosca. Conta che non lo riconoscano altri utenti. Nel suo caso, se lei usa un nick che fa riconoscere sia lei che la persona nominata, corre il rischio di essere accusata di diffamazione.
    I moderatori hanno l'obbligo di far rispettare il regolamento, non imbavagliare le persone. Questo poi è un thread dove si chiede un parere legale e quindi sta a lei la scelta di come esporre il fatto.
    La calunnia richiamata da Criceto non c'entra.


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Carla Cardi.
    premettendo questi punti di regolamento del forum:

    14.1. Ognuno risponde per i propri post, l'amministratore ed i moderatori non possono in nessun modo essere ritenuti responsabili per i messaggi inviati dagli iscritti sul forum.

    14.2. I messaggi postati in questo sito sono solo opinioni sotto la piena responsabilità di chi li ha scritti.

    14.3. Si ricorda che tutti gli utenti sono tenuti al rispetto assoluto delle vigenti Leggi italiane.

    14.4. Qualsiasi violazione, incitamento o suggerimento alla violazione di norme vigenti sarà perseguibile ai sensi di legge.

    **14.5. **L'amministratore e/o i moderatori, a norma di legge, hanno il dovere di eliminare o modificare, senza avviso, qualsiasi post che ritengano, a loro insindacabile giudizio, diffamatorio, offensivo, ingiurioso o comunque contrario alle Leggi Italiane o alle presenti Regole.

    **14.6. **In caso di ritenuta violazione delle Leggi od Ordinamento Italiano, l'Amministratore è tenuto a segnalare l'accaduto alle Autorità competenti al più presto, ed ove ne ricorra il caso a consegnare ad esse ogni documentazione in proprio possesso relative alla presunta violazione ed all'utente che l'ha commessa.

    Pur non essendo nella discussione riportate le generalità della persona offesa, è evidente però che chi ti conosce ed è "nelle tue cerchie" capisca alla fine a chi fai riferimento. Ed è evidente che chi si riconosce quale parte offesa possa far denuncia per Diffamazione.
    Considera che basta cercare "carla cardi" su google per trovare subito questa discussione.

    Quindi a te la scelta come e se proseguire! 😉


  • User Newbie

    Salve a tutti.
    Mi capita a volte di utilizzare il mio telefonino privato x lavoro. Quando lo faccio nascondo il mio numero in quanto non desidero essere richiamato fuori orario. Un mese fa ho sbagliato un numero. Oggi x errore ho rifatto lo stesso. numero. Accorgendomi ho riattaccato. Dopo qualke minutoa mi entra un numero privato. Rispondo e ricevo una marea di insulti. Questa persona mi dice che il suo apparecchio è sotto controllo,e mi denuncierà per molestie. Spaventato lo richiamo per scusarmi e cercare di spiegare nulla da fare. Conferma la sua minaccia. Ora la telefonata incrimanata,praticamente non cè stata.non è nemmeno iniziata. È sufficiente x potermi querelare o denunciare? E poi io ho chiamato col numero nascosto. Come ha fatto a risalire al mio numero? Era veramente sotto controllo il suo?
    Grazie mille.


  • Se davvero le cose sono come esposte non mi preoccuperei ....
    Praticamente è in torto chi ha richiamato inviando insulti ...

    Una postilla ...
    Per il futuro meglio aprire una nuova discussione piuttosto che appendere il proprio quesito ad una vecchiotta e molto diversa come argomento ...